Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti,
Sto cercando di aiutare un amico a catalogare alcune monete romane che ha acquistato in un lotto multiplo. La seguente monete mi sembra sia assente sia sul Cohen che sul RIC. Presenta le seguenti legende:

D/  CAESAR AVG F DOMITIANVS COS VI   Busto laureato rivolto a destra.

R/  VICTORIA AVGVST / S C   Vittoria alata su prora, con corona e palma.

Peso: 11,14 g  -  Diam (min-max):  27,6 - 29,5 mm

407813523_DupondioDomitianuvs-VICTORIAAVGVST-COSVI.jpg.3ced545cbb63946af79ce8fa21ca7fd1.jpg

 

Il RIC 1103 differisce in quanto presenta legenda DOMITIAN, mentre il RIC 1056 si riferisce alla stessa moneta ma con COS V.  Anche la  RIC T 88 (come mi ha consigliato @FlaviusDomitianus  in privato)  purtroppo non corrisponde.  L'unica pubblicazione in cui ho trovato qualcosa di molto simile è la var. n. 88  [Pietro Nelli (2011)  Monete Romane Impero Tito, p. 34-35]  che presenta una moneta del tutto analoga ma classificata come Asse (25 mm; 13,50 g). Il peso e il diametro di questo esemplare sembrano invece in linea con quanto riportato nella stessa pubblicazione per il Dupondio (28 mm; 11,5 g) che, se confermato, mi risulta inedito.  

Cosa ne pensate? 

Cordiali saluti!
Luca

Modificato da Luca_AT

Inviato

Onestamente mi sfugge da cosa si desuma la non corrispondenza con l'asse RIC T 88 (l'esistenza di un dupondio è ignota agli autori del RIC).


Inviato (modificato)

Mi sembra che la legenda della RIC T 88  sia differente e non segnalata:  VICTORI - A   AVGVST, inoltre differisce la disposizione di S C.  Quest'ultima se confrontata con esemplari COS VII, mi porta a sospettare che la Vittoria possa non essere su prora, per la mancanza del rostro o polena nell'esemplare illustrato e per la differente veste della Vittoria. 

766545756_var_88.jpg.a7811e7864ec39a350a5891677507ca5.jpg

 

 

confronto.jpg.93bf2dab427f0416d36050b77de2353f.jpg

Modificato da Luca_AT

Inviato

Si tratta semplicemente di due conii differenti, cosa del tutto normale per questa monetazione.


Supporter
Inviato

Ciao

testa laureata asse

Silvio

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
13 ore fa, mazzarello silvio dice:

Ciao

testa laureata asse

Silvio

Buonasera,
purtroppo non è sempre così semplice. Tanto per fare un esempio tra le pubblicazioni recenti:
R. Diegi  (2013) Corona laureata e corona radiata: una questione spesso controversa.
pag. 8:  ...è solo in base al peso e alla lega che si possono distinguere gli assi dai dupondi.

 

Modificato da Luca_AT

Supporter
Inviato

Ciao giustamente ognuno la pensa come vuole, di questa cosa ne abbiamo discusso abbondantemente su questo forum e a voce, come ho già detto,  i romani non giravano con il bilancino di precisione in tasca, e poi se durante la riforma di Nerone c'è stata la necessità di distinguere i due nominali in modo chiaro un motivo ci sarà stato, probabilmente dovuto proprio alla laro somiglianza.

Silvio


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.