Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Considerando che questa sera su Canale 5 ripropongono in TV , ancora una volta , il film “il Gladiatore” , mi e’ venuta spontanea l’ idea di fare quattro chiacchiere con Commodo .

Quando monete e storia parlano , ovvero la metamorfosi di Commodo .

Commodo fu un Imperatore non certamente particolarmente amato dal Senato , forse lo fu dal popolo per le sue manifestazioni gladiatorie nell’ arena dell’ Anfiteatro Flavio , tanto che alla sua morte il successore Pertinace dovette sudare le classiche sette camicie , anche minacciando , affinche’ Commodo fosse degnamente sepolto nel Mausoleo Adriano ; ricordiamo che Pertinace fu uno degli amici intimi di Marco Aurelio e non poteva permettere che suo figlio , nonostante la vita non adeguata al rango , non avesse degna sepoltura .

La responsabilita’ principale del carattere di Commodo fu dovuta , oltre che dalla sua naturale indole , anche dal clima di guerra in cui visse da giovane ; suo padre Marco Aurelio fu piu’ fortunato in quanto il padre adottivo Antonino Pio lo tenne con se in un periodo tranquillo per l’ Impero e lo istrui’ nell’ arte di governare dal 139 fino al 161 , per ben 22 anni , prima di diventare Imperatore effettivo e i risultati di questa lunga istruzione si videro quando divenne Imperatore  ; Commodo al contrario non ebbe questa opportunita’ , le continue e interminabili guerre sul fronte danubiano non permisero a Marco Aurelio di seguire personalmente e assiduamente il figlio e sebbene avesse affidato l’ istruzione a valenti personaggi , come il greco Onesicrate e i romani Capella Antistio e Anteio Santo , non era comunque lo stessa clima come avvenuto con Marco Aurelio , tanto che Marco ringrazio’ sempre nei suoi “Ricordi” i vecchi Maestri .

Cattivi consiglieri di Commodo prima e da Imperatore dopo completarono l’ opera .

Ma vediamo che ritratto morale ne danno di Commodo le tre principali fonti storiche : Storia Augusta , Erodiano e Cassio Dione , ma senza scendere nei particolari , il discorso sarebbe troppo lungo e pesante , riportandone solo i tratti principali ; successivamente prenderemo in esame alcune monete che ne danno invece un ritratto della fisionomia facciale osservandone il cambiamento nel corso degli anni , cambiamento che appare troppo repentino per una persona vissuta per soli 31 anni , ancora nel fiore della giovinezza .

La Storia Augusta , in breve , ci descrive Commodo come sede di tutti i vizi : “corrotto , disonesto , crudele , sensuale , incline all’ oscenita’ nel parlare , ma valente gladiatore” . Anche l’ appellativo di “Ercole Romano” sembra che gli venisse dato per la prima volta per avere “ucciso delle belve feroci nell’ Anfiteatro di Lanuvio” , titolo che in seguito lo esalto’ sempre piu’ . Un' altra stravaganza di Commodo fu quella di voler “cambiare il nome di Roma con quello di “Colonia (Lucia Antoniniana) Commodiana” , nome che comparirebbe abbreviato come Col. L. An. Com , su alcune monete del 190 . Si narra che Commodo avesse combattuto nell’ Anfiteatro “365 volte quando era ancora vivo Marco Aurelio e che dopo la sua morte , come gladiatore abbia vinto un migliaio di volte uccidendo i Reziari” , gladiatori armati di tridente e rete , ma non disdegnava abbattere anche le fiere feroci e si dice che fosse molto abile in questo . Tutte queste fatiche nel Circo gli procurarono una “grossa ernia che cercava di nascondere , invano , fasciandola stretta” .

Erodiano , in breve , inizia “elogiando il carattere del giovane Commodo all’ indomani della morte del padre , accettando la guida degli amici intimi di Marco Aurelio” ; di contro pero’ venne “corrotto dai servi della corte imperiale , parassiti , che gli raccontavano tutte le delizie di Roma , altro che il freddo e il pericolo degli accampamenti e della guerra in Germania” esortandolo a rientrare in Citta' . A Roma volle essere chiamato anziche' “Commodo figlio di Marco , Ercole , figlio di Giove , indossando , anziche’ l’ abito degli Imperatori romani , una pelle di leone e impugnando una clava” , come appare in alcune monete e medaglioni ; di questo comportamento ne godeva inizialmente la plebe non certo la classe dirigente , poi pero’ Commodo per il suo comportamento sempre piu' scandaloso venne in disprezzo anche al popolo e da questo ne scaturi’ la congiura contro di lui .

Cassio Dione , in breve tralasciando le cose gia’ dette , e’ l’ unico storico che scagiona Commodo da essere “malvagio per natura , anzi era ingenuo e debole di carattere da renderlo succube delle persone che frequentava” e questo giudizio piu’ imparziale e ragionato spiega tutta la vita comportamentale di Commodo .

Passando ora alla fisionomistica facciale di Commodo nelle medaglie sembra di avere conferma del suo stile di vita alquanto depravata , a leggere alcuni passi , non certo degna di un Imperatore ; dal primo medaglione in foto , ho scelto questa tipologia in quanto meglio si notano i tratti del volto , da Cesare emesso nel 177 , fino all’ ultimo  medaglione in foto del 192 , ultima TRP XVIII , emesso pochi giorni prima della morte , si notano tutti i tratti di un uomo , che ancora di giovane eta’ aveva 31 anni , sembra invece in eta’ piu’ che matura .

 

Gnecchi_II_139.jpg

Cohen_017.jpg

Cohen_0393v.jpg

Cohen_0474.jpg

Gnecchi_021.jpg

Gnecchi_175.jpg

Gnecchi_32_var.jpg

Inviato

la seconda e la penultima sono bellissime monete.

Anche questa è una bella discussione.

Salutoni

odjob


Inviato

Mi piace il riferimento che hai fatto @Agricola su Pertinace

2 ore fa, Agricola dice:

tanto che alla sua morte il successore Pertinace dovette sudare le classiche sette camicie , anche minacciando , affinche’ Commodo fosse degnamente sepolto nel Mausoleo Adriano ; ricordiamo che Pertinace fu uno degli amici intimi di Marco Aurelio e non poteva permettere che suo figlio

Anche se parliamo di Commodo , vorrei sottolineare che Pertinace resta tra gli imperatori più laboriosi e lungimiranti, seppure assassinato dopo pochi mesi dalla ascesa al trono.

 


Inviato

Monetina minimal (aureo) di Commodo: rispecchia il suo carattere o al meno il carattere che noi gli attribuiamo.

ba2c8dd1034415667938408396a0e382.jpg


Inviato
13 ore fa, ARES III dice:

Mi piace il riferimento che hai fatto @Agricola su Pertinace

Anche se parliamo di Commodo , vorrei sottolineare che Pertinace resta tra gli imperatori più laboriosi e lungimiranti, seppure assassinato dopo pochi mesi dalla ascesa al trono.

 

Ciao @ARES III e grazie per il tuo intervento . E' vero quanto dici su Pertinace , un semplice soldato venuto su dalla gavetta che si trovo' con pieno merito a lavorare gomito a gomito con Marco Aurelio , poi con Commodo ebbe meno spazio , ma i vecchi Legionari non lo dimenticarono e alla morte di Commodo lo elessero Imperatore . Figura rivoluzionaria come concetto di Stato , l' unica sua colpa , se cosi' si puo' dire , fu di avere apportato troppi cambiamenti nell' ordinamento statale tutti insieme e in pochi mesi , questa fretta gli fu rimproverata da Cassio Dione .

Scrivero' un post su Pertinace .

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.