Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
2 minuti fa, skubydu dice:

Servono migliori foto, con questa la vedo dura dare un parere.

provi a postare altre immagini

skuby

magari con più luce.


Inviato
6 minuti fa, skubydu dice:

provi a postare altre immagini

Provo con foto più grandi:

S6000528 - Copia.JPG

S6000529 - Copia.JPG


Inviato

resto della mia opinione. il sedere del cavallo ti sembra normale?


Supporter
Inviato (modificato)

Potrò sbagliarmi ma continua a sembrarmi autentica.

Modificato da scalptor

Supporter
Inviato
Il 26/5/2020 alle 08:22, Sergio Gr dice:

Ciao, ho controllato peso e diametro; il metallo si può saggiare solo in superficie con reagenti che lasciano tracce sulla moneta.

Non c'è bisogno: basta misurare la densità della moneta (rapporto tra la massa e il volume).

792638330_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.8c8a6b63e3d5403b395bea3e2f52aa72.jpg


Inviato

ci puoi postare qualche immagine del bordo? ed una con ingrandimento delle zampe posteriori del pegaso?

skuby


Inviato
40 minuti fa, skubydu dice:

ci puoi postare qualche immagine del bordo? ed una con ingrandimento delle zampe posteriori del pegaso?

Ho fotografato il bordo,ma l'ingrandimento del posteriore del pegaso non riesco a farlo.

S6000552.JPG

S6000554.JPG

S6000555.JPG


Inviato
49 minuti fa, apollonia dice:

basta misurare la densità della moneta (rapporto tra la massa e il volume).

E' il rapporto tra il peso ed il diametro? Scusa l'ignoranza, ma come faccio a calcolarlo e che valore sarebbe quello corretto?


Inviato

bastano queste foto


Inviato

Io continuo a vedere una moneta usurata, con vari strati di ossidi superficiali e corrosioni annesse..


Inviato
18 minuti fa, WilliamB dice:

Io continuo a vedere una moneta usurata, con vari strati di ossidi superficiali e corrosioni

 

10 ore fa, scalptor dice:

Potrò sbagliarmi ma continua a sembrarmi autentica.

Grazie...... ed io continuo ad aggrapparmi alle vostre constatazioni.....

Dati i pareri ricevuti non posso fare altro che metterla tra le "dubbie", quanto meno......

Un grazie a tutti voi che avete risposto


Supporter
Inviato
9 ore fa, Sergio Gr dice:

E' il rapporto tra il peso ed il diametro? Scusa l'ignoranza, ma come faccio a calcolarlo e che valore sarebbe quello corretto?

No, è il rapporto tra la massa in grammi e il volume in centimetri cubici. L'argento puro ha una densità di circa 10,5 g/cm3 che diminuisce gradualmente all’aumentare della percentuale di rame nella lega (es. 9 g/cm3 nella lega al 90% di rame e 10% di argento).

547533392_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.9741cc966589ce993863d0567767b97a.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
12 ore fa, apollonia dice:

No, è il rapporto tra la massa in grammi e il volume in centimetri cubici

Grazie mille.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.