Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno,

nel mare di follis abbastanza standardizzato della Prima Tetrarchia, ovvero pre riforma, (per chiarire mi riferisco agli esemplari di  diametro attorno ai 28 mm e peso attorno ai 10.08 g – ovvero 1/32 di libbra) troviamo più frequentemente i vari GENIO, per lo più sacrificante su altare (POPVLI ROMANI). Comunemente i “follis grosso modulo” non vengono molto apprezzati perché giudicati dai collezionisti “troppo ripetitivi”; in realtà come tutte le monetazioni hanno tutta una serie di specifiche e stili che ne caratterizzano le emissioni. Personalmente ho sempre provato per vari motivi un certo interesse per questi esemplari: innanzitutto perché il grande modulo (e proporzionalmente il peso) interrompe transitoriamente una tendenza alla riduzione che poi si ripresenterà nelle successive riforme e un po’ perché rappresentano un tentativo di innovazione (l’idea di Diocleziano di suddividere l’Impero in 4 settori non era pellegrina ma non teneva conto della fame di potere dei vari regnanti).

Dopo questo preambolo, volevo cogliere l’occasione per mostrare proprio una di quelle tipologie di bronzi Prima Tetrarchia che escono dal vasto gruppo “GENIO” e testimoniano uno specifico evento storico.

        Siamo precisamente nel 293 d.C. . Diocleziano divide l’Impero in quattro parti rette da due Augusti (lui stesso per la parte orientale e Massimiano per quella occidente) e due “vice”, i Cesari Galerio e Costanzo I (Cloro).  

immagine.png

E’ da anni che Massimiano sta cercando di risolvere il “problema britannico” e di annettere nuovamente l’isola all’Impero Centrale. E l’attenzione per un settore inevitabilmente comporta il dover strascurare altri meno pressanti. In questo caso, il settore africano. I Berberi e le varie etnie a loro collegate, che fin dal 258-60  d.C. danno filo da torcere alle truppe romane di stanza (guidate da tale Faraxen, poi vinto e imprigionato) approfittano della ridotta presenza militare e nel 288 razziano i territori della Mauritania. Nel 289 il Governatore locale romano riesce a bloccare i disordini ma non in modo definitivo e in breve le incursioni berbere riprendono. Gli anni passano e Massimiano assieme al Cesare Costanzo Cloro riescono a portare a buon fine la riconquista della Britannia (296).

 

immagine.png

Costanzo I Cesare, multiplo da dieci aurei, zecca di Treviri, 297 d.C.


Dritto: FLVALCONSTA-NTIVSNOBILCAES. Busto di Costanzo I a d., con corona di lauro, corazza e paludamento trattenuto sulla spalla sinistra da una fibula.
Rovescio: REDDITORLVCIS-AETERNA-E. L’imperatore, in abiti militari, con lancia nella destra, avanza a cavallo verso la personificazione di Londinium, inginocchiata fuori dalle mura della città, che lo accoglie con le braccia sollevate; sotto, LON. In primo piano, galera con quattro soldati che avanza sulle onde (del Tamigi?).
 

 

Modificato da Illyricum65
  • Mi piace 5

Inviato

Massimiano mette assieme un esercito  e sbarca in Mauretania Tingitana (attuale Marocco). Entro il marzo 297 inizia una offensiva contro i Berberi e nel 297-298 Massimiano è a Cartagine. Nel mentre è riuscito a rispedire i Berberi nelle loro terre d’origine (montagne dell’Atlante)  e nonostante la guerriglia delle popolazioni locali che sfruttano la maggior conoscenza del territorio riesce ad incalzare i Berberi, a devastare le loro terre e a spingerne parte nel Sahara. La campagna ha conclusione il 10 marzo 298 con il rientro trionfale dell’Augusto a Cartagine. Come Costanzo a Londra è chiamato REDDITOR LVCIS ATERNAE  (restitutore della luce eterna).

Giunto in Africa ben presto Massimiano avrà avuto chiara una necessità: la necessità di provvedere al puntuale pagamento delle truppe impiegate. Ecco quindi che nel 296-7 apre una zecca a Cartagine che si manterrà attiva fino al 311, ovvero fino alla rivolta di Lucio Domizio Alessandro (la presenza di una zecca cittadina elevava il rango cittadino e quindi il fatto di chiuderla rappresentava uno smacco per una città che non aveva dato evidenza di fedeltà).

Torno ora all’emissione bronzea cui facevo cenno in apertura (si trova anche nella versione in argento). Emessa dal 296 a Carthago/Cartagine in nome dei due Augusti Diocleziano e Massimiano e dei Cesari Galerio e Costanzo I presenta la legenda a rovescio FELIX ADVENT AVGG NN.

http://numismatics.org/ocre/results?q=deity_facet%3A%22Africa%22&lang=tr&start=100

diocle.JPGdiocle rov.JPG

Quindi una legenda FELIX ADVENTVS AVGVSTORVM NOSTRORVM che rimanda ad un felice arrivo dei Nostri Augusti a Cartagine. Non ho trovato riferimenti all’arrivo fisico di entrambi gli Augusti a Cartagine per cui ritengo che sia riferito al ritorno di Massimiano in città (e quindi, in senso lato, al ritorno dell’attenzione imperiale per le sorti dell’Africa). Va ricordato che non è l’unica emissione bronzea di Cartagine, vi sono nel periodo anche le SALVIS AVGG ET CAESS FEL/AVCTA KART e le frazioni VOT X/FK. Le officine sono indicate come nelle zecche occidentali dalle sigle P, S, T, Q.

Curiosamente, l’accoppiata toro - leone compare anche in tutt'altra monetazione:

immagine.png

ma il questo caso rappresenta i due animali simbolo delle Legioni VII Claudia e III Flavia che affiancano la personificazione della Moesia nella monetazione coloniale di Viminacium.

 

  • Mi piace 2

Inviato

Mi è invece ignoto il significato del binomio toro/leone nella nella monetazione in oggetto di studio. Viene spesso descritto come “un leono che azzanna un toro” ma se andiamo ad osservare nel dettaglio abbiamo un toro (?) a sinistra e a destra un leone che ruggisce con la testa rivolta verso destra.

 

immagine.png

Non mi pare tanto una scena da “lion captured bull” (come descritta dal RIC) ma se anche ciò fosse, che sta a rappresentare? Che significato intendeva trasmettere?

Ripensando ad altre monetazioni precedenti mi sovviene piuttosto un’altra raffigurazione leonina:

immagine.png

quello che monta la Dea Caelestis (ovvero la versione romana della punica dea Tanit ) sulla moneta che celebra la costruzione dell’acquedotto di Cartagine … Tanit… divinità principale del pantheon punico … coincidenze? Non credo. (cit. A.Kadmon). Ma a questo punto il toro (se toro effettivamente è… quelle corna lunghe potrebbero rappresentare un antilope… nel qual caso la rappresentazione della città sovrasterebbe il tipico animale della regione indicandone l’egemonia locale) chi mi sta a rappresentare?  

Vi lascio questo interrogativo, in modo da poter integrare la discussione, che spero vi sia risultata gradita.

Saluti

Illyricum

;)

 

 

 

  • Mi piace 2

Inviato

Non so se possa essere d'aiuto, ma il leone che azzanna un toro è un elemento che ricorre spesso nella monetazione greca. È la scena principe della città di Acanto, ma ricorre anche in Asia minore.

Arka

Diligite iustitiam


Inviato
7 minuti fa, Arka dice:

Non so se possa essere d'aiuto, ma il leone che azzanna un toro è un elemento che ricorre spesso nella monetazione greca. È la scena principe della città di Acanto, ma ricorre anche in Asia minore.

Arka

Diligite iustitiam

Hai perfettamente ragione, ed era diffuso anche a Persepoli e tra i persiani.Archeologia ferita. “Leoni e tori dall'Antica Persia ad Aquileia ...

Inoltre era una simbologia che rimandava all'equinozio.

Ma il leone è sempre rappresentato nell'atto di mordere il dorso taurino.

NumisBids: Nomisma Spa Auction 61 (29 Oct 2019)

Rimane comunque un elemento non chiaro dell'iconografia.

 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Premetto che la mia e' una considerazione da osservatore.

E se gli animali rappresentassero semplicemente l'Africa? C'e' il leone, c'e' l'antilope (o similare-forse più uno gnu-  in effetti non mi pare proprio un toro), c'e' la pelle di elefante e la zanna dello stesso.

Poi il leone, come detto,  non mi sembra proprio che "azzanni" in cosiddetto toro….

Ciao.

Stilicho


Inviato
3 minuti fa, Stilicho dice:

Premetto che la mia e' una considerazione da osservatore.

E se gli animali rappresentassero semplicemente l'Africa? C'e' il leone, c'e' l'antilope (o similare-forse più uno gnu-  in effetti non mi pare proprio un toro), c'e' la pelle di elefante e la zanna dello stesso.

Poi il leone, come detto,  non mi sembra proprio che "azzanni" in cosiddetto toro….

Ciao.

Stilicho

E' una lettura possibile. D'altra parte anche l'iconografia dei SALVIS AVGG ET CAES FEL KART

image.jpeg

è tutt'altro che chiara nei dettagli:

Mentre questa rappresenta la flora, la FELIX ADVENT AVGG NN magari presentava la fauna.

Ciao

Illyricum

;)


Inviato

Sto seguendo questa interessante discussione ed effettivamente l'interpretazine che ha fatto Stilicho mi sembra abbastanza la piu realistica.


  • 1 mese dopo...
Inviato

quanti Follis vennero coniati sotto Massenzio?


  • 4 anni dopo...
Inviato (modificato)

@Aristarco se non sbaglio Massimiano fece coniare 20 tipologie di "follis" mentre dopo l'abdicazione furono 2 le serie...dopo il suo ritorno al potere attivo furono 19 le serie di "follis".

In questo elenco nn ho considerato i "mezzi-folles" e i "quarti di follis" come evidenziato dal libro ROMAN COINS and their values IV di David R. Sear del 2011.

Di qst 3 serie nel primo governo e 2 nel secondo furono coniate a Cartagine. 

Modificato da Dragobizantino

Supporter
Inviato (modificato)

@Dragobizantino

Purtroppo, l'utente che hai taggato non si collega al forum dal giugno 2022. 

Tuttavia, lui chiedeva (le tipologie?) dei folles di Massenzio, non di Massimiano. 

Ciao. 

Stilicho 

Modificato da Stilicho
Correzione di errore di scrittura

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.