Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera, bel ritratto di Filippo IV, mi piace molto la tua moneta,  non sono un esperto e non posso dirti di più.

Saluti 

Alberto 


Inviato

Se inizi a fare le foto così..... forse ci siamo.... qui eri più vicina alla finestra...sicuro....?

Uhmmmm 1626 ? ... sia le sigle dietro (molto pasticciate), che la data non consentono una chiara lettura, ma sembra essere il 22

719983606_tarifil_ivb.jpg.47fcc17e2552acfc482b442c68c4bd99.jpg


Inviato

1622 ma non si puo' ipotizzare la sigla? BC C , MC. O MC C? chiaramente,come ho visto, da cio' dipende il grado di rarita'


Inviato
5 minuti fa, mariarosaria dice:

1622 ma non si puo' ipotizzare la sigla? BC C , MC. O MC C? chiaramente,come ho visto, da cio' dipende il grado di rarita'

Esatto, il grado di rarità.... o la correta identificazione....come si fa ad ottenerla in questo caso ? non saprai mai certamente quale moneta è.

Sulle monete di Napoli, tutto è fondamentale per classificarle correttamente: data, sigle, contrassegni....se qualcosa manca, perchè l'usura o la tosatura l'ha portata via...diventa complicato classificarla correttamente. Tieni anche conto...che proprio per queste motivazioni, poi si sono avute e si hanno ancora moneta "fantasma". 

Io però la M la vedo....ma qui in sezione ci sono anche dei bravissimi utenti che riesco a vedere magari qualcosa in più di quello che vedo io.

Io la B la escluderei.


Inviato

@gennydbmoney, scusa, ritorno per un attimo al discorso di prima che facevo a @mariarosaria e a quanti altri hanno questo tipo di monete in collezione...o in prossimità dell'acquisto. Guardate qui, ad esempio....fresca, fresca, di asta: se fosse stato effettivamente un 1625 B/C (cosa improbabile per le sigle), sarebbe stata una moneta inedita....e sicuramente avrebbe raggiunto il doppio del prezzo proposto.

vero @Sanni ?

Immagine.jpg


  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 17/5/2020 alle 19:06, Rex Neap dice:

@gennydbmoney, scusa, ritorno per un attimo al discorso di prima che facevo a @mariarosaria e a quanti altri hanno questo tipo di monete in collezione...o in prossimità dell'acquisto. Guardate qui, ad esempio....fresca, fresca, di asta: se fosse stato effettivamente un 1625 B/C (cosa improbabile per le sigle), sarebbe stata una moneta inedita....e sicuramente avrebbe raggiunto il doppio del prezzo proposto.

vero @Sanni ?

Immagine.jpg

Eh sì, questo di seguito è un pochettino più pregiato sia nella rarità, sia nel valore.

 

Tarì_Filippo_IV_1625_D_Viet.jpg

Tarì_Filippo_IV_1625_R_Viet.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
16 minuti fa, Sanni dice:

Eh sì, questo di seguito è un pochettino più pregiato sia nella rarità, sia nel valore.

 

Tarì_Filippo_IV_1625_D_Viet.jpg

Tarì_Filippo_IV_1625_R_Viet.jpg

Ah...ahahaha, questo per prenderlo ti sei un pò "dissanguato" .... ma hai messo a segno comunque un bel colpo.... @Sanni

  • Grazie 1

Inviato
18 minuti fa, Rex Neap dice:

Ah...ahahaha, questo per prenderlo ti sei un pò "dissanguato" .... ma hai messo a segno comunque un bel colpo.... @Sanni

?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.