Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Premessa : prima della mia autosospensione dal Forum avevo preparato questo articolo reputandolo interessante come argomento storico archeologico , quindi lo presento in quanto sarebbe sciocco che rimanesse inutilizzato senza condivisione .

Secondo Cassio Dione ed anche leggendo la Storia Augusta nella vita di Marco Aurelio , questo Imperatore avrebbe avuto il desiderio di creare due nuove Provincie , la Marcomannia e la Sarmatia , desiderio che avrebbe concluso un perenne stato di guerra , quasi ventennale , con le varie popolazioni germaniche abitanti ad est del corso del Danubio , guerra che assorbi enormi risorse economiche e un imprecisato numero di vite umane : guerra durata e mai completamente conclusa , dal 166 al 180 , ma con precedenti preamboli al 166 e successivi strascichi dopo il 180 al tempo di Commodo , quattordici anni di durissima guerra continua che provocarono nei quattordici anni ben tre grandi spedizioni militari intervallate da missioni di minori dimensioni . Mentre per la prima sognata Provincia non si hanno prove archeologiche tranne momentanei campi militari in territorio barbaro , per la seconda , la Sarmatia , pare che esistano due documentate prove archeologiche che farebbero supporre la sua creazione a Provincia o , se non proprio Provincia nel puro significato del termine , almeno come territorio tolto ai Barbari , queste prove consistono in : un disco e un medaglione entrambi in bronzo .

Occorre anche dire che in tutta questa storia e sogni non realizzati influi negativamente la rivolta di Avidio Cassio in Oriente che distolse militarmente le risorse umane di Marco Aurlio dal limes danubiano .

Le due presunte prove che potrebbero dimostrare la Sarmatia essere condotta a Provincia romana , o vedi sopra , consistono in un disco bronzeo e in un medaglione .

Il disco di bronzo farebbe parte di un quadrante solare , una specie di meridiana portatile , forse anche ad uso di orologio , scoperto nel 2006 in una antica villa romana in Alta Francia a Berteaucourt-les-Dames , avente incisi i nomi di tutte le Provincie dell’ Impero romano alla fine del II secolo e in ordine crescente rispetto alla probabile coordinata geografica della latitudine di ogni Provincia , con la Sarmatia incisa e localizzata al 54° grado (segnata come LIIII) di latitudine nord , numero probabilmente troppo alto per localizzare la Sarmatia che dovrebbe essere invece a circa 50° ; tutto questo corrisponderebbe alla titolatura di Marco Aurelio come : Sarmaticus , presente nelle monete emesse nel 176/7 (IMP VIII . COS III . TRP XXXI) .

La seconda “prova” consisterebbe in un medaglione emesso nel 178 a nome di Marco Aurelio e Commodo con la legenda : PROPAGATORES IMPERI corrispondente alla seconda spedizione di Marco Aurelio nella “Scizia” , Sarmatia , nella quale legenda si allude chiaramente ad una conquista territoriale ; se qualcuno avesse una foto di questo particolare medaglione sarebbe bello se la pubblicasse .

In questo link , l’ elenco completo con le Provincie dell’ Impero romano elencate nel disco di bronzo insieme alla coordinata geografica della latitudine di ogni singola Provincia , la Sarmatia compare penultima alla latitudine LIIII :

https://books.google.it/books?id=Ff-CDQAAQBAJ&pg=PA91&lpg=PA91&dq="Le+disque+de+Berteaucourt-les-Dames&source=bl&ots=3kJCUp7-mW&sig=ACfU3U0fC0TXFouKi5qLfOz20rIm2v4iiw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjJiMr1za7pAhUK3qQKHRobAHwQ6AEwBnoECAgQAQ

In questo secondo link in Francese , in Italiano non ho trovato nulla , la storia del ritrovamento del disco con la sua descrizione completa , anche l' ipotesi circa il suo utilizzo :

https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjJiMr1za7pAhUK3qQKHRobAHwQFjABegQIBhAB&url=https%3A%2F%2Fwww.cairn.info%2Frevue-du-nord-2012-5-page-97.htm&usg=AOvVaw1AoyDfSnJL9wNpbJZxhFmE

In foto tre monete , due Sesterzi e un Dupondio di Marco Aurelio con la legenda al rovescio relativa alla Sarmatia e una ricostruzione del disco di bronzo con elencate le Provincie romane .

 

 

RIC_1190.2.jpg

RIC_1190.jpg

RIC_1186.jpg

Ricostruzione del disco di Berteaucourt les Dames (semplificato).png

Modificato da Ospite
tags
Inviato

Due simili opinioni personali sulle meridiane solari , quadranti , orologi , di due personaggi dell' antica Roma : un comune cittadino e un grande filosofo come Seneca .

Il cittadino :

"Maledicano gli dei colui che per primo inventò le ore e collocò qui la prima meridiana . Costui ha mandato in frantumi il mio giorno di povero diavolo  Quando ero giovane , infatti , l' unico orologio era lo stomaco assai più preciso e migliore di questo aggeggio moderno"

Aulo Gellio in Notti attiche riporta questa frase presa da Plauto

Qui Seneca risponde a Lucilio che gli chiedeva un' ora precisa :

"non ti posso dare un' ora precisa , è più facile mettere d' accordo i filosofi che gli orologi"

Inviato

Nessuno riesce a trovare una foto del medaglione di Marco Aurelio - Commodo citato in apertura post ?

Ho fatto delle inconcludenti ricerche in rete , una sola labile traccia mi porta a supporre che questo medaglione si troverebbe conservato in qualche Museo in Germania in quanto un blando riferimento e' in questa lingua .

Inviato

Il testo credo in Tedesco , ma non so cosa sia , se un Museo , un libro od altra cosa , che farebbe riferimento al medaglione di Marco Aurelio - Commodo con la legenda PROPAGATORES IMPERI , e' questo : "Stadtromische Munzpragung" . Speriamo che qualche super esperto con questa flebile indicazione riesca ad orientarsi .

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.