Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Non è certamente una piastra d'argento rara o una variante inedita e nemmeno una reimpressa. Si tratta di una bruttissima e piccolissima monetina in vile metallo, in bassissima conservazione.

Ciò nonostante voglio condividerla con quanti (pochissimi) amano e apprezzano queste piccolissime, umili e snobbate monete

Si tratta dell'ultimo mezzo tornese coniato a Napoli, (Rif. Magliocca 804) grado di rarità R3

Ovviamente il mio esemplare non è R3, ma CC (comunissima) vista la bassa conservazione.?

Solo l'amico @Rocco68 può vantare un esemplare in R3 (davvero spettacolare).

Sono curioso di vedere altri esemplari in conservazione simile al mio, dato che si tratta di una moneta molto molto comune.

Mezzo tornese 1854 R3.jpg

Modificato da pietromoney
  • Mi piace 4

Inviato

Buongiorno, @pietromoney  bel pezzo, ti assicuro che la mia, che chiamo affettuosamente Capucchione, sta messo molto peggio, la posto per confronto. ?

Saluti 

Alberto 

15891163457071.jpg

15891163696162.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 10/05/2020 alle 13:05, pietromoney dice:

Non è certamente una piastra d'argento rara o una variante inedita e nemmeno una reimpressa. Si tratta di una bruttissima e piccolissima monetina in vile metallo, in bassissima conservazione.

Ciò nonostante voglio condividerla con quanti (pochissimi) amano e apprezzano queste piccolissime, umili e snobbate monete

Si tratta dell'ultimo mezzo tornese coniato a Napoli, (Rif. Magliocca 804) grado di rarità R3

Ovviamente il mio esemplare non è R3, ma CC (comunissima) vista la bassa conservazione.?

Solo l'amico @Rocco68 può vantare un esemplare in R3 (davvero spettacolare).

Sono curioso di vedere altri esemplari in conservazione simile al mio, dato che si tratta di una moneta molto molto comune.

Mezzo tornese 1854 R3.jpg

Expand  

Complimenti per la monetina... sarà pure comunissima ma intanto a me manca ? quindi complimenti ancora 


Inviato
  Il 10/05/2020 alle 13:05, pietromoney dice:

Si tratta di una bruttissima e piccolissima monetina in vile metallo, in bassissima conservazione

Expand  

Ciao Pietro, scherzi vero? ?

 

  Il 10/05/2020 alle 13:05, pietromoney dice:

voglio condividerla con quanti (pochissimi) amano e apprezzano queste piccolissime, umili e snobbate monete

Expand  

Io sono uno di quelli ! 

 

  Il 10/05/2020 alle 13:05, pietromoney dice:

vista la bassa conservazione

Expand  

A me piace molto, bel colore del metallo. 

 

  Il 10/05/2020 alle 13:05, pietromoney dice:

dato che si tratta di una moneta molto molto comune.

Expand  

Di nuovo a scherzare? 

Più tardi ri-fotografo la mia


Inviato

Il dritto di questi rari mezzi Tornesi con "effige matura" è uguale per entrambi i millesimi 1853/1854, solo il rovescio varia:

Per il 1853 abbiamo un conio con data alta e uno con data più bassa. 

Per il rovescio del 1854 almeno due dei precedenti conii furono corretti con la cifra 4 su 3.

 


Inviato

I miei due 1853

Magliocca 803

Caratteristica di questi dritti sono i doppi punti dopo la G.. 

IMG_20200510_170903.jpg

IMG_20200510_170925.jpg

  • Mi piace 3

Inviato
  Il 10/05/2020 alle 13:05, pietromoney dice:

Solo l'amico @Rocco68 può vantare un esemplare in R3 (davvero spettacolare).

Expand  

È stato il primo che ho trovato.... Ma per me i pezzi veramente rari vanno presi in  qualsiasi conservazione sono.

E il tuo mezzo tornese @pietromoney è un gran pezzo e a me piace. 

IMG_20200510_194352.jpg

IMG_20200510_194444.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Buonasera, visto che si parla di ramini, posto anche il mio 53? 

Scusatemi come al solito per la qualità delle foto, io lo trovo delizioso, chiaramente sono di parte, assaiiii. ? 

Saluti 

Alberto 15891339544780.jpg.69f2f4a6a359200f2d1b3255a37f8718.jpg

15891339796121.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Grazie @Rocco68 @Litra68 @borbonik @jaconico

@Rocco68 il tuo '54 è veramente stupendo !!!

Ti ringrazio x averci fornito quest'altro particolare relativo al conio con data alta per il 1853.

Posseggo un mezzo tornese 1853 la cui data è ben distanziata dalla linea dell'esergo ma noto anche una certa distanza dalla data alla perlinatura (maggiore rispetto al tuo esemplare)

E' un particolare irrilevante o possiamo parlare di un altro conio ancora?


Inviato
  Il 10/05/2020 alle 18:07, Litra68 dice:

Buonasera, visto che si parla di ramini, posto anche il mio 53? 

Scusatemi come al solito per la qualità delle foto, io lo trovo delizioso, chiaramente sono di parte, assaiiii. ? 

Saluti 

Alberto 15891339544780.jpg.69f2f4a6a359200f2d1b3255a37f8718.jpg

15891339796121.jpg

Expand  

Molto bello @Litra68?

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
  Il 10/05/2020 alle 18:15, pietromoney dice:

E' un particolare irrilevante o possiamo parlare di un altro conio ancora?

Expand  

Faccelo vedere per un confronto

Di solito evidenzio le differenze......... evidenti

Modificato da Rocco68

Inviato (modificato)
  Il 10/05/2020 alle 18:48, pietromoney dice:

IMG_20200510_204735.jpg

Expand  

Bello! 

Questo rovescio riporta la variante con la cifra 3 più alta e più grande delle altre. 

A me ancora manca. 

Modificato da Rocco68

Inviato

Grazie @Rocco68?


Inviato

Pietro, da una piccola ricerca su questo rovescio ho scoperto che fu utilizzato con un dritto con busto precedente e simbolo stella a 5 punte. 

Quindi....quando in zecca si decise di proseguire la coniazione dei mezzi Tornesi utilizzando il busto già in uso sui Carlini, si accoppio' a questo rovescio già pronto. 


Inviato
  Il 10/05/2020 alle 19:25, pietromoney dice:

Grazie @Rocco68?

Expand  

Grazie a te Pietro per aver condiviso questo raro pezzo ed avermi aiutato a ricostruire una sequenza di conio ☺️

  • Mi piace 1

Inviato

Sono contento di essere stato "utile" e ti ringrazio ancora una volta, per le tante conoscenze che metti a disposizione di noi tutti.

  • Mi piace 1

Inviato

Potresti inserire anche il dritto del 1853 busto grande? 


Inviato
  Il 10/05/2020 alle 18:07, Litra68 dice:

Buonasera, visto che si parla di ramini, posto anche il mio 53? 

Scusatemi come al solito per la qualità delle foto, io lo trovo delizioso, chiaramente sono di parte, assaiiii. ? 

Saluti 

Alberto 15891339544780.jpg.69f2f4a6a359200f2d1b3255a37f8718.jpg

15891339796121.jpg

Expand  

complimenti...posto anche il mio..

20200510_214331-928x1650.jpg

20200510_214342-928x1650.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 10/05/2020 alle 13:05, pietromoney dice:

Non è certamente una piastra d'argento rara o una variante inedita e nemmeno una reimpressa. Si tratta di una bruttissima e piccolissima monetina in vile metallo, in bassissima conservazione.

Ciò nonostante voglio condividerla con quanti (pochissimi) amano e apprezzano queste piccolissime, umili e snobbate monete

Si tratta dell'ultimo mezzo tornese coniato a Napoli, (Rif. Magliocca 804) grado di rarità R3

Ovviamente il mio esemplare non è R3, ma CC (comunissima) vista la bassa conservazione.?

Solo l'amico @Rocco68 può vantare un esemplare in R3 (davvero spettacolare).

Sono curioso di vedere altri esemplari in conservazione simile al mio, dato che si tratta di una moneta molto molto comune.

Mezzo tornese 1854 R3.jpg

Expand  

complimenti...forse la mia è comunissima..non certo la tua..o quelle postate da @Rocco68

Modificato da giovanni0770

Inviato
  Il 10/05/2020 alle 13:05, pietromoney dice:

con quanti (pochissimi) amano e apprezzano queste piccolissime, umili e snobbate monete

Expand  

Ti assicuro Pietro che sono in tanti che li apprezzano, magari non amano condividere..... Ma ci sono. 

La mia adorata famigliola dei mezzi Tornesi. 

IMG_20200510_223409.png

  • Mi piace 2

Inviato

Che bella famigliola numerosa ? E' bellissimo vederli tutti assieme. E pensare che rappresentavano gli spiccioli più piccoli nelle tasche del popolo, al contrario di come avviene oggi con i bruttissimi 1 centesimo di euro che piu nessuno vuole tenere in tasca ed anche lo Stato ultimamente sta rinunciando a coniare.

Per come ho impostato la mia collezione (tipologica), al momento ho solo 5 esemplari. Poi magari forse un domani potrò allargare la famiglia ?

  • Mi piace 1

Inviato

Io devo aggiungere il 1845 e il 1847 busto giovane e ho finito la serie anche se manca più di una variante di conio. 


Inviato

A giorni dovrei ricevere il mezzo tornese del 1832 con SICIL, era da anni che lo cercavo e finalmente un Caro Amico ha deciso di cedermelo. 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.