Vai al contenuto
IGNORED

Aes signatum bastone/bastone


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Italo Vecchi (Italian Cast Coinaige, 2013)  al n. 8 censisce un lingotto caratterizzato sia al D/ che al R/ da uno "staff" ("bastone", da non confondere con "club", clava); inoltre, al dritto, presenta un delfino a fianco del bastone.

Le ulteriori referenze sono Garrucci p. 7, 1 pl. 8, 1 e Haeberlin p. 19, 1 pl. 7, 1.

L'esemplare illustrato pesa 1.466 g, misura circa 85x110 mm, è attribuito alla collezione Kircher ed è stato rinvenuto a Turri (TE) nel 1840. 

Immagine.jpg

Modificato da L. Licinio Lucullo
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Artemide, asta LIII, ha recentemente proposto un esemplare di aes signatum classificato come "herringbone" (lisca di pesce). A me, tuttavia, sembra un frammento del rarissimo "staff / staff".

Questo è il link: https://www.deamoneta.com/auctions/view/703/116

Questa è la descrizione: Monete 116. Aes Premonetale. Aes Signatum. AE Currency Bar, Central Italy, c. 6th-4th century BC. Large fragment, "herringbone" pattern on each side. Vecchi ICC 3; Haeb. pl. 7,6; Garrucci pl. X,2. AE. g. 520.00 RR. 70x71x25 mm. A superb example, very rare and attractive. Lovely untouched olive green patina, with turquoise spots. Good VF.

Base d'asta € 1.500, invenduto

Immagine.jpg

Modificato da L. Licinio Lucullo

Inviato (modificato)

Il frammento fu bandito anche da Tintinna per € 2.700 e rimasto invenduto.

Questo è il link: https://www.deamoneta.com/auctions/view/160/1000

Questa è la descrizione: Lot 1000. Repubblica Romana. Italia centrale o Aemilia, VI-IV sec. a.C. Aes signatum. Frammento di lingotto del tipo 'ramo secco o spina di pesce. AE. Haeb. Pl. 7,6. TV pl. 3. Peso 520 gr. Dimensioni 67,24 x 62,10 x 17,70 mm. RRR.

È chiaramente lo stesso pezzo, anche se illustrato con dimensioni leggermente differenti

Immagine.jpg

Modificato da L. Licinio Lucullo

Inviato (modificato)

Ci troviamo di fronte al rarissimo aes signatum staff/staff?

 

 

Modificato da L. Licinio Lucullo

Inviato

il panetto staf/staff non pensi possa essere il frammento inferiore di questo:  è 188 mm in lunghezza

considera che l'esemplare riportato nel catalogo de "la moneta" è 188 mm in lunghezza

image.png


Inviato

Sì certo hai ragione, può essere un errore di lettura; in particolare il presunto delfino potrebbe essere la parte terminale del nastro del tridente.

C'è da dire però che l'immagine impressa sul frammento "staff/staff" assomiglia molto ai delfini raffigurati su altri aera signata.

 

Conosciamo altra bibliografia sul (presunto) lingotto staff/(staff?


Inviato

Concordo con Lucerio

il frammento sembrerebbe troppo lungo per identificarsi con lo staff/staff riportato da Vecchi. Tra l’altro il peso di 1466 riportato per l’es illustrato ( fig 8 in Vecchi ( preso dal vecchio catalogo Kircher ) dovrebbe essere sbagliato perche l’illustrazione mostra un frammento che sembrerebbe essere la metà circa del quadrilatero per le proporzioni e 1466 di peso diventerebbe eccessivo per un aes signatum che al massimo raggiungono interi i 1900/2000 gr.

Il frammento non mi piace moltissimo e non puo’ neanche essere identificato con il tipo del ramo secco perche mancano i rami laterali.

per una serie completa degli aes signatum il testo migliore e’ del danese 

rudi Thomsen “ Early  roman coinage”

 

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.