odjob Inviato 5 Maggio, 2020 #1 Inviato 5 Maggio, 2020 Salute per conto di un amico sono a chiederVi qualche info su questo bottone militare. Dispongo solo di questa foto inviatami. Chi mi ha inviato la foto di questo bottone ipotizza che appartenga alle divise del Reggimento Real Borbonico Sannita.Non so altro . Ringrazio chi mi fornirà qualche notizia in merito odjob
sandokan Inviato 7 Maggio, 2020 #2 Inviato 7 Maggio, 2020 Buongiorno Odjob. Ho fatto una piccola ricerca al riguardo, consultando anche il buon testo "L'esercito delle Due Sicilie" di Stefano Ales, senza trarne purtroppo alcun dato certo. Nella uniformologia degli eserciti europei si può dire che non ci sia Paese che non abbia usato come fregi da apporre su berretti, divise e bottoni, elementi quali il Corno e i numeri attribuiti alle Unità (Divisionali e reggimentali soprattutto) che componevano i propri eserciti. Anche quello Borbonico li usò entrambi largamente, ma quel bottone in particolare che hai mostrato non sono riuscito a trovarlo e mi spiace. Mostro sia un bottone con un numero che dovrebbe appartenere ad una uniforme borbonica, ed il disegno che ho tratto dal testo sunnominato. Saluti. 1
gennydbmoney Inviato 9 Maggio, 2020 #3 Inviato 9 Maggio, 2020 Il 05/05/2020 alle 17:03, odjob dice: Salute per conto di un amico sono a chiederVi qualche info su questo bottone militare. Dispongo solo di questa foto inviatami. Chi mi ha inviato la foto di questo bottone ipotizza che appartenga alle divise del Reggimento Real Borbonico Sannita.Non so altro . Ringrazio chi mi fornirà qualche notizia in merito odjob Expand Ciao, è possibile vedere il retro?...
odjob Inviato 9 Maggio, 2020 Autore #4 Inviato 9 Maggio, 2020 Il 09/05/2020 alle 13:19, gennydbmoney dice: Ciao, è possibile vedere il retro?... Expand Purtroppo no poichè queste sono le foto che ho a disposizione,ad ogni modo facci sapere perchè vuoi vedere il retro del bottone. Grazie genny odjob
gennydbmoney Inviato 9 Maggio, 2020 #5 Inviato 9 Maggio, 2020 Il 09/05/2020 alle 14:50, odjob dice: Purtroppo no poichè queste sono le foto che ho a disposizione,ad ogni modo facci sapere perchè vuoi vedere il retro del bottone. Grazie genny odjob Expand Tempo fa feci una ricerca sui bottoni di produzione napoletana, trovandone anche di produttori fino ad allora sconosciuti, quindi se riconosco il produttore posso dirti se è borbonico o meno... Ad ogni modo questo tipo di bottone è simile, se non uguale, a quello del 4° battaglione bersaglieri, anno 1859, regno di Sardegna... C. Sabatini-E. Antonini Pagina 142-tavola 8... 1
odjob Inviato 9 Maggio, 2020 Autore #6 Inviato 9 Maggio, 2020 Il 09/05/2020 alle 15:02, gennydbmoney dice: Tempo fa feci una ricerca sui bottoni di produzione napoletana, trovandone anche di produttori fino ad allora sconosciuti, quindi se riconosco il produttore posso dirti se è borbonico o meno... Ad ogni modo questo tipo di bottone è simile, se non uguale, a quello del 4° battaglione bersaglieri, anno 1859, regno di Sardegna... C. Sabatini-E. Antonini Pagina 142-tavola 8... Expand Grazie è lui odjob 1
odjob Inviato 16 Maggio, 2020 Autore #7 Inviato 16 Maggio, 2020 Il 09/05/2020 alle 15:02, gennydbmoney dice: Tempo fa feci una ricerca sui bottoni di produzione napoletana, trovandone anche di produttori fino ad allora sconosciuti, quindi se riconosco il produttore posso dirti se è borbonico o meno... Ad ogni modo questo tipo di bottone è simile, se non uguale, a quello del 4° battaglione bersaglieri, anno 1859, regno di Sardegna... C. Sabatini-E. Antonini Pagina 142-tavola 8... Expand Scusa gennydbmoney e quest'altro bottone dovrebbe essere sempre dei bersaglieri,poi Guardia di Finanza,ma che classificaziono gli si può dare,facendo riferimento al libro di Sabatini e Antonini? Grazie odjob
gennydbmoney Inviato 16 Maggio, 2020 #8 Inviato 16 Maggio, 2020 Il 16/05/2020 alle 17:44, odjob dice: Scusa gennydbmoney e quest'altro bottone dovrebbe essere sempre dei bersaglieri,poi Guardia di Finanza,ma che classificaziono gli si può dare,facendo riferimento al libro di Sabatini e Antonini? Grazie odjob Expand Ciao, appena posso ci guardo...
odjob Inviato 18 Maggio, 2020 Autore #9 Inviato 18 Maggio, 2020 Il 16/05/2020 alle 18:10, gennydbmoney dice: Ciao, appena posso ci guardo... Expand Va bene Grazie odjob
gennydbmoney Inviato 18 Maggio, 2020 #10 Inviato 18 Maggio, 2020 Il 18/05/2020 alle 13:25, odjob dice: Va bene Grazie odjob Expand Appena arrivo a casa ci guardo... Mi ero scordato... 1
gennydbmoney Inviato 18 Maggio, 2020 #11 Inviato 18 Maggio, 2020 Il 18/05/2020 alle 13:25, odjob dice: Va bene Grazie odjob Expand Ciao, 1940,sottufficiali guardia di finanza... Pagina 155,tavola 21... Nota:la circolare n°548 del Giornale Militare del 25 Luglio 1940,ripresa dal Comando Generale della Guardia di Finanza, nel determinare le norme relative all'uniforme di guerra, aveva stabilito che i bottoni di questa fossero di frutto grigio-verde. Esistono tuttavia, bottoni metallici mod.1933,per ufficiali, sottufficiali e truppa, bruniti. Poiché non risulta alcuna disposizione circa la loro adozione e il loro uso, verosimilmente tali bottoni, furono messi in circolazione dalle ditte costruttrici e furono usati sulle uniformi da guerra da parte del personale non mobilitato, anche in considerazione di quanto prescritto nella circolare relativamente ai bottoni delle controspalline. Si spiegano, in tal modo, i bottoni bruniti presenti nella tavola. 1
gennydbmoney Inviato 18 Maggio, 2020 #13 Inviato 18 Maggio, 2020 Il 18/05/2020 alle 18:20, odjob dice: Grazie infinite odjob Expand Figurati, se hai ancora bisogno non hai che da chiedere... 1
Risposte migliori