Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Nei giorni scorsi ho messo un quiz in provinciali, uno in greche e ora me ne manca uno qui, eccolo!
La foto è tratta dal WEB.

duedefR.jpg

Modificato da okt
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
Spoiler

 

Si tratta di Atene (Attica) come è confermato dall'etnico AQE scritto in alto e parzialmente leggibile. Sull'altro lato c'è la testa di Apollo rivolta a d. La moneta è databile al 220-83 a.C.

Modificato da Brig

Inviato
2 ore fa, Brig dice:
  Mostra contenuto nascosto

 

Si tratta di Atene (Attica) come è confermato dall'etnico AQE scritto in alto e parzialmente leggibile. Sull'altro lato c'è la testa di Apollo rivolta a d. La moneta è databile al 220-83 a.C.

Ahimé no!


Inviato
22 ore fa, okt dice:

Nei giorni scorsi ho messo un quiz in provinciali, uno in greche e ora me ne manca uno qui, eccolo!
La foto è tratta dal WEB.

duedefR.jpg

ciao @okt. Piace ogni tanto partecipare ai quiz, spero di vincere qualcosa.

Trattasi di un bronzetto della zecca di Panormo, periodo successivo al 241 a.C. Al dritto , dovrebbe avere la testa di Apollo, a destra, a volte a sinistra, il rovescio (la foto) due spighe di grano, al centro una lettera ( Q ). E abbastanza raretta e se in ottime condizioni , varrebbe un po di soldini. 

  • Mi piace 2

Inviato

Perché no? L'etnico lo si legge con sicurezza e nella BMC 664-67 ci sono appunto le due spighe con l'etnico sopra. Il diametro varia da mm  10 a 14. Cosa c'è che non quadra?

Ce n'è un esemplare, molto brutto e decentrato in Roma Numismatics e-sale 32 lotto 202


Supporter
Inviato
9 minuti fa, gionnysicily dice:

ciao @okt. Piace ogni tanto partecipare ai quiz, spero di vincere qualcosa.

Trattasi di un bronzetto della zecca di Panormo, periodo successivo al 241 a.C. Al dritto , dovrebbe avere la testa di Apollo, a destra, a volte a sinistra, il rovescio (la foto) due spighe di grano, al centro una lettera ( Q ). E abbastanza raretta e se in ottime condizioni , varrebbe un po di soldini. 

Ciao gionnysicily, credevo ci fosse un papavero (poppy) accanto alla spiga di grano, ma allora mi sbagliavo.

1778415745_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.c810aeb91079d81b22924525ba307c47.jpg


Inviato
40 minuti fa, apollonia dice:

Ciao gionnysicily, credevo ci fosse un papavero (poppy) accanto alla spiga di grano, ma allora mi sbagliavo.

1778415745_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.c810aeb91079d81b22924525ba307c47.jpg

Ciao @apollonia, Calciati I°, pag. 363, N° 194 2020-05-03_181445.jpg.b5f24530d12e5971cd917c336894dfb3.jpg

 

Speriamo di aver vinto qualcosa........?


Supporter
Inviato

@gionnysicily

Sulla tua "vittoria" non ci sono dubbi, come dimostra anche questo lotto battuto nella Bertolami Auction 80 dell’aprile scorso.

image00335.thumb.jpg.70b6cbccf21b175093ccdde7373554e0.jpg

Sicily, Uncertain Roman mint, c. 211-190 BC. Æ (17mm, 2.44g, 12h). Laureate head of Apollo r. R/ Two grain ears; Q above. CNS I, 194 (Panormus); HGC 2, 1698 var. (head l.). Rare, Good Fine

Quanto al premio eventuale, devi sentire il “titolare” del quiz okt.

 

314195225_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.53410e63f7a6d8e67cc082013e4793b0.jpg

 


Inviato (modificato)

Bravo gionnysicily, grazie apollonia e Brig!
Purtroppo si vince solo la gloria e la conoscenza. Se vi capiterà di trovare un esemplare di questa moneta lo riconoscerete subito e di sicuro lo acquisterete anche tenendo conto del fatto che in un'asta Lanz (la 138 lotto 119) è stato battuto per 525 euro.

https://www.acsearch.info/search.html?id=419531

https://www.vcoins.com/it/stores/marc_breitsprecher_classical_numismatist/8/product/gfgf_uncertain_sicily_melita_198_onkia__apollo_and_grain_ears/31479/Default.aspx

Modificato da okt

Inviato
56 minuti fa, okt dice:

fatto che in un'asta Lanz (la 138 lotto 119) è stato battuto per 525 euro

Sarà per la fattura del piallatore? ???


Inviato
13 ore fa, okt dice:

Bravo gionnysicily, grazie apollonia e Brig!
Purtroppo si vince solo la gloria e la conoscenza. Se vi capiterà di trovare un esemplare di questa moneta lo riconoscerete subito e di sicuro lo acquisterete anche tenendo conto del fatto che in un'asta Lanz (la 138 lotto 119) è stato battuto per 525 euro.

https://www.acsearch.info/search.html?id=419531

https://www.vcoins.com/it/stores/marc_breitsprecher_classical_numismatist/8/product/gfgf_uncertain_sicily_melita_198_onkia__apollo_and_grain_ears/31479/Default.aspx

Ho capito.......ho vinto la gloria, ma almeno mi avresti dovuto mandare una Nike alata, a gloriarmi.

2020-04-21_185419.jpg.cc6cd51835b5ab0a12ba59f8fe317e94.jpg

 

  • Haha 1

Supporter
Inviato

Il bronzo della Bertolami al post # 8 ha realizzato 70 GBP da un prezzo iniziale di 30 GBP.

Miniquiz nel quiz: che cosa è raffigurato al rovescio sopra le due spighe?

 

623843213_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.5d4c332fb940df995abb2eda19f672d0.jpg


Inviato
5 ore fa, apollonia dice:

Il bronzo della Bertolami al post # 8 ha realizzato 70 GBP da un prezzo iniziale di 30 GBP.

Miniquiz nel quiz: che cosa è raffigurato al rovescio sopra le due spighe?

 

623843213_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.5d4c332fb940df995abb2eda19f672d0.jpg

???


Inviato
6 ore fa, apollonia dice:

che cosa è raffigurato al rovescio sopra le due spighe?

intendi la lettera Q?


Inviato

Ho comunque deciso di dare questo premio a gionnysicily....

gionnysicily.jpg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Sul rovescio del bronzo Lanz si vede ancor meglio: cosa può essere secondo voi?

662561346_AerovescioLanz.PNG.eb6bdddfb69f741da52f0ba758b68586.PNG

324442482_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.7a7a3b591a9c16ed5642df50d41ff177.jpg

 


Inviato
28 minuti fa, okt dice:

Ho comunque deciso di dare questo premio a gionnysicily....

gionnysicily.jpg

GRAZIE finalmente, si vince qualcosa. ?


Inviato
37 minuti fa, apollonia dice:

Sul rovescio del bronzo Lanz si vede ancor meglio: cosa può essere secondo voi?

662561346_AerovescioLanz.PNG.eb6bdddfb69f741da52f0ba758b68586.PNG

324442482_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.7a7a3b591a9c16ed5642df50d41ff177.jpg

 

Non riesco a capire cosa intenti di cosa può esserci......dove ? sopra la lettera.....sembrerebbe un globetto, ma non sono sicuro.

2020-05-04_193524.jpg.7a0f278d6c653cba3c70cee51d3abd6c.jpg


Inviato

Sì, sembra un puntino ma potrebbe far parte della perlinatura circolare.


Supporter
Inviato

No, io intendevo il particolare evidenziato che qualcuno aveva scambiato per un Theta maiuscolo.

662561346_AerovescioLanz.PNG.eb6bdddfb69f741da52f0ba758b68586.png.c431e3917c6a1f41c558e965b8e08c8c.png

apollonia


Inviato

Sugli stateri corinzi lo chiamano qoppa 


Inviato

Ah, già, lo rendiamo con la Q ma è Ϙ!

Se n'è parlato già nel forum.

Chissà se qui ha un valore numerico o letterale. Se dovesse indicare la data a partire dalla conquista romana dovrebbe essere stata emessa nel 128 a.C.... ma è una mia supposizione temeraria dato che, a quanto so, nessuno l'ha mai pensato.


Supporter
Inviato
41 minuti fa, okt dice:

Ah, già, lo rendiamo con la Q ma è Ϙ!

Se n'è parlato già nel forum.

Chissà se qui ha un valore numerico o letterale. Se dovesse indicare la data a partire dalla conquista romana dovrebbe essere stata emessa nel 128 a.C.... ma è una mia supposizione temeraria dato che, a quanto so, nessuno l'ha mai pensato.

Sì, intendevo questa lettera presente nell’alfabeto arcaico di Thera, nell’alfabeto orientale di Corinto e nell’alfabeto occidentale della Beozia, che scompare nell’alfabeto ionico se non come segno numerico corrispondente a 90.

apollonia


Supporter
Inviato

Ho notato che la koppa compare nella data di un tetradramma del re di Characene Hyspaosines che sarà battuto nella prossima CNG AUCTION 114.

b-kings-of-characene-hyspaosines-b-circa-6005517-XL.jpg.7196fe52fd5d14779009b92834bc9183.jpg

La koppa è unita a una A e a una P a indicare che il numero è costituito da 1 unità (A), 9 decine (koppa) e 1 centinaio (P), quindi 191. L’anno 191 è quello dell’Era Seleucide corrispondente al 122/1 a. C.

878107244_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.0de975b1c15e0ff2c9d08e7e3721abb1.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.