Vai al contenuto
IGNORED

Una copia interessante


Risposte migliori

Inviato

Di solito i falsi e le copie in numismatica non sono visti di buon occhio (e normalmente è anche logico), ma ci sono eccezioni: quando la copia è un'imitazione antica e rielaborata di un'altra popolazione ( questo è il caso classico dei Celti e delle varie popolazioni barbariche ad esempio) o quando il falso è antico e ben fatto (come per i padovani).

Vorrei sottoporre alla Vostra attenzione questa imitazione inglese di X assi di Populonia dell'Ottocento.

Questa copia mi ha colpito:

1- in quanto è stata realizzata come elettrotipo ottenuto, da quello che ho compreso, mediante deposito elettrolitico di metallo dentro una matrice cava;

2- abbiamo il nome del suo artefice Robert Ready ( o uno dei suoi figli);

3- la matrice, cioè la moneta da cui si è ricavata la copia, è conservata al British Museum.

La copia è talmente ben fatta che penso potrebbe ingannare molti collezionisti (ma naturalmente non i veri esperti).

Vi allego la foto della copia e la stampa della moneta originale.

2RsEk3CERJ8gP7awPnK5S9cd9C6p4m.jpg

d76BAmE53XcPNn9xe4tY7fC2J2Ly8a.jpg


Inviato
  Il 25/04/2020 alle 20:39, ARES III dice:

Di solito i falsi e le copie in numismatica non sono visti di buon occhio (e normalmente è anche logico), ma ci sono eccezioni: quando la copia è un'imitazione antica e rielaborata di un'altra popolazione ( questo è il caso classico dei Celti e delle varie popolazioni barbariche ad esempio) o quando il falso è antico e ben fatto (come per i padovani).

Vorrei sottoporre alla Vostra attenzione questa imitazione inglese di X assi di Populonia dell'Ottocento.

Questa copia mi ha colpito:

1- in quanto è stata realizzata come elettrotipo ottenuto, da quello che ho compreso, mediante deposito elettrolitico di metallo dentro una matrice cava;

2- abbiamo il nome del suo artefice Robert Ready ( o uno dei suoi figli);

3- la matrice, cioè la moneta da cui si è ricavata la copia, è conservata al British Museum.

La copia è talmente ben fatta che penso potrebbe ingannare molti collezionisti (ma naturalmente non i veri esperti).

Vi allego la foto della copia e la stampa della moneta originale.

2RsEk3CERJ8gP7awPnK5S9cd9C6p4m.jpg

d76BAmE53XcPNn9xe4tY7fC2J2Ly8a.jpg

Expand  

Peso? 


Inviato

Scusate mi sono scordato i dati:

24mm x 18.5mm, 7.56 g.


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Salve, io personalmente vieterei queste riproduzioni, perché poi con il passare degli anni le "situazioni" tendono a confondersi progressivamente 


Inviato
  Il 25/04/2020 alle 21:07, ARES III dice:

Scusate mi sono scordato i dati:

24mm x 18.5mm, 7.56 g.

Expand  

Del falso,  intendevo 


Inviato

@Tinia Numismatica sono proprio i dati del falso.


Inviato (modificato)
  Il 08/05/2020 alle 18:16, ARES III dice:

@Tinia Numismatica sono proprio i dati del falso.

Expand  

Allora ne ingannerebbe parecchia di gente. 
 

ne ho una Uguale anche io , ma non è così ben fatta e il peso è più basso. 
pensavo fossero tutte uguali quelle di Ready, evidentemente ne faceva diversi tipi. 

Modificato da Tinia Numismatica

Inviato
  Il 08/05/2020 alle 19:19, Tinia Numismatica dice:

Allora ne ingannerebbe parecchia di gent

Expand  

È anche per questo che ho segnalato la moneta che è in vendita su un noto canale di numismatica.

Ma volutamente non vogliono mettere in chiaro per evitare di diventare un complice involontario di qualche volpone. 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
  Il 08/05/2020 alle 22:56, chievolan dice:

Mala tempora currunt ....

Expand  

@chievolan direi piuttosto che i furbi ci sono sempre stati in tutte le epoche (vedi i suberati ad es.), solo che oggi hanno molti ma molti più strumenti a loro disposizione per fregarci in tutti i campi.


Inviato
  Il 09/05/2020 alle 09:33, ARES III dice:

@chievolan direi piuttosto che i furbi ci sono sempre stati in tutte le epoche (vedi i suberati ad es.), solo che oggi hanno molti ma molti più strumenti a loro disposizione per fregarci in tutti i campi.

Expand  

scusate, non ho capito se quello di artemide lo considerate falso.


Inviato
  Il 09/05/2020 alle 09:33, ARES III dice:

@chievolan direi piuttosto che i furbi ci sono sempre stati in tutte le epoche (vedi i suberati ad es.), solo che oggi hanno molti ma molti più strumenti a loro disposizione per fregarci in tutti i campi.

Expand  

Se questo è un elettrotipo di una moneta da 10 assi conservata al british m. penso che ci siano anche molte responsabilità del museo se queste copie  circolano nel circuito collezionistico come  monete antiche


Inviato
  Il 09/05/2020 alle 12:22, dux-sab dice:

scusate, non ho capito se quello di artemide lo considerate falso.

Expand  

No, assolutamente no,Quello di Artemide  è autentico...

  • Mi piace 1

Inviato

Dato che mi hai citato @dux-sab mi sembra corretto che ti risponda anch'io (con un po' di ritardo, ma la notifica mi è arrivata solo adesso).

Come ha già ben detto Tinia, la moneta di Artemide non è falsa, ne è stata messa in discussione da nessuno, è solo postata per avere un confronto con l'altra imitativa inglese.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.