Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti, ho trovato un 2 Euro italiano 2002 che presenta uno strano bordo sulla parte esterna del tondello interno. Avete notizie di altre monete simili?

Vi posto le foto dei due lati:

lato Dante...

post-7019-0-91530800-1318964754_thumb.jp


Inviato

Tornando al 10 cent "bimetallico" : vero, puó trattarsi di un procedimento elettrochimico ancora piú semplice della tornitura . Si prende un alimentatore qualsiasi (12 V e circa 600-1000 Ampere) , si fa una soluzione di solfato di rame (il prodotto usato contro le muffe degli ortaggi e della vite) , si usa come anodo un altro 2 cent di rame e come catodo la nostra moneta da "ramare" opportunamente schermata con un pezzo di nastro adesivo sul lato da lasciare intatto. Si accende l'alimentatore e, oplá , in due minuti la moneta é fatta. Se é cosí, non vale piú di 50 cent (spese postali incluse...)


Inviato

Tornando al 10 cent "bimetallico" : vero, puó trattarsi di un procedimento elettrochimico ancora piú semplice della tornitura . Si prende un alimentatore qualsiasi (12 V e circa 600-1000 Ampere) , si fa una soluzione di solfato di rame (il prodotto usato contro le muffe degli ortaggi e della vite) , si usa come anodo un altro 2 cent di rame e come catodo la nostra moneta da "ramare" opportunamente schermata con un pezzo di nastro adesivo sul lato da lasciare intatto. Si accende l'alimentatore e, oplá , in due minuti la moneta é fatta. Se é cosí, non vale piú di 50 cent (spese postali incluse...)

Romango sei un Portento!!wink.gif

Awards

Inviato

Tornando al 10 cent "bimetallico" : vero, puó trattarsi di un procedimento elettrochimico ancora piú semplice della tornitura . Si prende un alimentatore qualsiasi (12 V e circa 600-1000 Ampere) , si fa una soluzione di solfato di rame (il prodotto usato contro le muffe degli ortaggi e della vite) , si usa come anodo un altro 2 cent di rame e come catodo la nostra moneta da "ramare" opportunamente schermata con un pezzo di nastro adesivo sul lato da lasciare intatto. Si accende l'alimentatore e, oplá , in due minuti la moneta é fatta. Se é cosí, non vale piú di 50 cent (spese postali incluse...)

Romango sei un Portento!!wink.gif

Sì, ma che lavoro fai per chiamare "qualsiasi" un alimentatore da 12V e 600-1000 A??? La potenza è tra i 7.2 e i 12kW, normalmente a casa nostra abbiamo a disposizione 3kW :blink:


Inviato

ooops! Intendevo dire MILLIampere!!! Cioé un piccolo alimentatore da elettrodomestici , un carica batterie di telefoni ecc. puó anche essere da 9 o da 6 volts, ci vuole solo piú tempo. Qui e`spiegato meglio il procedimento :

http://it.wikipedia.org/wiki/Galvanostegia

Devo dire che la potenza risultante che avevi indicato mi sembrava più adatta a galvanizzare la Tour Eiffel o il Golden Gate piuttosto che una monetina, ma proprio per questo mi è sembrato divertente falo notare :D


Inviato

Vista così sembra una faccia aliena!! :lol:

Concordo comunque con l'amico DragoDormiente, sicuramente un eccesso di materiale.


Inviato (modificato)

Vista così sembra una faccia aliena!! :lol:

Concordo comunque con l'amico DragoDormiente, sicuramente un eccesso di materiale.

Condivido la Vostra opinione.

Modificato da Diabolik73

  • 3 settimane dopo...
Inviato

salve a tutti, chi mi sa dire che tipo di problema è questo?? moneta che ho trovato ieri...

monete094.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Awards

Inviato

salve a tutti, chi mi sa dire che tipo di problema è questo?? moneta che ho trovato ieri...

monete094.jpg

Uploaded with ImageShack.us

della germania con questo difetto ne esistono a migliaia se non milioni visto le alte tirature...

a parer mio si tratta di una sbavatura del conio dovuto alla velocita dei macchinari


Inviato

salve a tutti, chi mi sa dire che tipo di problema è questo?? moneta che ho trovato ieri...

della germania con questo difetto ne esistono a migliaia se non milioni visto le alte tirature...

a parer mio si tratta di una sbavatura del conio dovuto alla velocita dei macchinari

grazie!!

Awards

Inviato

avete notizie di questa moneta con le stelle non perfettamente centrate?

post-7019-0-11675200-1321187661_thumb.jp


  • 3 settimane dopo...
Inviato

ora non ho le monete sotto controllo

ma se non erro e la big star( variante con stelle piu grandi)

per la dacentratura non saprei ma euna cosa abbastanza normale a parer mio,

su monete portoghei belghe e francesi


Inviato

[...]

per la dacentratura non saprei ma euna cosa abbastanza normale a parer mio,

su monete portoghei belghe e francesi

Concordo, non è difficile trovare monete (sia commemorative da 2€ che non) con stelle lievemente decentrate pertanto non credo che queste costituiscano una particolarità.


  • 3 settimane dopo...
Inviato

Questi euro finlandesi hanno le stelle di contorno di grandezze diverse. Peró sono anche di date diverse.

post-21638-0-69910800-1324463652_thumb.j

post-21638-0-59713800-1324463676_thumb.j


Inviato

Non vorrei sbagliarmi, ma sembra proprio che la corona esterna della prima moneta sia quella di una moneta portoghese. Penso che qualcuno si sia divertito a smontare e a rimontare questa moneta, dando vita a questo "ibrido".

La seconda invece sembra normale.


Inviato

Penso che qualcuno si sia divertito a smontare e a rimontare questa moneta, dando vita a questo "ibrido".

La seconda invece sembra normale.

Concordo con la tua valutazione


Inviato

Anche io sono d'accordo con l'ipotesi di @ndy92 che mi sembra molto plausibile.

In tal caso è da notare l'alta precisione del riassemblaggio dei due tondelli che, tra l'altro, sembra non abbiano subito nemmeno i soliti danni...


Inviato

Acc... avete scoperto il trucco. Sí, lo ammetto, l'anello é di 1 euro portoghese. Nel fine settimana ho portato a casa qualche centinaio di monete da 1 euro della cassa e mi sono dedicato a ibridarle. Togliere il tondello é facilissimo: basta una martellata neanche troppo forte. Per evitare danni , peró, ho interposto un cilindretto di legno dello stesso diametro del tondello. Altra cosa é reinserire il tondello in un anello non suo: mi sono accorto che non ce ne sono due uguali! Alcuni anelli sono piú larghi, altri piú stretti, altri asimmetrici. Questione di millesimi di millimetro, peró riesco a reinserirne quasi uno su tre . Alcune nazioni, poi, sono del tutto incompatibili fra loro (... senza allusioni politiche...). Adesso voglio divertirmi a venderli su ebay : prezzo base 199, 99 euro l'uno (sto scherzando...)


Inviato

Attenzione per legge è vietato alterare qualsiasi valuta, che essa sia moneta o che sia cartamoneta.

Ti consiglio di desistere a questa operazione, anche se per scherzo!


Inviato

Adesso voglio divertirmi a venderli su ebay : prezzo base 199, 99 euro l'uno (sto scherzando...)

:D Spero...:lol:

Comunque, esattamente come ti hanno detto sopra, la pecunia pubblica non la si deve toccare, è un reato del tutto sanzionabile. Be carefull... :)

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.