Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

In un rotolo in volgare della prima metà del Quattrocento (1439-1440) del Fondo documentario dell'antica Confraternita di San Cristoforo di Udine è attestato la voce vaginari.

Nel contesto in cui viene riportata potrebbe riferirsi a monete. Non ho trovato citato altrove questo termine in documenti friulani, ma siamo in anni in cui la dominazione della Serenissima si era ormai consolidata, e forse qualcuno di voi ha trovato questo termine in documenti veneti.

In ogni caso mi interesserebbe la vostra opinione.

Riporto il documento e le ipotesi fatte.

.

vaginari.JPG.be13a406a2ec23afaaca9840b84f37ae.jpg

1491904162_vaginarin2.JPG.27faa4edbf1a63453d6177905375ddf9.jpg

Modificato da gigetto13
Raddrizzate
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ciao!

Nessun termine uguale/simile ho trovato in veneziano; nemmeno nel dizionario del Mutinelli; in internet, cercando friulano e vaginari, mi viene restituita parte dello stesso testo che hai postato tu, ma non offre spiegazioni (salvo vengano date abbonandosi al sito ....)

saluti

luciano

  • Mi piace 1

Inviato
10 ore fa, chievolan dice:

Scusatemi ma per qualche motivo non mi riesce di postarli in verticale.

Fatto!

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao Alessandro, si tratta di vianari, cioè  wiener pfennig, denaretti austriaci coniati su una sola faccia. Si trovano nelle offerte in chiesa in Friuli nel XV secolo.

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato
2 ore fa, mfalier dice:

Ciao Alessandro, si tratta di vianari, cioè  wiener pfennig, denaretti austriaci coniati su una sola faccia. Si trovano nelle offerte in chiesa in Friuli nel XV secolo.

????

É possibilissimo ...... probabilissimo ......

Lo sapevi o è una tua deduzione?

  • Mi piace 1

Inviato

Si trovano qualche volta nelle fonti friulane, sono monetine che arrivavano da Villach coi i viaggiatori. Ne ho incontrate anche a Treviso, nei registri dei Battuti del Quattrocento e persino a Rimini con il giubileo del 1390. Quando il ducato degli Asburgo diventa una potenza ai confini di Venezia le sue monete filtrano con facilità.

  • Mi piace 1

Inviato

Certo certo ... i vianari sono spesso citati e per lo più appunto come offerte ( un modo per eliminarli dalle tasche facendo una buona azione) ... ma non avevo pensato alla corruzione del termine in “vaginari” .... ?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.