Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buona sera amici,

sfogliando il volume MIR - I rami collaterali di Casa Savoia, la mi attenzione è stata calamitata da questo eccezionale (a mio avviso) esemplare:

l'  Obolo Tornese di Filippo D'Acaja.

dove l'uso dell'articolo determinativo è d'obbligo visto che l'autore lo classifica come R10 - inedito.

In particolare nel volume citato, l'esemplare viene mostrato in foto lasciando presumere l'esistenza di almeno un esemplare noto.

Adesso la mia curiosità mi spinge a chiedermi, e a chiedervi, se l'esemplare fotografato appartiene alla collezione di qualche museo o se proviene da collezione privata (estera/nostrana), o da qualche passaggio in Asta. In quest'ultimo caso, mi muoverei per cercare una immagine più nitida per una migliore lettura delle legende.

Purtroppo il volume, a differenza di altri lavori sulla monetazione sabauda, non riporta la provenienza della foto.

Voi avete qualche notizia su questo esemplare?

Ho fatto una breve e rapida ricerca consultando il volume Malloy, A - Coins of the Crusader States (CCS) e il lavoro di Roberto CecchinatoIl denaro tornese della Grecia franca (disponibile su questo forum).

In entrambi questi lavori l'esemplare è indicato con le legende al D/ e al R/ leggermente differenti rispetto al MIR, ed è catalogato rispettivamente come Extremely Rare (meno di 10 esemplari noti) nel CCS ed R5 nel Cecchinato (in una scala che va presumibilmente da 1 a 5).

Inoltre, mentre nel lavoro del Cecchinato non vi è immagine alcuna, nel CCS vi è un disegno.

Aggiungo, infine, che la Guida ai prezzi allegata al CCS riporta ben due valutazioni, lasciando presumere almeno un paio di passaggi in Asta internazionale.

Scusate se mi sono dilungato e se la mia curiosità in periodi di quarantena può apparire "molesta".

Grazie a tutti, per quelli che vorranno contribuire alla discussione.

F.


Inviato (modificato)

Per quanto mi risulta il numero di questi oboli e' ormai superiore alle 10 unita' , oltre a quelli segnalati nell'articolo, tratto dalla rivista ellenica di numismatica del 1995 ,che ti posto , sono a conoscenza di altri 5 esemplari in collezioni private ( due italiane , due francesi e una svizzera)

La foto della moneta presente nel catalogo del Cudazzo dovrebbe appartenere a una collezione privata piemontese

2020-04-16-0001.jpg

Modificato da piergi00
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Grazie @piergi00 per la segnalazione molto interessante.

La sua competenza e la sua disponibilità sono sempre di grande aiuto per chi affronta questi studi.

I miei saluti.

F.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.