Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Uno dei temi storici che da sempre hanno assillato gli storici riguardano i motivi che portarono alla fine dell’ Impero romano occidentale ; si parla di motivi al plurale , poiche’ il collasso di un Impero non puo’ mai derivare da una sola causa , bensi’ dalla pluralita’ di cause concomitanti .

Argomento storico trattato nei secoli infinite volte , sia sui libri di storia , sia anche qui nel Forum , quindi mi astengo dal riprenderlo nuovamente come linea generale , al contrario vorrei solo riportare alcuni passi di testi contemporanei relativi al V e VI secolo nei quali non vengono esposte motivazioni espressamente indicate e dedicate come motivo della decadenza , ma riflessioni e soprattutto testimonianze che servono agli storici per studi approfonditi sull’ argomento della conclusione tragica dell’ Impero occidentale ; sono testimonianze prettamente collegate al tema economico , fiscale e di corruzione , temi tra i primari che portarono al collasso finale .

L’ Impero d’ occidente non aveva piu’ denaro pubblico per mantenersi in vita .

Alcuni testi presi ad esempio .

Testo “Anonimo” , De rebus bellicis , IV , Autore sconosciuto del V secolo : “A questi inconvenienti che affliggono le Province , si aggiunge anche l’ esecrabile cupidigia dei Governatori , nemica degli interessi dei contribuenti . Costoro infatti , non tenendo in alcun conto il rispetto dovuto alle cariche che ricoprono , si credono mandati nelle Province come mercanti , e tanto piu’ sono perniciosi , perche’ da loro ci si aspetterebbe un rimedio salutare , e invece viene l’ ingiustizia . E come se la loro iniquita’ non fosse sufficiente , tutti mandano esattori cos’ capaci a far danni , che prosciugano le sostanze dei contribuenti con varie arti di rapina , evidentemente si sentirebbero poco importanti se peccassero da soli .Quale opportunita’ di guadagno offerta dalla riscossione dei tributi e’ stata mai lasciata cadere da questi individui ? Quando mai da una ingiunzione non hanno ricavato una preda ? Per loro l’ acquisto di reclute , la requisizione di cavalli e di frumento , le spese destinate alle opere edilizie , sono speculazioni consuete , una auspicata rapina . Non c’e’ dubbio : se governassero le Province in modo impeccabile , agognando l’ onesta’ , non ci sarebbe spazio per la frode , e la cosa pubblica , arricchita nei costumi si ritroverebbe piu’ forte” .

Testimonianze che narrano di tassazioni sugli agricoltori , che ormai raggiungevano il 25% del canone di affitto dovuto al proprietario del terreno , oltre alla tassazione dovuta al fisco che gli affittuari non erano piu’ in grado di pagare , quindi costretti a vendere attrezzi agricoli , capi di bestiame e nei casi piu’ gravi anche loro stessi o i loro figli , come schiavi , oppure costretti a fuggire abbandonando i terreni .

Anche l’ oro , oltre alle terre perse , ebbe parte importante nel tracollo dell’ economia tardo imperiale .

Ancora dallo stesso Autore anonimo e della stessa opera citata , De rebus bellicis , II : “Fu ai tempi di Costantino che la smodata largizione di denaro assegno’ ai piccoli commerci l’ oro al posto del rame , che prima era considerato di grande valore . E’ credibile che l’ avidita’ abbia avuto origine dalle seguenti cause . Quando l’ oro , l’ argento e la grande quantita’ di pietre preziose che da epoca remota erano depositate presso i templi raggiunsero il pubblico , si accese in tutti la cupidigia di spendere e di acquisire . E sebbene l’ erogazione del rame , che come dicevamo portava impresso il volto del re , risultasse ormai enorme e difficile da sostenere , non di meno , per non so quale cecita’ , ci si impegno’ smodatamente a mettere in circolazione l’ oro , che e’ considerato piu’ prezioso . Questa abbondanza d’ oro riempi’ le dimore dei potenti diventate sempre piu’ belle a danno dei poveri , essendo i meno abbienti e oppressi con la violenza”

Con l’ oro e le terre , tolte ai legittimi agricoltori per darle ai barbari , ormai veniva pagata la pace con i barbari dell’ occidente e l' oro con i Persiani in oriente , cosi Procopio riferito al persiano Cosroe , De bello gotico , VIII : “ Cosroe aveva imposto ai Romani un tributo di quattro centenari l’ anno (circa 400 libbre d’ oro) , era questa la cosa a cui fin da principio aveva mostrato di tenere di piu’ , ebbene in undici anni e sei mesi in forma speciosa , incasso’ 46 centenari , col pretesto della tregua , dando al tributo il nome di trattato , benche’ nel frattempo esercitasse violenze e continuasse la guerra nella Lazica”

ed ancora in occidente , Procopio , V , : “Quanto piu’ aumentava la forza dei barbari tanto piu’ era ormai in declino il prestigio delle truppe romane e sotto il nome di alleanza si nascondeva l’ oppressione tirannica degli invasori , sicche’ costoro , fra le tante imposizioni forzose , giunsero a pretendere sfacciatamente l’ assegnazione di tutte le terre d’ Italia .Ne chiesero ad Oreste la terza parte e , poiche’ quello nego’ il suo consenso , lo uccisero immediatamente”

Concludendo questi brevissimi esempi , ce ne sarebbero tanti altri , su uno dei motivi principali che portarono al collasso dell' Impero romano occidentale , piu' povero della parte orientale , torna alla mente una frase lapidaria e minacciosa udita dai Romani quasi 900 anni prima da parte di un altro barbaro , Brenno : "Guai ai vinti" 

Modificato da Ospite
Tags

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.