Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti. Ho notato che i prezzi di monete e cartamoneta Maltesi sono abbastanza cari anche se circolati! Concentriamoci sulla cartamoneta. Qualcuno ha qualche notizia che possa spiegare il motivo di questi prezzi alti? Io vado spesso li sull’isola e conosco un solo negozio di numismatica, che diciamo più che altro è una gioielleria. Non capisco il come mai di questi prezzi. Lasciando stare la vecchia monetazione, ma anche le ultime banconote uscite costicchiano ? 

comunque, chiunque voglia aggiungere notizie, info e curiosità anche storiche è ben accetto! 

Ps. Sono ben accette anche teorie personali! 


Inviato

Per la cartamoneta piu vecchia, prima degli anni 70, i costi sono altini in quanto vi è impressa l'immagine della Regina Elisabetta II. Molto collezionata in tutto il mondo. Le lire maltesi poi hanno sempre avuto un valore relativamente alto (il taglio piu grande era da 20) e questo, assieme alla scarsa reperibilità delle banconote, non aiuta i prezzi a rimanere stabili. Diffida comunque della maggior parte dei prezzi su eBay, per esempio. Solo alcuni venditori offrono prezzi realistici. Per farti un esempio: il "vero" prezzo (dato dal prezzo finale di molte aste) di una banconota FDS da 20 Lire maltesi del 1994 (ovvero l'ultima emissione prima dell'euro), oscilla tra gli 80 ed i 120 USD. Su eBay, in "compralo subito" la si trova soltanto a partire da 170USD, con punte fino a 250USD. Questo per farti capire che il costo proposto, ed il reale valore commerciale di una banconota non sono mai la stessa cosa.

  • Mi piace 1

Inviato

Per la collezione che mi sono inventato e sto portando avanti ho provato (tra le tante) a cercare l'ultima serie delle banconote maltesi, in effetti i prezzi non sono molto "amichevoli".


Inviato

In quell’unico negozio che vende monete e banconote a Malta i prezzi anche per semplici BB erano sull’ordine dei 20/30 euro minimi. Infatti lasciai stare e acquistai 2 corone della regina Victoria. Poi in altri negozietti di souvenir sparsi sull’isola c’erano monete e banconote vecchie ma erano prezzi FOLLI. Tipo serie  di monete pre-euro circolate a partire da 30 euro, corone in condizioni qB oltre i 100 euro e banconote molto circolate a prezzi sempre decisamente alti. Feci la foto ad alcune vetrine, ora le cerco.


Inviato

Dunque:

2 lire: 43 euro

5 lire: 55 euro

10 lire70 euro 

tutte circolate. Per avere un minimo di punto di riferimento quale è il valore di mercato di queste banconote in fior di stampa? Ed eventualmente circolate 

 


Inviato

Qui di seguito invece per completare il quadretto posto anche i prezzi delle monete!

1 corona 1900: 117 euro ( io la pagai nel famoso negozio 40 euro)

mezza corona 1885: 57 euro 

500B9AE7-A22F-4AAE-A584-32E88B5602EF.jpeg

CBF968D3-CEFB-4BB4-84D0-8EA746F9AEA9.jpeg


Supporter
Inviato (modificato)

Ciao, penso che la ragione sia da cercare nel fatto che la lira maltese ha avuto nel corso del secolo scorso un andamento poco inflazionistico, cosa che l'ha resa progressivamente sempre più forte rispetto ad altre valute come ad esempio la lira. Questo è il grafico del cambio Lira maltese - Lira italiana dall'1 gennaio 1960 al 31 dicembre 2007 (data in cui è andata fuori corso):

liramt-lirait.jpg.a9d82537ff33cb8470f5851d0a9e0f9e.jpg

Come vedi, da un rapporto iniziale di 1:1.5, verso la fine 1 lira maltese è arrivata a valere 4500 lire italiane (1:4500)! Colpa senz'altro dell'inflazione della lira italiana, ma se guardi il grafico, la maltese ha continuato a crescere anche dopo che l'italiana era stata sostituita dall'euro: in pratica, cresceva anche in confronto all'euro! (Curiosamente, in vista dell'ingresso nella zona euro, si direbbe che l'abbiano fatta tornare ai valori del 1999, anno in cui è stato stabilito il cambio delle diverse valute nazionali con l'euro).

Una valuta forte è tendenzialmente meno... collezionata: la tentazione di spenderla è troppa.

Inoltre, considera che l'economia di uno stato piccolo come Malta produce poco circolante, che quindi è più raro perché ne vengono stampati meno esemplari. E' un po' la stessa cosa che accade con, ad es., le valute di alcuni stati caraibici, tipo Aruba, Barbados, Bermude etc...

Credo che le ragioni siano sostanzialmente queste 2: alto valore al cambio + limitati stock di circolante.

Modificato da Orodicarta
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
21 ore fa, ilferridipistoia dice:

Per la cartamoneta piu vecchia, prima degli anni 70, i costi sono altini in quanto vi è impressa l'immagine della Regina Elisabetta II. Molto collezionata in tutto il mondo.

Non può essere solo questo, perchè anche le vecchie banconote di stati ex-dipendenti come Cipro o Irlanda, che non riportano nessuna effige, hanno prezzi di ordine simile.

 

Il 12/4/2020 alle 01:44, jaconico dice:

Non capisco il come mai di questi prezzi. Lasciando stare la vecchia monetazione, ma anche le ultime banconote uscite costicchiano ?

Anch'io mi chiedevo da tempo il perchè, infatti quando ne trovo circolate a poco non me le lascio sfuggire.

Modificato da ART

Supporter
Inviato (modificato)

Per me è semplice speculazione, potrei capire che per dei biglietti dell'ultima generazione in fds venga chiesto più del dovuto , ma non pure per quelli con evidenti segni di circolazione. :blink:

L'alto valore al cambio è terminato il 31 dicembre del 2018, in special modo le ultime emissioni (anni 80/90 - le banconote più comuni) non essendo più convertibili non hanno motivo di costare molto.

Posso capire che vengono proposte all'ex valore del cambio non più esistente (come succede per tante banconote pre euro europee) ma non dieci volte tanto e per giunta usate! ricordino delle banconote non più utilizzate di uno staterello che emetteva quantitativi esigui?non ci credo, ne sono rimaste in giro quantitativi ingenti:
https://www.corrieredimalta.com/cronaca/attualita/banca-centrale-mancano-allappello-37-milioni-euro/

 

Secondo me la motivazione sta nel fatto che le hanno enormemente enfatizzate facendole diventare delle costose banconote-souvenir.

 

Il mio discorso riguarda le ultimissime emissioni dalla fine degli anni '70 in poi.

 

Modificato da nikita_
Awards

Inviato
3 ore fa, ART dice:

Non può essere solo questo, perchè anche le vecchie banconote di stati ex-dipendenti come Cipro o Irlanda, che non riportano nessuna effige, hanno prezzi di ordine simile.

 

Anch'io mi chiedevo da tempo il perchè, infatti quando ne trovo circolate a poco non me le lascio sfuggire.

Ma è chiaro: l'incidenza di banconote costose, soprattutto se FDS, nelle emissioni piu vecchie è sicuramente piu alta. Come riferimento potete prendere anche le emissioni italiane. Le banconote degli ex-dominion del Regno Unito (come lo sono stati Malta o Cipro) sono molto collezionabili ed anche difficili da trovare in buone condizioni, ergo i prezzi altini. Poi una differenza fondamentale è data da DOVE vai a cercarle. Non tutti i venditori sono uguali.

 

Per rispondere a @jaconico (prezzo piu alto solo se certificata PMG, ad esempio):

per il 2 Lire (1994, una delle 4 varianti), in FDS, direi tra i 12 ed i 21$

per il 5 Lire (1979; 2 varianti), direi in FDS tra 30 e 43$ 

per il 10 Lire (1986), in FDS tra 40 e 70$

  • Grazie 1

Inviato

Con il passare degli anni ho inserito in collezione praticamente tutte le banconote maltesi per tipologia (mi manca la serie speciale per l'anno 2000) dalla II guerra mondiale ad oggi. Non stiamo parlando di pezzi costosissimi e ho avuto la fortuna di trovare i tagli più importanti (i due £5 con il ritratto di Elisabetta II) ad un prezzo più che conveniente. Basta avere pazienza e cercare, le lire maltesi adesso non sono più convertibili in euro ed i prezzi si abbasseranno: i biglietti precedenti all'ultima serie si trovano a prezzi abbordabilissimi.
E' vero, un notevole quantitativo di lire maltesi è ancora in giro, ma penso che difficilmente le banconote maltesi saranno acquistabili a spiccioli come certi biglietti italiani o francesi. A chi interessa questa tipologia, posso solo raccomandare di pazientare e cercare con calma, le buone occasioni salteranno fuori: non pagate prezzi esagerati, non ne vale assolutamente la pena.

 

 


Supporter
Inviato (modificato)

Questo è un lotto messo in vendita l'estate del 2018 da uno che non poteva più andare a Malta per convertirli, ben 34 lire per un controvalore di circa 70 euro, è stato venduto per 29 euro + 6 euro postali, volevo prenderlo per un amico che ci andava ogni mese, mi è rimasto in memoria uno screenshot.

352361807_34liremalta.thumb.jpg.786de51e1cef5a8fcd22778cfbf6b2b1.jpg

Ed ora che hanno perso ogni valore al cambio il 2 lire viene proposto usato (foto post n. 5) a 43 euro?

43e.jpg.4e291c02ad08cbb55da94944f4289e44.jpg

 

I prezzi sono alti non perché sono banconote rare, sono prezzi semplicemente assurdi, eventualmente bisogna cercare altrove.

Fortunatamente faccio solo la tipologica ed a suo tempo per Malta ho scelto una banconota con Giorgio VI.

Modificato da nikita_
Awards

Inviato
2 ore fa, nikita_ dice:

Questo è un lotto messo in vendita l'estate del 2018 da uno che non poteva più andare a Malta per convertirli, ben 34 lire per un controvalore di circa 70 euro, è stato venduto per 29 euro + 6 euro postali, volevo prenderlo per un amico che ci andava ogni mese, mi è rimasto in memoria uno screenshot.

352361807_34liremalta.thumb.jpg.786de51e1cef5a8fcd22778cfbf6b2b1.jpg

Ed ora che hanno perso ogni valore al cambio il 2 lire viene proposto usato (foto post n. 5) a 43 euro?

43e.jpg.4e291c02ad08cbb55da94944f4289e44.jpg

 

I prezzi sono alti non perché sono banconote rare, sono prezzi semplicemente assurdi, eventualmente bisogna cercare altrove.

Fortunatamente faccio solo la tipologica ed a suo tempo per Malta ho scelto una banconota con Giorgio VI.

Le foto da me postate facevano riferimento a banconote e monete in un negozio di souvenir con appunto prezzi folli. Nell’unica gioielleria/negozio numismatico che c’è lì a Malta dove ho acquistato qualche moneta il proprietario mi aveva fatto vedere le banconote maltesi circolate, ricordo solo che i prezzi erano alti, non come quelli della foto ma sicuramente non si trattava di pochi euro. Io all’epoca credevo che si potessero trovare fds a pochi euro, non mi ero documentato su questa particolarità delle Lire Maltesi. Quando un giorno tornerò a Malta sicuramente tornerò in quel negozio e gli chiederò più info ?


Supporter
Inviato

Bella discussione, accesa e interessante. Permettetemi di fare però chiarezza su un'ambiguità di fondo che sta, secondo me, confondendo un po' 2 piani diversi di discorso.

La domanda "perché le lire maltesi costano tanto?" si presta a 2 interpretazioni:

1. In senso assoluto: perché costano tanto rispetto alla media delle banconote mondiali, relativamente alle diverse scale di tagli (cioè: perché, ad es., il taglio più basso delle ultime lire maltesi costa più di quello più basso degli ultimi franchi francesi?)

2. In senso relativo: perché costano tanto in questo/quel negozio rispetto, ad es., alle aste on line?

La mia risposta (alto valore di cambio + limitato stock di circolante) fa riferimento alla prima interpretazione, la risposta di @nikita_, ad es., si riferisce alla seconda.

Sono 2 aspetti paralleli, validi entrambi, e una risposta completa alla domanda iniziale li richiede entrambi. Ma vale la pena tenerli ben distinti per potersi capire senza fraintendersi.


Inviato

Sono andato a recuperare un acquisto fatto ad un'asta on line:

2 lire del 1989 (pick 41) XF: 12 euro

5 lire del 1989 (pick 42) UNC: 43 euro


Inviato
41 minuti fa, Guysimpsons dice:

Sono andato a recuperare un acquisto fatto ad un'asta on line:

2 lire del 1989 (pick 41) XF: 12 euro

5 lire del 1989 (pick 42) UNC: 43 euro

Condizioni ?


Inviato
12 minuti fa, jaconico dice:

Condizioni ?

Adesso non le ho sotto mano ma mi sembra che corrispondessero alla descrizione; XF per il 2 lire e UNC per il 5. Quando finirà questo pandemonio potrò farti una scansione

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
Il 12/4/2020 alle 09:30, ilferridipistoia dice:

Per la cartamoneta piu vecchia, prima degli anni 70, i costi sono altini in quanto vi è impressa l'immagine della Regina Elisabetta II. Molto collezionata in tutto il mondo.

Approposito di volto della Regina Elisabetta II. Ho ritrovato una delle primissime banconote che acquistai da bambino nei mercatini. All’epoca da bambino mi accontentavo e ovviamente non cercavo la conservazione eccellente (mancavano i soldi ?). 1 dollaro canadese 1973. Ho fatto una ricerca e ho scoperto che in Canada ancora sono in circolazione seppur rare da trovare. È bella anche se molto vissuta, quasi quasi quando la troverò me la comprerò pure Fds. Ho visto che i prezzi in questo caso non sono alti.

DAD77958-303F-4274-8C23-3CEC7FE48019.jpeg

Modificato da jaconico
  • Mi piace 1

Inviato

Ieri mi sono scannato (e ho perso) per un lotto di banconote di Malta... eri mica tu @jaconico ? :D


Inviato
2 ore fa, Guysimpsons dice:

Ieri mi sono scannato (e ho perso) per un lotto di banconote di Malta... eri mica tu @jaconico ? :D

Non compro mai ad aste... tranquilli ?

Ps. Che banconote erano?


Inviato
1 ora fa, jaconico dice:

Non compro mai ad aste... tranquilli ?

Ps. Che banconote erano?

Meno male!

Un lotto composto da 24 banconote circolate:

 1 x 20 lira ultima serie
4 x 10 liri del 1967
8 x 10 litri  ultima serie
6 x 5 liri  ultima serie
5 x 2 liri ultima serie

  • Mi piace 1

  • 9 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Il compleanno si avvicina e come ogni anno mi faccio un regalo numismatico . Quest’anno mi sono regalato un 20 liri  1986

 

5D853449-6EB6-4AAB-9C12-FE8A4AAD9637.jpeg

Modificato da jaconico

Supporter
Inviato
2 ore fa, jaconico dice:

Il compleanno si avvicina e come ogni anno mi faccio un regalo numismatico . Quest’anno mi sono regalato un 20 liri  1986

 

5D853449-6EB6-4AAB-9C12-FE8A4AAD9637.jpeg

Tanti auguri! ?

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.