Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Tacito , Germania , 38

"E' giunto il momento di parlare degli Svevi (Suebi) : essi non costituiscono un unico popolo come i Catti o i Tencteri . Occupano gran parte della Germania , divisi in tribù con nomi propri . Comunque , tutti assieme , sono detti appunto Svevi . È segno distintivo di questa gente ravviare lateralmente i capelli e fermarli con un nodo : in questo modo gli Svevi si differenziano dagli altri Germani e , al loro interno , distinguono gli uomini liberi dagli schiavi . Presso gli altri popoli è questo un uso raro e seguito solo dai giovani , per affinità con gli Svevi o , come spesso accade , per imitazione . Gli Svevi invece fino alla vecchiaia si tirano all' indietro le ispide chiome e spesso le legano soltanto in cima al capo . I nobili vi aggiungono qualche ornamento : è un modo per curare , senza malizia , la loro immagine fisica ; e non lo fanno per essere più attraenti , ma per sembrare ancora più imponenti e terribili agli occhi dei nemici , quando vanno in guerra"

Cosi' Tacito descrive l' uomo Suebo . Questo tipo di acconciatura degli uomini Suebi e’ archeologicamente comprovata da un cranio mummificato trovato nella palude di Osterby vicino Eckernford in Germania e risalente al I secolo , la testa appartiene ad un guerriero germano che fu sepolto o mori’ in questa palude di torba che ne conservo’ intatta la capigliatura , acconciata con il tipico nodo laterale come descritta da Tacito nel “Germania” .

Esiste anche un altra attestazione archeologica di questo “nodo suebo” , e’ un cammeo in agata o forse in ametista , conservato nel Museo Gallo Romano di Biesheim in Alsazia , che risale circa all’ anno 180 ; questo gioiello illustra la "Vittoria di Commodo" a cavallo con lancia in mano mentre calpesta un germano a terra che chiede clemenza , il germano presenta la capigliatura con nodo .

I Suebi , furono un popolo di stirpe germanica proveniente dall' area del Mar Baltico ,Tacito scrisse nella sua Germania che non erano un solo popolo ma composti da numerosi altri , essi occupavano la maggior parte della Germania Magna . I Suebi provenivano dal Mar Baltico che era gia’ conosciuto dai Romani come "Suebicum mare" .

Il “nodo Suebo” , scrisse Tacito , che la moda coinvolse anche le vicine tribù germaniche, soprattutto i giovani guerrieri , mentre tra i Suebi il nodo veniva sfoggiato anche da uomini anziani come status symbol , utilizzandolo anche per "distinguere gli uomini liberi dagli schiavi" , ornato con spille sulle teste dei nobili suebi .

La testa con capigliatura con nodo rinvenuta nella palude e il cammeo di Commodo al Museo Gallo Romano .


 


 

 

 

palude di Osterby , uomo Suebo con nodo.jpg

cammeo di commodo.jpg

Inviato (modificato)

Altra attestazione del nodo suebo :

 

Screenshot_20200410_120636.jpg

Screenshot_20200410_120542.jpg

Screenshot_20200410_120434.jpg

Comunque la didascalia è sbagliata, gli attacchi sagomati sono quattro e non cinque. 

Modificato da Adelchi66
  • Mi piace 1

Inviato

Costume interessante, testa rasata salvo ciocca per nodo : paragonabile ad una moderna rappresentazione di Vichingo .

001.jpg

002.jpg


Inviato

La differenza tra il mondo romano e quello barbaro si manifestava anche nei piccoli particolari della vita quotidiana , quali potevano essere ad esempio , tanto per rimanere in tema , il modo di acconciare i capelli ; alla "barbara" come si e' visto essere stato il nodo suebo , oppure come si notano nel Denario di Cesare in cui il Gallo appare con i capelli ispidi e lunghi . Piu' "urbano" il modo di portare i capelli dei Romani , pettinati in avanti nella Repubblica e in seguito , alla moda dei Greci , capelli ricci , naturali o sofisticati e barba fluente da filosofo .

 

Immagine.jpg.87ac8acf105942896b35e0c372e64e26.jpg

800px-Portrait_Brutus_Massimo.thumb.jpg.9bb5b3b0e05c9279056a512882760f1b.jpg

busto-ritratto-di-caio-cassio-longino-di-bogliani-giuseppe-1805-1881--codice-01-00168496.thumb.jpg.026caf8a0f8f2728ed59df31e11c6303.jpg

130px-Augustus_Statue.jpg

Hadrian_chlamys_MAN_Napoli_Inv6069.jpg

Lucius_Verus_Louvre_Ma1170_(cropped_enhanced).jpg

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.