Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Trovato questa moneta e stavo pensando ad un eventuale acquisto, ma conosco poco del periodo per fare qualsiasi tipo di valutazione.

se qualcuno avesse idee o opinioni in merito A genuinità, possibile datazione, stati di conservazione, sensatezza dell’acquisto, gliene sarei grato :) 

1CC701DD-B468-411B-9EE8-F62C555DE228.jpeg


Inviato

Questa è l’altra a cui ti accennavo @gpittini


Inviato

DE GREGE EPICURI

Genuina dovrebbe esserlo, ma è estremamente malconcia, siamo sul B a dir tanto. Potrebbe essere un asse anonimo, ma con monete così usurate non è certo: ci potrebbero essere lettere o simboli che non si leggono più. Inoltre, per classificare le repubblicane di bronzo sono essenziali peso e diametro.

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
44 minutes ago, gpittini said:

DE GREGE EPICURI

Genuina dovrebbe esserlo, ma è estremamente malconcia, siamo sul B a dir tanto. Potrebbe essere un asse anonimo, ma con monete così usurate non è certo: ci potrebbero essere lettere o simboli che non si leggono più. Inoltre, per classificare le repubblicane di bronzo sono essenziali peso e diametro.

Ti ringrazio moltissimo per la rapidissima risposta.

Mea culpa....mi ha tagliato un pezzo nel caricamento e non l’ho notato.

22.02 grammi,

32 mm

è stata datata al 211bc...(almeno da loro).  
 

cifra richiesta 20 euro.

Modificato da Hyperion

Inviato (modificato)

Secondo me è autentica.

20 euro li vale,  non molto di più.  Io a quel prezzo la comprerei (ma a me le monete vissute piacciono)

Modificato da L. Licinio Lucullo
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

La data si riferisce al fatto che l'hanno classificata asse anonimo sestantale, RRC 56/2, cioè questo:

https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B7/2

 

Io non concordo con questa classificazione.  È teoricamente possibile, ma pesa troppo poco e il disegno non mi sembra coerente.

 

Domani dal computer cerco di vederla bene.

Sicuramente posso confermarti che è un asse della Repubblica 

Modificato da L. Licinio Lucullo
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
1 hour ago, L. Licinio Lucullo said:

Secondo me è autentica.

20 euro li vale,  non molto di più.  Io a quel prezzo la comprerei (ma a me le monete vissute piacciono)

 

1 hour ago, L. Licinio Lucullo said:

La data si riferisce al fatto che l'hanno classificata asse anonimo sestantale, RRC 56/2, cioè questo:

https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B7/2

 

Io non concordo con questa classificazione.  È teoricamente possibile, ma pesa troppo poco e il disegno non mi sembra coerente.

 

Domani dal computer cerco di vederla bene.

Sicuramente posso confermarti che è un asse della Repubblica 

Grazie mille per l’analisi ed il parere ? :) vedo se riesco a prenderla.


Inviato (modificato)

La moneta è estremamente rovinata.

Ci sono solo tre elementi che ci permettono di dare un giudizio oggettivo: il peso, attorno all'oncia; l'iconografia di Giano, con una testa sensibilmente più piccola del bordo della moneta; il contorno della prora, di stile "tradizionale".

Nelle monete di fine terzo secolo il peso è normalmente superiore (anche se non sempre) e Giano presenta una testa più grande; in quelle di inizio primo secolo il peso è normalmente inferiore (anche se non sempre) e la prora cambia forma, diviene più slanciata con un acrostolio molto alto.

Per questo io proporrei una datazione a metà del II secolo a.C.

 

A solo titolo di esempio propongo tre assi di quel periodo:

http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G79/2

http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G205/2

http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G6/2 

Modificato da L. Licinio Lucullo
  • Grazie 1

Inviato

Ovviamente, è tutto abbastanza incerto

 


Inviato
1 hour ago, L. Licinio Lucullo said:

La moneta è estremamente rovinata.

Ci sono solo tre elementi che ci permettono di dare un giudizio oggettivo: il peso, attorno all'oncia; l'iconografia di Giano, con una testa sensibilmente più piccola del bordo della moneta; il contorno della prora, grande rispetto al bordo della moneta e di stile più tradizione.

Nelle monete di fine terzo secolo il peso è normalmente superiore (anche se non sempre) e Giano presenta una testa più grande; in quelle di inizio primo secolo il peso è normalmente inferiore (anche se non smepre) e la prora cambia forma, diviene più slanciata con un acrostolio molto alto.

Per questo io proporrei una datazione a metà del II secolo a.C.

 

A solo titolo di esempio propongo tre assi di quel periodo:

http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G79/2

http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G205/2

http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G6/2 

Grazie infinitamente per la ricerca e la dettagliatissima descrizione, veramente interessante ?

sono riuscito a prenderlo alla base d’asta, non c’era nessun altro, quindi confermati i 20$.

ora devo vedere come farmela arrivare :) poi finalmente potrò postare qualche foto spero migliore e vedere magari ulteriori dettagli.

stavo comparando per puro sfizio con altre monete romane e greche e son rimasto stupito di come gli assi (in media), fossero tra quelli più ricercati (senza parlare di monete particolarmente rare naturalmente).


grazie ancora per tutto il lavoro fatto ? spero di aver modo di ricambiare.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
11 ore fa, L. Licinio Lucullo dice:

La data si riferisce al fatto che l'hanno classificata asse anonimo sestantale, RRC 56/2, cioè questo:

https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B7/2

 

Io non concordo con questa classificazione.  È teoricamente possibile, ma pesa troppo poco e il disegno non mi sembra coerente.

Anche a me, per quel poco che si intuisce, non sembra un 56/2

  • Mi piace 1

Inviato
10 hours ago, Scipio said:

Anche a me, per quel poco che si intuisce, non sembra un 56/2

Grazie per la conferma Scipio ?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.