Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

22 /23 mm

7.6 gr

AG

Scusate il disturbo, ma questa non riesco a trovarla. Da lì mi nasce un dubbio. Vorrei sapere un Vostro parere. 

Grazie in anticipo 

Gianni 

20200406_192738_compress77.jpg

20200406_192835_compress44.jpg


Supporter
Inviato

Il peso teorico di un didramma "civetta" autentico è di ca. 8,5 g mentre 7,6 g è il peso di un suberato.

 

426228971_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.0baa803e7ae761b6a763bce358863522.jpg


Inviato
12 minuti fa, apollonia dice:

Il peso teorico di un didramma "civetta" autentico è di ca. 8,5 g mentre 7,6 g è il peso di un suberato.

 

426228971_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.0baa803e7ae761b6a763bce358863522.jpg

Quindi di poco valore o nullo ? Comunque non è una riproduzione moderna ?

È per quello che si trovano tetradrachm con tagli, era per controllo giusto.

Grazie per la risposta. 


Inviato

È che proprio non riesco a trovarla, sembra un tetradrachm sia come dimensioni che come figura, ma il peso è fuori del tutto. Bo ????


Inviato

L'oggetto in origine discussione @Gianni.R è particolare .

Dalla discussione "Atene : didrammi" del 8-Febbraio-2017, un esemplare (g. 8,60) dei piuttosto rari didrammi che mostra il rovescio con la civetta entro un cartiglio, oltre in campo incuso .

001 NAC 54 lotto 96.png


Inviato (modificato)
1 ora fa, VALTERI dice:

L'oggetto in origine discussione @Gianni.R è particolare .

Dalla discussione "Atene : didrammi" del 8-Febbraio-2017, un esemplare (g. 8,60) dei piuttosto rari didrammi che mostra il rovescio con la civetta entro un cartiglio, oltre in campo incuso .

001 NAC 54 lotto 96.png

Ma vedi che la testa non ha niente in comune, sembra quella d'un tetradrachm con il peso d'un didrachm stampato in Sicilia ? magari pochi anni fà ???

Anche la storia dell'esubero coi dettagli mancanti sarebbe visibile il rame o per lo meno gli ossidi. Credo ma non sono un esperto. 

Modificato da Gianni.R

Inviato (modificato)

Intanto   @Gianni.R  sarebbe da sapere dove è stato definito didramma l'oggetto in discussione .

Poi è da considerare che il didramma che ho postato pesa g: 8,60 per mm. 18-19 : un peso di g. 7,60 per mm. 22-23 chiamerebbe in causa lo spessore e poi  il materiale ed il suo peso specifico, prima ancora di altre considerazioni .

Non essendo io un collezionista, voglio lasciare ad altri i pareri di eventuali originalità .

 

Modificato da VALTERI

Inviato

L'ho comprato in asta incuriosito, spessore dei bordi da 2 a 2,4 mm materiale apparente e di dominazione in asta Argento.


Supporter
Inviato

Qui è descritto un esemplare di questo “Superb Rare Ancient Greek Silver Didrachm Athena/ Owl Fourree 7,5 Gr 23 Mm” venduto recentemente in eBay a EUR 76,15, prezzo raggiunto dopo 24 offerte.

https://picclick.it/Superb-Rare-Ancient-Greek-Silver-Didrachm-Athena-254536579437.html

Dalla descrizione si può risalire all’asta eBay, al vendtore e farsi un’idea di ciò che vende.

I didrammi “civetta” autentici sono rarissimi e non sono noti suberati d’epoca.

A mio avviso questa è una riproduzione spacciata per suberato, non si sa se di bronzo ricoperto d’argento come i veri suberati (non credo proprio!) o se d’argento (o di una lega dello stesso colore) del peso teorico di un didramma suberato.

 

233387126_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.97e892cc3e0ffa6cb06518e09a032dca.jpg


Inviato

È quello che ho preso io, ero curioso. Ho visto anche che è nella blacklist dei venditori ma mi sono incuriosito ugualmente, volevo vederlo. Secondo me può essere una riproduzione ed il materiale sembra argento, sia dal suono che dall'analizatore di metalli, magari è solo placcato. Non saprei.


Inviato

L'unica immagine corrispondente che ho trovato è dun tetradrachm. Ho notato poi con la lente che su un lato hanno grattato probabilmente su una pietra per il controllo del materiale. Probabilmente la soluzione più semplice è la più reale FALSO ?

20200408_090219_compress75.jpg


Inviato

Non mi sbilancio mai sull'autenticità delle monete, ma qui mi sento di avanzare alcuni dubbi. Innanzi tutto il canale di vendita scelto per una moneta di questo tipo è già di per sé indice di allerta. Il prezzo di aggiudicazione anche. I dettagli della moneta mi sembrano "impastati", o comunque non ben definiti. Forse indice di una fusione moderna? 

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
1 ora fa, Matteo91 dice:

Non mi sbilancio mai sull'autenticità delle monete, ma qui mi sento di avanzare alcuni dubbi. Innanzi tutto il canale di vendita scelto per una moneta di questo tipo è già di per sé indice di allerta. Il prezzo di aggiudicazione anche. I dettagli della moneta mi sembrano "impastati", o comunque non ben definiti. Forse indice di una fusione moderna? 

È quello che penso anche io, ma la curiosità era troppo forte. La metterò assieme a quelle della Perugina di quando ero bambino. ??

  • Haha 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.