Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Grano Cavalli 1790 A P

Moneta  che già avevo, ma ho deciso di  riportarla a casa da Tenerife. 

IMG_20201230_201145.jpg

IMG_20201230_201130.jpg

  • Mi piace 8

Inviato
32 minuti fa, Rocco68 dice:

Grano Cavalli 1790 A P

Moneta  che già avevo, ma ho deciso di  riportarla a casa da Tenerife. 

IMG_20201230_201145.jpg

IMG_20201230_201130.jpg

....e hai fatto bene!?


Inviato

Rocco gran bella moneta in alta conservazione.

Complimenti 

  • Grazie 1

  • 2 anni dopo...
Inviato

Dopo la mia "pausa" Vicereale ritorno a Collezionare le amate Borboniche.

Stavolta il pezzo che metto in Collezione è questa Piastra del Planelli.

Sorpresa è stata riceverla con il suo cartellino di vendita della ditta Iorio di Napoli☺️, secondo voi è corretto il giudizio segnato per la conservazione?

Infine chiedo scusa per le mie mani in foto, è difficile evidenziare i rilievi con quella patina pesante nel rovescio.

IMG-20230420-WA0066.jpg

IMG-20230420-WA0065.jpg

IMG-20230420-WA0062.jpg

IMG-20230420-WA0067.jpg

Il cartellino di vendita .

IMG-20230420-WA0064.jpg

IMG-20230420-WA0063.jpg

  • Mi piace 8

Inviato

Ragazzi, nessuno si esprime sulla conservazione?


Inviato
19 minuti fa, Rocco68 dice:

Ragazzi, nessuno si esprime sulla conservazione?

 

Senza leggere il cartellino, avevo pensato a bb/bb+

Ma lo sai,sono un pò stretto🤣,sará di piú....

  • Haha 1

Inviato
49 minuti fa, Rocco68 dice:

Ragazzi, nessuno si esprime sulla conservazione?

 

Ciao Rocco...Per me il qspl ci sta tutto....è na bella moneta!!!


Supporter
Inviato
1 ora fa, Rocco68 dice:

Ragazzi, nessuno si esprime sulla conservazione?

 

Ciao Rocco, per me bb complessivamente. Appena mi trovo a Napoli devo andare da Tonino, è parecchio che non passo da via De Pretis.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
54 minuti fa, Asclepia dice:

Ciao Rocco...Per me il qspl ci sta tutto....è na bella moneta!!!

 

Ciao Cristiano,  non penso si possa giudicare qSPL

23 minuti fa, dareios it dice:

Ciao Rocco, per me bb complessivamente. Appena mi trovo a Napoli devo andare da Tonino, è parecchio che non passo da via De Pretis.

 

Ciao Lorenzo, chissà se ricorda moneta, cartellino e i cofanetti blu con velluto rosso con cui accompagnava le Piastre.

 

20230421_123955.jpg

Modificato da Rocco68

Inviato
1 ora fa, Rocco68 dice:

Ciao Cristiano,  non penso si possa giudicare qSPL

Ciao Lorenzo, chissà se ricorda moneta, cartellino e i cofanetti blu con velluto rosso con cui accompagnava le Piastre.

 

20230421_123955.jpg

 

Sono io allora che son largo di manica....poi sto giro le tue foto non sono il massimo ( che succede amico mio😅😅😅 ) scherzi a parte, anche se il rovescio è penalizzato dai graffi di conio a me pare che i rilievi ci siano, ma con le piastre di ferd iv sono meno esperto di voi....ho avuto più rame che argento in mano.  Quindi Bb x te?


Inviato
5 ore fa, Asclepia dice:

Quindi Bb x te?

Io sarei per il qBB,

Per questa tipologia di Piastre per Ferdinando IV la conservazione qSPL o SPL  sarebbe  con più rilievi per quanto riguarda i capelli e pochissimi difetti di conio.

Un esempio di dritto che secondo me si avvicina allo SPL .

20230421_173403.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
13 minuti fa, Rocco68 dice:

qBB

Azz e la nomina la tengo io🤣

14 minuti fa, Rocco68 dice:

SPL

Avoja👍


Inviato (modificato)
16 minuti fa, caravelle82 dice:

Azz e la nomina la tengo io

Ricca`   io non ho mai sopravvalutato le conservazioni delle mie monete , piuttosto un grado in meno 😊

Modificato da Rocco68

Inviato
14 minuti fa, Rocco68 dice:

Ricca`   io non ho mai sopravvalutato le conservazioni delle mie monete , piuttosto un grado in meno 😊

 

Lo so,anche tu in fondo in fondo, "tirchereggi" 😜 

Ai primi tempi,non ero obiettivo con le mie, poi anche io ho imparato ad esser sereno nelle valutazioni😉


Supporter
Inviato
22 ore fa, Rocco68 dice:

Ciao Cristiano,  non penso si possa giudicare qSPL

Ciao Lorenzo, chissà se ricorda moneta, cartellino e i cofanetti blu con velluto rosso con cui accompagnava le Piastre.

 

20230421_123955.jpg

 

Credo che siano moltissimi anni che non usa più fare così. Lui ha 2 vetrine per l'esposizione, quella di sinistra ha vari ripiani tutti pieni di vassoi floccati,  a loro volta sempre pieni di monete. Solitamente tiene 3 tipologie, straniere (scudoni in ag) , regno e soprattutto borboniche. Nella vetrina di destra accanto all'ingresso tiene monete moderne in confezioni e medaglie, queste ultime molte sono nei cofanetti. 

  • Mi piace 1

  • 7 mesi dopo...
Supporter
Inviato

Salve.

Posto Tornese da 6 cavalli del 1790 di Ferdinando IV. 

Come mai, al dritto, sotto il busto del sovrano, non è presente la sigla "P" del cognome dell'incisore? Capita di sovente? Grazie.

Saluti.

scc.thumb.jpg.e5bdf76957379bf6a408de7f5f51d0e3.jpg

scc1.thumb.jpg.12f0020f1e3edee812f689fa7b0d04a8.jpg


Inviato

Ciao Releo, il punto lo vedo e la P mi sembra sia "coperta" da metallo...


Supporter
Inviato

Dovrebbe essere come tu dici. In questo caso, il punto più grosso sottostante a quello più piccolino costituirebbe un accumulo di metallo. Ti ringrazio. Saluti.


Supporter
Inviato

I punti visibili sono due, quello della “P” è certamente il più grande, non l’altro più piccolino. Almeno così sembrerebbe…

Saluti.


Inviato
9 ore fa, Releo dice:

I punti visibili sono due, quello della “P” è certamente il più grande, non l’altro più piccolino. Almeno così sembrerebbe…

Saluti.

 

La P del Perger è coperta da metallo probabilmente per una rottura in quel punto...

IMG_20231207_092833.jpg

IMG_20231207_092851.jpg

IMG_20231207_092943.jpg

IMG_20231207_093002.jpg

IMG_20231207_093019.jpg

Infatti si denota anche un eccesso di metallo sotto al taglio del collo del Re...


Supporter
Inviato

Credo che sia proprio così. Ti ringrazio per i chiarimenti. Buon pomeriggio.


Inviato
4 ore fa, Releo dice:

Credo che sia proprio così. Ti ringrazio per i chiarimenti. Buon pomeriggio.

 

Stavolta l'esubero di metallo c'era!

@Releo, il rovescio del tuo Tornese ha lo O della data molto in basso...

Mai notato prima.


Supporter
Inviato
2 ore fa, Rocco68 dice:

Stavolta l'esubero di metallo c'era!

@Releo, il rovescio del tuo Tornese ha lo O della data molto in basso...

Mai notato prima.

 

Inizialmente non ci avevo fatto caso, ma, in questa circostanza, l’esubero di metallo è evidente, in quanto, sotto il collo, c’è una gran pasticciata senza nulla di definito.

Anche la O più in basso l’ho notata solo ora. Ciao.


Inviato

anche io in collezione ho un pezzo del 1790. è una piastra, naturalmente di Ferdinando IV, del tipo più comune.

piastra 1790 dr.jpg

piastra 1790 rv.jpg

  • Mi piace 3

Inviato
2 ore fa, fricogna dice:

anche io in collezione ho un pezzo del 1790. è una piastra, naturalmente di Ferdinando IV, del tipo più comune.

piastra 1790 dr.jpg

piastra 1790 rv.jpg

 

Era per caso incastonata secondo voi?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.