Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno e buona domenica,

contribuisco alla interessante discussione con "LE MONETE DI GAETA."

Questa è una copia anastatica patrocinata dal comune di Gaeta, molto facile da reperire sul mercato.

L'opera originale è del 1915 introvabile in commercio.

Il volume è suddiviso in 7 capitoli :

1° Monete usate nel Ducato Gaetano dal IX al XIII sec.

2° Monete della Dinastia Indigena (ipati)

3° Monete di Principi e Duchi Normanni

4° Monete dei Re Normanni

5° Monete di Re e Imperatori Svevi

6° Monete autonome o civiche e le prime origini del Comune di Gaeta

7° Altre monete appartenenti a Gaeta

Appendice sulle Medaglie di Gaeta.

 

bcdea89d-9320-4a66-ae36-b203f249433e.jpg

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Tommaso Siciliano

MEDAGLIE NAPOLETANE 1806 - 1815

I NAPOLEONIDI

Copia N°5

Con dedica autografa "all'amico e consocio Dottor Giovanni Bovi....." 

 

IMG-20170123-WA0036.thumb.jpg.507cfd10c534b6e586b063942d3e0b0f.jpg

IMG-20170123-WA0037.thumb.jpg.aaa33a80558091bffb38a3a556ee9728.jpg

IMG-20170123-WA0035.thumb.jpg.adc12011cb61f6c67e8e15190d6fbbae.jpg

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 3

Inviato

Catalogo d'asta  N° 52 seconda parte. 

Ars Classica & Spink Taisei

Zurigo 26 e 27 Ottobre 1994

In questa vendita venne esitata parte della, Collezione del Conte Catemario. 

Pezzi Napoletani di ineguagliabile bellezza e rarità :

Mezza Piastra pupillare.

Piastra 1804 in FDC! 

Quarto esemplare conosciuto. 

12 Carlini 1810 testa a destra, 

5 e 3 Centesimi di Murat, 

Mezza piastra 1816

E tante altre meraviglie. 

 

IMG-20170123-WA0007.thumb.jpg.1b3788684ef7965b99d2deb0ab027ba9.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Aggiungerei questo, non mi pare sia stato postato. Buona domenica a tutti.

20200315_125724-min.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 minuto fa, Galenus dice:

Aggiungerei questo, non mi pare sia stato postato. Buona domenica a tutti.

20200315_125724-min.jpg

Qui è disponibile l'intera edizione in pdf (ultimo link dell'anno 1959): http://www.socnumit.org/page_35.html

  • Mi piace 4
  • Grazie 2

Inviato
21 minuti fa, Galenus dice:

Aggiungerei questo, non mi pare sia stato postato. Buona domenica a tutti.

20200315_125724-min.jpg

Testo su cui ho impostato la mia Collezione,

ricco di varianti descritte. 

 

  • Mi piace 1

Inviato

In questo catalogo compaiono numerose medaglie di pregio in una veste grafica molto curata e dettagliata.

 

3EDC9EE7-7997-4E4A-97A3-E44C78D7065E.jpeg

94297DC7-C30B-4B17-848A-05F655D921BE.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

come puoi immaginare qualcosa sfugge. Mi dispiace per il caro amico Corrado


Supporter
Inviato

Salvatore D'Auria, Il medagliere dei Re, voll.3, 2019.

jOtRU56.jpg

  • Mi piace 4

Inviato
Il 10/3/2020 alle 00:18, Litra68 dice:

Buonasera a tutti, raccolgo l'invito di Fratello @demonetis e degli altri tra cui Fratello @Rocco68 inizio con un quaderno di studi che è sul mio comodino..? Ma seguiranno altri testi nei prossimi giorni..

 

Complimenti per l'iniziativa. 

Saluti 

Alberto 

 

15837959280700.jpg

e coni i "cavalli", dello stesso autore:

" i coronati di Ferrante I d'Aragona", 19841021498893_rasilecoronati.thumb.JPG.e6b92d5d8d587448ca9ce5749789d57a.JPG

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato

Anche se era già stato segnalato nella sezione "Bibliografia numismatica", ripropongo qui l'utile lettura del libretto (che è una raccolta di saggi) di Pietro Magliocca, Nuove considerazioni sulle monete di Ferdinando IV di Borbone nel periodo 1796-1798

Questa la recensione di Roberto Ganganelli: https://www.ilgiornaledellanumismatica.it/libreria-nuove-considerazioni-sulle-monete-ferdinando-iv-borbone-nel-periodo-1796-1798/

siwN7Gc.jpg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Altro catalogo d'asta che non può mancare in una libreria specializzata  è questo numerato 35 della NAC 

197 lotti fra Napoletane e Siciliane.... Autentici gioielli per conservazione e rarità. 

IMG_20200317_112411.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Sempre NAC il n 12, con una importante raccolta di Napoletane che percorre tutto il Regno da Carlo l d’Angió a Francesco ll di Borbone.

Sono presenti anche altre zecche Meridionali.2063756E-5941-42B9-B767-5F2D014A5546.jpeg.1e0c9a401d5c9c3f4d4f6a1e0e9f0eaf.jpeg

68CFD65F-A07E-4551-AF08-84C32BE32604.jpeg

51E7CB9F-40DA-43AA-AF47-13A30188ABF6.jpeg

A9643EB8-831A-449D-9E0A-8BCC479087F6.jpeg

01F0A11B-BE98-44B1-A665-DF9F5B05FC95.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato
39 minuti fa, doppiopunto dice:

Sempre NAC il n 12, con una importante raccolta di Napoletane che percorre tutto il Regno da Carlo l d’Angió a Francesco ll di Borbone.

Sono presenti anche altre zecche Meridionali.2063756E-5941-42B9-B767-5F2D014A5546.jpeg.1e0c9a401d5c9c3f4d4f6a1e0e9f0eaf.jpeg

68CFD65F-A07E-4551-AF08-84C32BE32604.jpeg

51E7CB9F-40DA-43AA-AF47-13A30188ABF6.jpeg

A9643EB8-831A-449D-9E0A-8BCC479087F6.jpeg

01F0A11B-BE98-44B1-A665-DF9F5B05FC95.jpeg

Ricordo la mezza Piastra pupillare più bella mai vista. 


Supporter
Inviato

Danilo Maucieri, Leggi e decreti monetari del Regno delle Due Sicilie.

DX24mvy.jpg

Danilo Maucieri, Leggi e decreti monetari del Regno di Napoli durante il decennio francese.

8jaxwqI.jpg

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Antonio Morello, Le monete del Regno delle Due Sicilie. Italia peninsulare. Carlo I d'Angiò 1266-1285.

yiWa2RX.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Buongiorno, quaderno di studi del Circolo Mario Rasile Casa Editrice Diana 2003 interessante articolo sullo stemma dei Borbone sulle piastre di Ferdinando I. 

Saluti 

Alberto 

15846072512290.jpg

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato
15 minuti fa, Litra68 dice:

interessante articolo sullo stemma dei Borbone sulle piastre di Ferdinando I.

Spero che il mio articolo ti sia piaciuto; è stato uno dei primi che ho scritto.

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Ciao a tutti, posseggo sin dal 1996 questo libricino da 105 pagine che non è stato ancora segnalato.

2003026388_maugerimario.thumb.jpg.c1b118528d4aa64c6d1451eaf1f42a2a.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)

@demonetis, complimenti, ho molto apprezzato il tuo articolo, e anche se per te era il primo è veramente ben fatto, ti dirò che ho trovato molto utile quanto esposto, e risposte a mie curiosità riguardo allo stemma dei Borbone, è andato a riempire e completare le lacune dei miei studi numismatici giovanili, il tuo articolo andrà a corredo della scheda che sto preparando per la mia Piastra del 1818. Ho dato i giusti nomi ai collari, mi ha fatto anche riflettere la posizione centrale del collare dell'ordine di San Gennaro e del Toson d'Oro.

Bella la stampa che riporta il Real Ponte di Ferdinando sul Garigliano, il colpo d'occhio è bellissimo, con le montagne sullo sfondo, direi che il pittore si è sicuramente posto nei pressi della Torre di Pandolfo Capodiferro, quindi sponda dx Campana, dalle mie parti.. ? 

Saluti 

Alberto 

P. s. Un caro saluto a Fratello Sergio @motoreavapore che ho conosciuto fisicamente proprio sul ponte Borbonico e un doveroso ringraziamento a Fratello Rocco @Rocco68 che mi ha donato questo quaderno di Studi. ? 

15846103239160.jpg

15846103368451.jpg

Modificato da Litra68
Mancavano delle frasi
  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.