Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti, credo possa stare bene in questa discussione.

Bollettino N 2 Anno 2015 

Circolo Numismatico Partenopeo

Devo dire che sono ben 300 pagine di studi molto interessanti,  chiaramente non le ho ancora lette tutte ma è tra i miei obiettivi.

Saluti 

Alberto

Screenshot_20211028-080940_Gallery.jpg


Supporter
Inviato
14 ore fa, Litra68 dice:

Buonasera a tutti, credo possa stare bene in questa discussione.

Bollettino N 2 Anno 2015 

Circolo Numismatico Partenopeo

Devo dire che sono ben 300 pagine di studi molto interessanti,  chiaramente non le ho ancora lette tutte ma è tra i miei obiettivi.

Saluti 

Alberto

Screenshot_20211028-080940_Gallery.jpg

Peccato che il Circolo Numismatico Partenopeo non pubblichi più i bollettini. Se non sbaglio la nascita del CNP doveva raccogliere l'eredità del Circolo Numismatico Napoletano ma così non è stato. Conservo con piacere la tessera del Circolo, dove la sede era ancora in Piazza Trieste e Trento.


  • 1 mese dopo...
Supporter
Inviato

Gionata Barbieri, "Considerazioni epigrafiche, iconografiche ed araldiche sui tarì napoletani stemma-globo di Carlo II di Spagna", in Nobiltà, anno XXVIII marzo-aprile 2021, n. 161, pp. 195-208.

spacer.png

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Andrea Amato, L'uso della lingua araba nella monetazione dell'Italia normanna.

Relatrice: Lucia Travaini.

spacer.png

spacer.png

  • Mi piace 2

Inviato
18 ore fa, demonetis dice:

Andrea Amato, L'uso della lingua araba nella monetazione dell'Italia normanna.

Relatrice: Lucia Travaini.

spacer.png

spacer.png

La tesi è stata pubblicata? La questione legende è fondamentale.


Supporter
Inviato
4 minuti fa, grunf dice:

La tesi è stata pubblicata? La questione legende è fondamentale.

Ciao, lo puoi scaricare da Academia.edu: https://www.academia.edu/37562011/LUSO_DELLA_LINGUA_ARABA_NELLA_MONETAZIONE_DELLITALIA_NORMANNA

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie veramente!!! Avevo cercato con il nome dell’autore e non avevo risultati...


  • 3 mesi dopo...
Inviato

Domanda, c'è qualcosa sul periodo di Filippo III? Carlo V e Filippo II ci sono migliaia di libri, c'è una monografia anche sul periodo di Filippo IV e non ne parliamo della Repubblica del 1648, invece su Filippo III scarseggiano le fonti storiografiche o sono io che non ne trovo?

Awards

Supporter
Inviato

Gerarluigi Rinaldi, "L'istituzione del Circolo Numismatico Napoletano e la collezione di Eugenio Scacchi", Archivio Storico per le Province Napoletane, 2014, pp. 117-145.

spacer.png

  • Mi piace 1

Inviato
Il 10/3/2020 alle 07:11, demonetis dice:

Un manuale che molti conoscono e che non può mancare nella libreria di un vero studioso di monetazione meridionale:

Pietro Magliocca, Manuale delle monete di Napoli 1674-1860, D'amico Editore, 2018.

L7WwCo3.jpg

@Rex Neap, siamo tutti in attesa del manuale sul viceregno!

 

Salve, non riesco a trovarlo on line. Esaurito ovunque. Qualcuno sa dove poterlo comprare? Grazie


Inviato
41 minuti fa, Fondamentale dice:

Grazie, ma anche qui non può essere aggiunto al carrello

 

Buongiorno,prova a mandare una mail...


Supporter
Inviato

Francesco Balletta, "Monete, banche e mercato finanziario nel pensiero degli economisti napoletani del Settecento".

L'autore analizza il pensiero economico sulla moneta avvenuto nel Settecento nell'Italia meridionale.

Espone e confronta i pensieri di importanti economisti come Broggia, Galiani, Genovesi e i fratelli Diodati. Inoltre, illustra il dibattito avvenuto tra i due economismi francesi più famosi del XVIII secolo, Melon e Dutot, che ebbero teorie diametralmente opposte.

spacer.png

  • Mi piace 1

Inviato

Se vogliamo parlare di banche e mercato finanziario a Napoli, possiamo aprire un universo letterario che non ha fine

Awards

Inviato

buona sera. per favore qualcuno sa dirmi se questo  catalogo fa riferimento alla collezione Bovi Mastroianni presente nel Museo?  il catalogo completo delle oltre 3000 monete è composto, se non sbaglio da 2 volumi. qualcuno sa questo si riferisce soltanto alle monete del periodo borbonico comunque facenti parte della famosa collezione? grazieImmagine 1 - LA MONETAZIONE NAPOLETANA DA CARLO A FRANCESCO II DI BORBONE 1734 1860 ed. 1975


Supporter
Inviato
8 minuti fa, fricogna dice:

buona sera. per favore qualcuno sa dirmi se questo  catalogo fa riferimento alla collezione Bovi Mastroianni presente nel Museo?  il catalogo completo delle oltre 3000 monete è composto, se non sbaglio da 2 volumi. qualcuno sa questo si riferisce soltanto alle monete del periodo borbonico comunque facenti parte della famosa collezione? grazieImmagine 1 - LA MONETAZIONE NAPOLETANA DA CARLO A FRANCESCO II DI BORBONE 1734 1860 ed. 1975

 

Ciao fricogna, questo è il catalogo della mostra di monete avvenuta a Napoli nel 1975 e non ha nulla a che vedere con la collezione Bovi che era esposta nel Museo Filangieri. Infatti nel catalogo sono riportate monete di diversa provenienza: Museo Nazionale di Napoli, ex collezione Vittorio Emanuele III, ecc.

Di seguito il link del catalogo della collezione Bovi che ricopre un periodo molto più vasto del volume da te riportato.

https://www.biblionumis.it/it/moderne/2421-catalogo-collezione-di-monete-giovanni-bovi-e-luisa-mastroianni-2-voll.html

  • Grazie 2

Inviato

Un saluto a tutti, vorrei iniziare a studiare la monetazione vicereale siciliana; il punto è cominciare da quali testi: il MIR, l'edizione aggiornata dello Spahr 1982 (ma costa parecchio..), I due volumi di Giuseppe Buceti o c'è dell'altro? Un sentito ringraziamento a quanti vorranno dare il loro contributo. 


Inviato
13 ore fa, Pierone dice:

Un saluto a tutti, vorrei iniziare a studiare la monetazione vicereale siciliana; il punto è cominciare da quali testi: il MIR, l'edizione aggiornata dello Spahr 1982 (ma costa parecchio..), I due volumi di Giuseppe Buceti o c'è dell'altro? Un sentito ringraziamento a quanti vorranno dare il loro contributo. 

 

Ciao, studiare in che senso? Studio pre acquisti? Forse i libri citati fanno al caso tuo, se vuoi studiare le tecniche e le modalità di produzione, i libri citati forse sono troppo limitati

Awards

Inviato

Parlo di studio pre acquisti. Se dovessi cominciare da un testo, te su quale mi consigli di indirizzarmi e perchè. Un saluto


  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)
Il 21/3/2022 alle 23:06, Fondamentale dice:

Salve, non riesco a trovarlo on line. Esaurito ovunque. Qualcuno sa dove poterlo comprare? Grazie

 

Buongiorno,se sei ancora interessato puoi provare qui....

https://www.ebay.it/itm/Magliocca-La-Moneta-Napoletana-dei-RE-di-Spagna-NAPOLI-dal-1503-al-1680-/373371298093?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p2349624.m46890.l6249&mkrid=724-127637-2357-0

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Supporter
Inviato

Allego il saggio di Carmelo R. Crupi intitolato "La mistura fraudolenta dei 10 tornesi romani di Francesco II Borbone".

L'autore, dopo una breve introduzione su tutti gli studi pubblicati sull'argomento, rende noti gli esiti di laboratorio sulla composizione chimica di un 10 tornesi romano del 1859.

10_Tornesi_1859_Zecca_Roma-3.pdf

  • Mi piace 2
  • Grazie 2

  • 1 mese dopo...
Supporter
Inviato

Achille Giuliani (a cura di), La zecca dell'Aquila. Parte I. Da Luigi I d'Angiò (1381-1384) a Giovanna II d'Angiò-Durazzo (1414-1435).

spacer.png

  • Mi piace 2

  • 3 settimane dopo...

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.