Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Prima di iniziare questo nuovo post desidero fare una premessa a seguito della proposta da parte di @Rapax di nominarmi Curatore di questa Sezione , carica da dividere insieme ad un utente da molti anni presente nel Forum @Illyricum65 . Inizialmente non ero affatto convinto di assumere questo compito per vari motivi , poi vista la grande fiducia rivoltami dal Coordinatore Rapax , nonche’ dalla rinnovata richiesta , ho infine accettato , ma con prova di un solo anno , anche per non sembrare , come si dice in gergo politico , di essere “attaccato alla poltrona” .

Detto questo vengo al mio profilo : come eta’ sono vecchietto e studio per Hobby storia romana in tutte le sue sfumature da oltre 50 anni , sono quindi quello che si definisce un autodidatta , quindi le mancanze di conoscenza sono enormi , come pregio invece mi piace indagare la storia , non amo proporre argomenti a pappagallo prendendo spunto da fatti , articoli o argomenti ben noti , alcune volte ne approfitto anche io , ci mancherebbe , preferisco piuttosto scovare e proporre particolari poco noti di storia , archeologia e numismatica . Spero che questa mia tendenza riscuota interesse e soprattutto stimoli discussioni di cui vive un Forum . Se non ci fossero discussioni sarebbe inutile anche scrivere .

Vengo ora all' argomento attuale . La figura storica di Faustina minore , moglie di Marco Aurelio , mi attrae per due motivi : essendo il periodo storico che prediligo in quanto viene comunemente definito la fine dell’ eta’ dell’ oro o del mondo antico , credo a ragione ed anche per essere stata la madre di Commodo , figura da sempre discussa .

Annia Galeria Faustina nacque nell' anno 130 , figlia di Antonino Pio e Faustina maggiore , sposo' giovanissima a 15 anni Marco Aurelio nel 145  dopo che era stata promessa sposa da Adriano a Lucio Vero , che all' epoca era ancora troppo giovane , ma che in seguito venne ricompensato del mancato matrimonio con Faustina sposando la figlia di Marco Aurelio , Lucilla .  Faustina divenne Augusta due anni dopo nel 147 .

La tarda opera Storia Augusta , ci ha tramandato che ebbe relazioni con marinai e gladiatori e che questi fossero ospiti frequenti nella sua Villa a Gaeta . Questo strano e inconsueto fatto ebbe , secondo Giulio Capitolino l' autore della Vita di Marco , come conseguenza la nascita extra matrimoniale di Commodo  , tanto da farlo apparire come un figlio di un gladiatore , forzatura che voleva spiegare e dare un senso all' interesse di Commodo per i combattimenti nell' arena ; si giunse anche a fantasticare  che Faustina l' avesse si concepito da Marco Aurelio , ma dopo aver fatto il bagno nel sangue di un gladiatore giustiziato , immaginazione assurda di uno scrittore .

Queste le fantasticherie piu' da romanzo che da storico , di certo sappiamo che invece Faustina seguì Marco Aurelio nella sua campagna nel nord Europa contro i popoli germanici nel quadriennio 170-174 ,  come anche segui' il marito nella campagna in Oriente a seguito della usurpazione di Avidio Cassio , guerra che poi non avvenne per l' uccisione di Cassio . In questo frangente Faustina mori' presso Halala , in Cappadocia , nel 176 , a circa 46 anni , ancor giovane .

Nel luogo della morte , come è stato confermato da scavi archeologici , Marco Aurelio edifico' la nuova colonia di Faustinopolis dedicata al suo nome . Marco Aurelio divinizzò la moglie , in suo onore fu costruito un Tempio a Roma in Campo Marzio , prossimo alla futura Colonna , che alla morte di Marco venne dedicato ad entrambi i coniugi ,  venne inoltre istituito un nuovo "alimenta" cioe' un sussidio per fanciulle bisognose , il secondo Puellae Faustinae dopo quello dedicato da Antonino Pio a Faustina maggiore . 

Faustina ebbe da Marco Aurelio 8 figli certi ma si suppone che fossero in totale12 o 13 , dei quali sopravvisse il solo Commodo .

La storiografia postuma , vedi sopra la Storia Augusta , a Marco Aurelio presenta Faustina come una moglie infedele , cio’ fu dovuto molto probabilmente al fatto che Commodo ebbe un carattere e uno stile di vita completamente opposto a quello del padre , ma la evidentissima somiglianza facciale con il padre avrebbe dovuto fugare ogni dubbio , quindi per dare un senso a questa diversita’ inventarono relazioni di Faustina con marinai o gladiatori . Ma non fu con molta probabilita' cosi’ come ci e' stato tramandato da Giulio Capitolino . Marco Aurelio stesso in un passo del “A se stesso” o "Ricordi" , parla delle persone che gli furono vicine a cominciare dai genitori e nonni , per poi parlare degli educatori , da cui apprese tutto fin dalla giovinezza , rigraziandole , parlando apertamente anche della moglie con parole molto tenere : “…...l’ aver avuto una moglie come la mia , cosi’ dolce , affettuosa e semplice…...” , proprio l' ultimo termine "semplice" vale piu' del "dolce e affettuosa" in quanto denota piu' una semplicita' e stile di vita , ben diverso da quanto vuol far credere la Storia Augusta . Va anche ricordato che questi “Ricordi” di Marco Aurelio o dialoghi con se stesso , in diversi passi dell’ opera , assumono toni da testamento spirituale del grande Imperatore e in un certo senso sfortunato per il periodo in cui visse , poiche’ passo’ molti dei suoi anni regnando in un clima permanente di guerra .

Busto di Faustina al Louvre 

 


 


 

Faustina figlia.jpg

Inviato

Da L. von Matt e H. Kuhner (I Cesari - 1970) un passo delle loro note sulla figura di Marco Aurelio .

001.jpg


Inviato
28 minuti fa, VALTERI dice:

Da L. von Matt e H. Kuhner (I Cesari - 1970) un passo delle loro note sulla figura di Marco Aurelio .

001.jpg

Contro voglia ? mi sembra una supposizione troppo semplicistica come Stoico e come Imperatore romano , Marco accetto' tutto quello che l' impegno dello Stato richiedeva senza esitazioni , certamente nessuno , ieri come oggi , partiva felice per la guerra .

Ottimo il comportamento di Marco Aurelio nei confronti di Faustina , in perfetta sintonia con il suo carattere . Sapevo di questa supposizione , ma con i "forse" non si puo' condannare nessuno , quello che conta ai fini storici e' il giudizio di Marco nel suo scritto . 

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.