Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti, sono un collezionista di medaglie religiose antiche ma da qualche tempo mi sto appassionando al mondo delle monete Romane .

Ho iniziato la mia collezione, essendo appassionato del Tardo Antico , e invogliato da un prezzo non alto, con un Tetradramma di Valeriano I. Come mi consigliate di continuare?

E poi, come si distingue un asse,da un antoniniano o da un sesterzio.. ecc. Grazie sono agli inizi. 


Inviato (modificato)

Salve @Gratianus e auguri per il desiderio di entrare nel mondo delle monete romane .

Il periodo storico da te prescelto mi pare di capire sia il Tardo Impero , si chiama cosi' , non Tardo Antico ; la moneta che vorresti comprare e' una coloniale , cioe' una moneta non emessa dalla zecca di Roma , ma da una zecca dell' Oriente romano , inoltre Valeriano I , come datazione , non si puo' ascrivere al Tardo Impero , definizione che si addice al V secolo e non certamente al III secolo in cui visse Valeriano .

Un Asse e' un bronzo che presenta la testa dell' Imperatore laureata , il Dupondio con la corona radiata , cioe' a punte , Il Sesterzio con la testa laureata come l' Asse , ma di peso almeno doppio rispetto all' Asse , mentre il peso del Dupondio e' circa intermedio tra i due ; l' Antoniniano e' la moneta "principe" del III secolo e pesa circa il doppio del Denario , in genere grosso modo tra 3,5 e 4,5 grammi , dipende dal periodo e puo' contenere all' inizio circa al 50% di argento , fino a scomparire completamente , anche in questo caso piu' si va avanti nel tempo , piu' la percentuale di argento diminuisce fino a diventare una moneta di rame ricoperta di argento .

Un consiglio per continuare a comprare monete romane ? leggi e studia un po' di storia romana e numismatica antica , quando avrai scelto il periodo storico che piu' ti appassiona comprerai monete di quel periodo , ma non comprare a caso invogliato solo dal basso prezzo , forse butteresti i tuoi soldi .

Questo brevemente e in sommi capi la risposta ai tuoi quesiti , spero di esserti stato di aiuto . 

Modificato da Ospite
Inviato

Ti segnalo un link sulla monetazione imperiale che potrebbe interessarti:

https://www.monete-romane.com/

Non troverai menzione alle tetradramme (o dracme) perchè trattasi di monetazione provinciale come giustamente ti hanno già segnalato sopra.

Ciao

Illyricum

;)

 


Inviato

Grazie mille per i consigli, il Tardo antico e' un periodo ben specifico, non intendevo il tardo impero. Grazie davvero 


Inviato

A seguire il nickname cmq ci si aspetterebbe piuttosto un interesse per lui...

Ancient Coins - AE 18mm follis Gratian / Gratianus, Siscia mint 367-375 A.D. -- GLORIA ROMANORVM --

Grade: VF+
Material: AE
Weight: 2.73 g

Diameter:18 mm

Obverse: D N GRATIANVS P F AVG Diademed, draped and cuirassed bust of Gratian to right                   
Reverse: GLORIA ROMANORVM / M - star/P / SISC, Gratian advancing right, with his right hand dragging captive and holding labarum with his left
 
Ciao
Illyricum
;)
 

Inviato
9 minuti fa, Gratianus dice:

Grazie mille per i consigli, il Tardo antico e' un periodo ben specifico, non intendevo il tardo impero. Grazie davvero 

Hai ragione se parli genericamente del tardo antico come la fine di un' epoca storica , ma se lo riferisci alla storia e alla monetazione romana si chiama tardo impero .

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

@GratianusPerchè non ci mostri la moneta di Valeriano che hai comperato? Non qui però, ma nella sezione "Monete Romane Provinciali". Suppongo sia della zecca di Alessandria.


Inviato

@Gratianus benvenuto.

Hai iniziato da Valeriano I, con una dracma alessandrina... Perché ora non passare a un antoniniano di Valeriano?

E poi da qui capire come impostare magari un piccolo percorso sul III secolo, che ultimamente mi par di vedere stia godendo di un certo appeal nel forum!

È un periodo che offre molti spunti collezionistici!

 

Awards

Inviato (modificato)
Il 29/2/2020 alle 18:43, Agricola dice:

Hai ragione se parli genericamente del tardo antico come la fine di un' epoca storica , ma se lo riferisci alla storia e alla monetazione romana si chiama tardo impero .

Ti ringrazio dei consigli numismatici ma ci  tengo a sottolineare che il Tardo Antico costituisca un periodo storico ben preciso e non una nomenclatura di mia invenzione. http://www.treccani.it/enciclopedia/tardoantico/

Ad ogni modo Grazie a tutti per le preziose dritte

Modificato da Gratianus

Inviato
Il 29/2/2020 alle 18:35, Illyricum65 dice:

A seguire il nickname cmq ci si aspetterebbe piuttosto un interesse per lui...

Ancient Coins - AE 18mm follis Gratian / Gratianus, Siscia mint 367-375 A.D. -- GLORIA ROMANORVM --

Grade: VF+
Material: AE
Weight: 2.73 g

Diameter:18 mm

Obverse: D N GRATIANVS P F AVG Diademed, draped and cuirassed bust of Gratian to right                   
Reverse: GLORIA ROMANORVM / M - star/P / SISC, Gratian advancing right, with his right hand dragging captive and holding labarum with his left
 
Ciao
Illyricum
;)
 

Diciamo che il Graziano che più mi garba è quello del Decretum xD


Inviato
8 ore fa, Gratianus dice:

Ti ringrazio dei consigli numismatici ma ci  tengo a sottolineare che il Tardo Antico costituisca un periodo storico ben preciso e non una nomenclatura di mia invenzione. http://www.treccani.it/enciclopedia/tardoantico/

Ad ogni modo Grazie a tutti per le preziose dritte

Ciao , ed io cosa ho scritto ? che il tardo antico determina la fine di un' epoca storica , ma che questa epoca storica finisce ben oltre la storia e la numismatica romana . Per tale motivo il Tardo Impero definisce il tramonto e la fine della storia romana occidentale che termina nel V secolo e non nel VII secolo come il tardo antico . Spero di aver chiarito il concetto .

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.