Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Città di antica fondazione etrusca (VI sec. A.C. o prima) Capua, finito l'Impero di Occidente, è importante centro nei domini longobardi dell'Italia meridionale : saccheggiata nel 841 da bande saracene, nel 856 viene ricostruita dal longobardo Landone I in diversa zona in riva al Volturno .

In frazione della nuova Capua, S. Angelo in Formis sulla pendice del monte Tifata, forse sui resti di un tempio romano, si trova l'abbazia dedicata a S. Michele, probabilmente costruita verso fine VI sec. dai Longobardi presso i quali aveva grande diffusione il culto dell'Arcangelo .

Finito in Capua il dominio longobardo, nel 1059 il nuovo principe, il normanno Riccardo I Drengot, dona la chiesa ai monaci di Montecassino il cui abate Desiderio a partire dal 1072 ne avvia una importante ricostruzione .

Alle scelte dell'abate Desiderio dobbiamo il notevole ed importante ciclo pittorico degli affreschi interni, di scuola e mani bizantino-campane .

La zecca di Capua inizia l'attività con il longobardo Landone e dopo i Longobardi prosegue con i Normanni da Riccardo I fino a Ruggero II : tra le monete al fondo la prima è un interessante sigillo in piombo con S. Michele .

 

501.png

502.jpg

503.jpg

504.jpg

505.jpg

506.jpg

507.jpg

508.jpg

509.jpg

510.jpg

511.jpg

512.jpg

513 Guaifero di Salerno.png

514 CNG 90 n. 1980.jpg

515 Atenolfo.png

516 Bertolami 5 n. 857.jpg

517 Gisulfo II di Salerno.png

518 CNG 84 n. 1742.jpg

519.jpg

  • Mi piace 3

Inviato
14 minuti fa, VALTERI dice:

Città di antica fondazione etrusca (VI sec. A.C. o prima) Capua, finito l'Impero di Occidente, è importante centro nei domini longobardi dell'Italia meridionale : saccheggiata nel 841 da bande saracene, nel 856 viene ricostruita dal longobardo Landone I in diversa zona in riva al Volturno .

In frazione della nuova Capua, S. Angelo in Formis sulla pendice del monte Tifata, forse sui resti di un tempio romano, si trova l'abbazia dedicata a S. Michele, probabilmente costruita verso fine VI sec. dai Longobardi presso i quali aveva grande diffusione il culto dell'Arcangelo .

Finito in Capua il dominio longobardo, nel 1059 il nuovo principe, il normanno Riccardo I Drengot, dona la chiesa ai monaci di Montecassino il cui abate Desiderio a partire dal 1072 ne avvia una importante ricostruzione .

Alle scelte dell'abate Desiderio dobbiamo il notevole ed importante ciclo pittorico degli affreschi interni, di scuola e mani bizantino-campane .

La zecca di Capua inizia l'attività con il longobardo Landone e dopo i Longobardi prosegue con i Normanni da Riccardo I fino a Ruggero II : tra le monete al fondo la prima è un interessante sigillo in piombo con S. Michele .

 

501.png

502.jpg

503.jpg

504.jpg

505.jpg

506.jpg

507.jpg

508.jpg

509.jpg

510.jpg

511.jpg

512.jpg

513 Guaifero di Salerno.png

514 CNG 90 n. 1980.jpg

515 Atenolfo.png

516 Bertolami 5 n. 857.jpg

517 Gisulfo II di Salerno.png

518 CNG 84 n. 1742.jpg

519.jpg

Ciao @valteri,

parliamo delle mie zone; bellissima chiesa, da poco restaurata.

Capua fu un centro importante anche in epoca sveva sotto Federico II di Svevia.

Ti posto un link:

https://books.google.it/books?id=vKE5PJJ8doIC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

Saluti Eliodoro

  • Grazie 1

Inviato

Grazie @VALTERI, bellissimo post, stupefacente è che nell'affesco raffigurante il donatore (quello con l'aureola quadrata significante l'esistenza in vita al momento del ritratto) si vede la chiesa praticamente uguale a quella attuale, non so quanti casi simili ci siano in Italia. 

  • Mi piace 1

Inviato

Di famiglia dei principi longobardi di Benevento, Desiderio da Montecassino ('donatore' di S. Angelo, poi papa Vittore III) è personaggio di riconosciuta importanza nello sviluppo dell'architettura e dell'arte nel suo tempo

101.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.