Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buon pomeriggio.:hi: Non riesco a trovare un analogo di questa moneta. Spero in tuo aiuto. Grazie.

!000- 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 02.123.1.jpg

!000- 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 02.123.4.jpg

!000- 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 02.123.5.1.jpg


Inviato
10 minuti fa, Scudo1901 dice:

Ciao

ma di che metallo (se è metallo) è coniata?? 

Argento. Forte corrosione.


Inviato (modificato)

Non seguo il periodo e purtroppo manca la copertura di RPC online.

Tuttavia su AsiaMinorCoins ho trovato una moneta di Geta con lo stesso rovescio: link

E' in bronzo.

Modificato da FlaviusDomitianus

Inviato
7 minuti fa, FlaviusDomitianus dice:

Non seguo il periodo e purtroppo manca la copertura di RPC online.

Tuttavia su AsiaMinorCoins ho trovato una moneta di Geta con lo stesso rovescio: link

E' in bronzo.

Grazie mille, ci sono molti cervi. Ma in coppia con Giulia, non l'ho trovato.

https://www.acsearch.info/search.html?term=Ephesos+biga+of+stags&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&thesaurus=1&order=0&currency=usd&company=


Inviato

DE GREGE EPICURI

La moneta comunque dev'essere di bronzo: la zecca di Efeso sotto i Severi non ha coniato argento. Le ultime coniazioni argentee credo siano dei cistofori del 1° secolo a.C., o al massimo del periodo augusteo.

  • Mi piace 1

Inviato
47 minuti fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

La moneta comunque dev'essere di bronzo: la zecca di Efeso sotto i Severi non ha coniato argento. Le ultime coniazioni argentee credo siano dei cistofori del 1° secolo a.C., o al massimo del periodo augusteo.

Mille scuse. Hai ragione, ho accidentalmente fatto un errore. Questo è rame.


Inviato
Il 22/2/2020 alle 20:57, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

La moneta comunque dev'essere di bronzo: la zecca di Efeso sotto i Severi non ha coniato argento. Le ultime coniazioni argentee credo siano dei cistofori del 1° secolo a.C., o al massimo del periodo augusteo.

Io ho a casa un denario di Vespasiano (R) dell'anno 70 della zecca di Efeso, quindi almeno fino ad allora l'argento era usato. 

PS: è periziato Moruzzi, quindi assolutamente affidabile


Inviato

DE GREGE EPICURI

Certo, ma io parlavo della monetazione provinciale (in greco), non di quella imperiale.


Inviato
2 ore fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

Certo, ma io parlavo della monetazione provinciale (in greco), non di quella imperiale.

Ah ok! Quindi la mia moneta non è da considerarsi provinciale perché anche se coniata ad Efeso non ha le scritte in greco, giusto? È questa la discriminante? Grazie 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.