Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Dagli Orreskioi di Macedonia, uno statere di bello stile arcaico con al diritto giovane che trattiene un cavallo .

Passerà tra un mese in asta Kunker 333 al lotto 713 .

101 Kunker 333 n. 713.jpg

102 Kunker 333 n. 713.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Interessante. È il primo statere attribuito agli Orreskioi che vedo con questo diritto. La classica raffigurazione dei loro stateri è il centauro che tiene una ninfa fra le braccia, come negli esemplari che ho descritto nelle discussioni

https://www.lamoneta.it/topic/135627-le-monete-del-regno-di-macedonia/page/4/?tab=comments#comment-1554166

https://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-più-attraenti-di-alessandro-magno/page/19/?tab=comments#comment-1011787

 

 

Questi stateri sono stati coniati in Macedonia ca 150 anni prima di Alessandro Magno, durante il regno di Alessandro I (498-454 a. C.) o anche del sovrano della dinastia argeade che l’ha preceduto, Aminta I (540-498 a. C.). Si tratta di stateri d’argento di ca 10 g di peso denominati Orescii (o Orrescii o anche Orreskioi) dal nome delle popolazioni della Macedonia o della Tracia che li avevano prodotti. Probabilmente queste erano tribù tracio-macedoni che lavoravano nelle miniere d’argento del monte Pangeo, così poco conosciute da non essere menzionate da nessun autore antico e che sono a noi note attraverso queste loro coniazioni. Da notare che Omero chiama il centauro “Orescoos”, l’abitante delle montagne (Iliade I, 268), ed è questa la ragione della scelta del soggetto raffigurato sulle monete coniate dalla tribù degli Orreskioi.

 

677835450_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.df8f774ea3e8ad956c5d51210bc35124.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

All’indirizzo web http://www.greek-coins.net/thraco-macedonian-tribes/ sono illustrate monete coniate dalle varie tribù tracio-macedoni, tra cui questa degli Orreskioi che raffigura un giovane col cavallo rivolti in direzione opposta a quella sullo statere della Künker.

1068362697_Orreskioirete.PNG.72e6c22513f88c74d6fdbfc270f93c6e.PNG

1050262762_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.6b49ea01039187fbfdbeacc83f7127dd.jpg


Supporter
Inviato

Probabilmente è attribuibile agli Orreskioi anche questo statere di elettro presentato alla The New York Sale, Auction 30 del gennaio 2013.

ancient-coins-greek-thraco-macedonian-region-599221-O.thumb.jpg.f3a79b8e0802243fca47cdfe0630a740.jpg

ANCIENT COINS. GREEK. Thraco-Macedonian Region, The Orreskioi (?) (c.500-450 B.C.), Electrum Stater, 16.32g. A centaur rushes to the right, carrying a nymph, who wears a long chiton and raises her right arm in protest. Rev. Quadripartite incuse square (cf BMC 42, pl. II, 3 B.V. Head, ‘ Metrological Notes on the Ancient Electrum Coins struck between the Lelantian Wars and the Accession of Darius ’, NC 1875, pp. 283, pl. X, 11 = Head, A Guide to the Principal Coins of the Greeks, Period I. B, 2, pl. 3; Svoronos -; Traité -). Several flan-cracks and light surface fissures, beautiful archaic style and composition, good very fine.

 

Nonostante la notevole importanza numismatica e rarità attribuita dalla casa d’aste a questo esemplare non pubblicato, esso è rimasto invenduto, vuoi per l’assenza di un confronto diretto nella letteratura numismatica pubblicata, vuoi per la stima alquanto elevata.

Starting price: 144.000 USD, Estimate: 180.000 USD, Result: unverkauft

1002545336_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.60a0f135835019990d57fc6084f914bf.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.