Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

1960263l.jpg

@@laura78

ti posto un grosso per confronto. Il tuo grosso è molto tosato. Il trifoglio che dici tu, come ha evidenziato Luigi fa parte del trono

@@gigetto13

Dove vedi il segno dello zecchiere?

Awards

Inviato

è quasi novembre... abbi pazienza Fabrizio, che manca poco e rinsavisco. non ricordavo quel trifoglietto sulla seduta del trono, che ho scambiato per segno di zecchiere. :crazy:


Supporter
Inviato

Ciao!

 

Il Grosso è del 2° tipo, appunto con stella ed iniziale del Massaro; l'unica cosa che vedo, ma non vorrei che sia solo un effetto ottico, è un cuore sulla veste del doge e nemmeno tanto piccolo. Nell'altro lato, a destra, tra il fregio a trifoglio del trono e il viso del Cristo, potrebbe anche essere un segno di foro chiuso .....

 

Non vedo altro!

 

saluti

luciano


Inviato

Ciao Luciano.Avete notato il segno speculare sul braccio e sul petto di San Marco? è una croce molto particolare, sembra quasi una x girata od addirittura un giglio.

Awards

Inviato

intendevo quello che ho cerchiato,ma sicuramente sarà un foto otturato :-)

post-45894-0-30543700-1445177643_thumb.j


Supporter
Inviato

Ciao Luciano.Avete notato il segno speculare sul braccio e sul petto di San Marco? è una croce molto particolare, sembra quasi una x girata od addirittura un giglio.

 

No prima che lo scrivessi tu .... non l'avevo notata; assomiglia ad un giglio di traverso, più quella sul braccio che quella sul petto. Credo però che sia solo un caso, é il braccetto col "ricciolo" che ce lo fa sembrare.

 

Sarebbe stato un bel colpo se il giglio fosse stato ben dritto e riconoscibile come tale, sia sul braccio sia sul petto


Supporter
Inviato

a quale giglio fate riferimento? proprio non riesco a notarlo....

 

Guarda il post 126 sul grosso postato da @@fabry61 sul braccio sinistro di San Marco, quello che regge il libro, c'è una crocetta (che può avere fogge differenti) che, generalmente è ripetuta sul petto del Santo; alcune volte i segni sono differenti tra loro


Inviato

Guarda il post 126 sul grosso postato da @@fabry61 sul braccio sinistro di San Marco, quello che regge il libro, c'è una crocetta (che può avere fogge differenti) che, generalmente è ripetuta sul petto del Santo; alcune volte i segni sono differenti tra loro

graze :-)


Inviato

@@laura78 Ciao anche sul tuo c'è una crocetta sul petto e molto probabilmente era presente anche sul braccio ma non si vede a causa dell'usura.

Awards

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Tornando alla discussione iniziale sulle contromarche per Candia, il libro di Tzamalis (in greco), indica: per le gazzette, oltre quanto precedentemente indicato nel Forum, anche contromarca piccolo delfino e contromarca torre. Per il soldo: le contromarche GB, PM, RB, e S. La contromarca TINO o TINE espressamente per l'isola di Tino. Conferma quando già detto su Paolo Nani e Vicenzo Vendramino, per la contromarca VICE VEND. Per la moneta 2 soldino e mezzo, invece elenca le contromarche VA, VN e GM. Infine sulle 2 gazzette per Morea e 2 gazzette per Dalmazia indica contromarca croce .

  • Mi piace 3

Inviato

Tzamalis, Anastasios P. Nomismata tou Ellenikou Chorou 1184-1976. Pagine 120-122.


Inviato

Lo stesso nella pagina 110, si riferisce alle contromarche per Creta, nei sesini Veneti. Indica due contromarche santo (o doge) e leone. Fa notare che tali contromarche non si trovano solo nei sesini di Grimani. Secondo me il leone e di due tipi intero e non.


Inviato

oltre al leone intero già postato in questo Forum, metto in condivisione i seguenti:

post-48409-0-52098100-1446379516_thumb.p


Inviato

@@Dafne_2007

Questo è un sesino con contromarca definita "leone in moeca o stante".

Come vedi è diversa dal "leone rampante alato" già postato.

Hai per caso un esempio di santo o doge da farci vedere? potresti fare uno scan della pagina dove viene indicato?

Awards

Supporter
Inviato

Buona Domenica

 

Grazie @@Dafne_2007 .... queste informazioni che ci regali, sono molto apprezzate, sulle contromarche poste su monete veneziane, se ne sa sempre troppo poco .

 

:good:

 

saluti

luciano


Inviato

purtroppo non ho immagini da libri, le sto cercando. Come già detto sono citate nel libro di Tzamalis ma senza immagini a parte una con il leone in meoca come quella della moneta condivisa. Per quella con il doge giro la seguente

post-48409-0-66264600-1446413783.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Vorrei poi chiedere a voi, la vostra opinione su questa immagine che ho trovato anni fa su internet. Quest'ultima non fa parte della mia collezione e non era commentata.

post-48409-0-68080000-1446414133_thumb.p

  • Mi piace 1

Inviato

Che contromarche spettacolari Dafne, mai viste prima, grazie per la condivisione! La contromarca col Doge è impressionante..


Inviato

Gesu!

 

 

:crazy:

 

 

quella col doge è una tua interpretazione o è catalogata in bibliografia?

 

vedo pure in basso uno stemma, si può capire a chi risale? (famiglia)


Supporter
Inviato

purtroppo non ho immagini da libri, le sto cercando. Come già detto sono citate nel libro di Tzamalis ma senza immagini a parte una con il leone in meoca come quella della moneta condivisa. Per quella con il doge giro la seguente

Buona giornata

 

Impressionante, mai vista prima .... e come dice @@gigetto13 l'attribuzione dello stemma sullo scudo sarebbe di grande aiuto, io, dalla foto, non lo identifico :nea:

 

saluti

luciano


Supporter
Inviato

Vorrei poi chiedere a voi, la vostra opinione su questa immagine che ho trovato anni fa su internet. Quest'ultima non fa parte della mia collezione e non era commentata.

 

Buona giornata

 

Questa è già più difficile da interpretare ... una lettera? Un volto? Uno stemmino? La mia impressione è che sia uno stemmino, mi sembra di intravedere una croce ... ma l'incertezza è tanta. :pardon:

saluti

luciano


Inviato

Come bibliografia uso il libro di Tzamalis e Lazari. Tzamalis a proposito di sesini contromarcati cita C. Gamberini di Scarfea ma quest'ultimo libro non lo posseggo.

Lui indica la contromarca santo con mitria (doge) sui sesini di Grimani e Cicogna. Per quanto riguarda lo stemma non ho idea non so neanche se lo sia effettivamente.


Inviato

Il sesino con il doge del post 143 è veramente incredibile. Già è difficile vedere quelle contromarcate per la guerra veneto/turca ma questa poi.

E' proprio uno scudo, ma sarà difficilissimo attribuire lo stemma.

Il secondo sesino potrebbe essere un volto.

Subito ho pensato alla testa del battista, ma non è lei.

(http://members.iinet.net.au/~jagatt/lascaris_and_his_countermarked.htm)

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.