Vai al contenuto
IGNORED

Gregorio XIII - le monete


Risposte migliori

Inviato
3 ore fa, ZuoloNomisma dice:

Lotto 1349:

Testone rarissimo: se scorri indietro la pagine di questa discussione puoi vedere sia il mio esemplare (ex Negrini 44), che è quello illustrato sul MIR, sia l'esemplare di @miroita ex Montenapoleone. Oltre a questo esemplare dell'asta Marcoccia e ai due già citati e presentati in questo thread, ho registrato solo altri due esemplari: Nomisma 42 lotto 706 e InAsta 20 lotto 1193.

Michele

1349D.jpg

1349R.jpg

 

C'è almeno anche questo! (non mio, che è nella copertina del mio testo).

Nuova 1[534]_2.jpg

Nuova 2[535]_2.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
6 minuti fa, miroita dice:

C'è almeno anche questo! (non mio, che è nella copertina del mio testo).

Nuova 1[534]_2.jpg

Nuova 2[535]_2.jpg

 

Giusto! Sai dirmi la provenienza (asta/lotto) per aggiungerlo al mio db? Grazie!

M.


Inviato
2 minuti fa, ZuoloNomisma dice:

Giusto! Sai dirmi la provenienza (asta/lotto) per aggiungerlo al mio db? Grazie!

M.

 

Credo non sia passato in asta. Mi spiace.

  • Grazie 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti, volevo segnalare una monetina esitata nell'asta ACM 27 per la quale penso valga la pena di fare qualche piccola considerazione.

Lotto 400 Grosso qBB di buon peso, g.1,48 base 90 €uro aggiudicazione 95€uro

Sfogliando vecchi cataloghi non sono ancora riuscito a trovarne una in vendita ma sono ancora all'inizio.

Chiedo per favore a Zuolo se può mettere la foto e lo ringrazio.

Mi sorge una domanda con quel grosso a quei tempi si poteva comperare un litro di vino dei Castelli Romani?


Inviato (modificato)

image.thumb.jpeg.f86e0c5ed07a48356c6f3a0b4c5025d3.jpegimage.thumb.jpeg.2ece3cb8a091188360bf6724e1429563.jpeg

Lotto 400

Zecche italiane

Zecche Italiane. Roma. Gregorio XIII. 1572-1585. Grosso. Ag. Mun. 148. Mir. 1143. Peso gr. 1,48. Diametro mm. 24. qBB. Patina. RRR. - qBB

Il MIR riporta la foto del Muntoni, quindi non rileva passaggi in asta.

Modificato da miroita

Inviato
10 ore fa, franco1951 dice:

Sfogliando vecchi cataloghi non sono ancora riuscito a trovarne una in vendita ma sono ancora all'inizio

Ciao, un esemplare l'ho trovato nei db online: ex InAsta 77 lotto 1104, quindi successivamente ex InAsta 86 lotto 1620.  Peso 1.45 g, classificato MB. 

Michele 

5509723.jpg


  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao, aggiungo a questa carrellata di monete di Gregorio XIII, due testoni per Ancona che da poco ho aggiunto in collezione.

Il primo, della tipologia con il Cristo e la Maddalena del 1584 in particolare é rarissimo. Sono pochissimi infatti gli esemplari passati sul mercato e senza dubbio dei tre anni di coniazione di questo testone (1581, 1582 e 1584), quest'ultimo è di gran lunga il più raro (Munt 200b). 

L'altro, il classico con stemma al dritto e San Pietro in piedi al rovescio presenta una ottima conservazione ed una patina riposata di vecchia raccolta. L'ho classificato con l'aiuto dell'opera di @miroita in quanto si tratta di una della moltissime varianti di questa tipologia non presenti sul Muntoni. 

Michele

image00155.webp

gregorio-xiii-1572-1585-ancona-9104902.jpg

  • Mi piace 5

Inviato

Complimenti @ZuoloNomisma per i due testoni, il primo in particolare di grande rarità (R3 direi) , un Cristo e la Maddalena del 1584. Ma anche il San Pietro in piedi che classificherei come CNI 286 (R) non è comune specie in buono stato di conservazione (nel mio studio è classificato al 46.1). Ma quante varianti ci sono nei testoni di Gregorio XIII per la zecca di Ancona. Continuo sempre a scovarne di nuovi. 

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, ZuoloNomisma dice:

Ciao, aggiungo a questa carrellata di monete di Gregorio XIII, due testoni per Ancona che da poco ho aggiunto in collezione.

Il primo, della tipologia con il Cristo e la Maddalena del 1584 in particolare é rarissimo. Sono pochissimi infatti gli esemplari passati sul mercato e senza dubbio dei tre anni di coniazione di questo testone (1581, 1582 e 1584), quest'ultimo è di gran lunga il più raro (Munt 200b). 

L'altro, il classico con stemma al dritto e San Pietro in piedi al rovescio presenta una ottima conservazione ed una patina riposata di vecchia raccolta. L'ho classificato con l'aiuto dell'opera di @miroita in quanto si tratta di una della moltissime varianti di questa tipologia non presenti sul Muntoni. 

Michele

image00155.webp

gregorio-xiii-1572-1585-ancona-9104902.jpg

 

Fantastici esemplari, complimenti vivissimi Mike! 👏🏽

  • Grazie 1

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Salve a tutti. Sono alla ricerca di una fotografia di un esemplare coniato da Gregorio XIII. In particolare mi riferisco al pezzo da uno scudo d'oro che presenta al rovescio la legenda: NIGRA, SED FORMOSA. Il pezzo è segnalato sullo Scilla. Ogni tanto mi diverto a scrivere per il mio blog personale e mi sarebbe piaciuto approfondire il pontificato di Gregorio XIII tramite le legende dei rovesci delle sue monete. Sarebbe importante per me poter avere una foto di questo tipo monetale. Ringrazio in anticipo chiunque interverrà. 


Inviato (modificato)
31 minuti fa, Mattia Rescigno_ dice:

Salve a tutti. Sono alla ricerca di una fotografia di un esemplare coniato da Gregorio XIII. In particolare mi riferisco al pezzo da uno scudo d'oro che presenta al rovescio la legenda: NIGRA, SED FORMOSA. Il pezzo è segnalato sullo Scilla. Ogni tanto mi diverto a scrivere per il mio blog personale e mi sarebbe piaciuto approfondire il pontificato di Gregorio XIII tramite le legende dei rovesci delle sue monete. Sarebbe importante per me poter avere una foto di questo tipo monetale. Ringrazio in anticipo chiunque interverrà. 

 

Tranne che dal Muntoni è segnalato anche dal CNI, Cinagli, Serafini, Martinori, Sclilla.

Si tratterebbe di un esemplare unico e se ne trova una foto a colori, proveniente da una collezione privata, sul MIR - Stato Pontificio - Volume II

Ne esiste un'immagine in b/n anche sul Serafini - Vol. IV - Appendice - Tav. CXCV 9

Modificato da miroita
  • Grazie 1

Inviato
3 ore fa, miroita dice:

Tranne che dal Muntoni è segnalato anche dal CNI, Cinagli, Serafini, Martinori, Sclilla.

Si tratterebbe di un esemplare unico e se ne trova una foto a colori, proveniente da una collezione privata, sul MIR - Stato Pontificio - Volume II

Ne esiste un'immagine in b/n anche sul Serafini - Vol. IV - Appendice - Tav. CXCV 9

 

@miroita la ringrazio tanto per essere intervenuto, se lei o altri utenti potessero fornirmi le foto sarebbe perfetto. Purtroppo ho cominciato da poco a rinfoltire la biblioteca numismatica e non posseggo questi volumi.

 

Ringrazio in anticipo chi disturberò con questa piccola richiesta. 


Inviato
Il 8/8/2023 alle 14:48, Mattia Rescigno_ dice:

@miroita la ringrazio tanto per essere intervenuto, se lei o altri utenti potessero fornirmi le foto sarebbe perfetto. Purtroppo ho cominciato da poco a rinfoltire la biblioteca numismatica e non posseggo questi volumi.

 

Ringrazio in anticipo chi disturberò con questa piccola richiesta. 

 

Eccola:

IMG_20230809_160707.jpg

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

  • 1 anno dopo...
Inviato

Ciao a tutti, 

aggiorno questa discussione per aggiungere un ulteriore testone di Gregorio XIII che recentemente ho aggiunto in collezione.

Munt 64, MIR 1186/1

D/: busto a testa nuda a destra, con piviale ornato. GREGORIVS . XIII .PON . M .  In basso, segno di zecca di Meo Neri e Orazio Spazio, zecchieri.

R/: il Redentore senza nimbo, seminudo, volto a destra, curvato e con le braccia conserte; a destra San Giovanni Battista nimbato, seminudo che lo battezza e tiene nella sinistra lunga asta crucigera; a sinistra un angelo genuflesso e mezza figura di un altro sopra quello, in preghiera e volti verso il Redentore; in alto lo Spirito Santo raggiante. SIC . DECET - IM - PLERE Es.: ROMA

T/: liscio     Peso 9.52 g.

Ero già in possesso del Munt 63, quello analogo con il busto a sinistra (lo trovate qui al post #50). Adesso ho la "coppiola"!

Si tratta di una moneta piacevole, di conservazione superiore alla media della tipologia. Inoltre per quanto ho potuto osservare, questo con il busto a destra appare un po' meno frequentemente rispetto a quello con il busto a sinistra. 

E voi? Avete aggiunto altre monete di Papa Boncompagni alle vostre collezioni?:)

Michele 

GreXIII.jpg

  • Mi piace 6

Inviato (modificato)
4 ore fa, ZuoloNomisma dice:

E voi? Avete aggiunto altre monete di Papa Boncompagni alle vostre collezioni?:)

ciao Michele

testone per Fano

 

0345D.jpg

0345R.jpg

Modificato da numa numa
  • Mi piace 4

Inviato (modificato)
4 ore fa, ZuoloNomisma dice:

  E voi? Avete aggiunto altre monete di Papa Boncompagni alle vostre collezioni?:)

Michele 

Ovviamente si: ovviamente zecca di Ancona - Muntoni 290 , CNI 133, Pirani 64.0

image.thumb.jpeg.b1b751b72ffc0ce8001b74eb165b1e6f.jpeg
NAC 148 del 26/11/2024 lotto 429

Modificato da miroita
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
50 minuti fa, numa numa dice:

ciao Michele

testone per Fano

 

0345D.jpg

0345R.jpg

 

Fabrizio! Ma vuoi dirmi che questo meraviglioso e famoso testone adesso è tuo?? :o

Modificato da ZuoloNomisma

Inviato

Michele hai notato l'espressione sorniona del pontefice? 

forse aveva appena fatto 'saltare' i famosi 11 giorni facendo passare nel 1582 fedeli, sudditi e in pratica l'universo mondo (tranne ebrei e musulmani 😊) da giovedi 4 ottobre a venerdi 15 ottobre con la riforma del calendario Giuliano ormai non piu' sostenibile per i ritardi accumulatisi rispetto alla scansione del tempo naturale tropico.   Il nuovo calendario - promulgato con bolla papale - fu adottato immediatamente dalla maggior parte dei Paesi cattolici. IN Austria fu adottato l'anno successivo, nel 1583. I paesi protestanti resistettero fino al 1700 e quelli anglicani fino al 1752. Poi - obtorto collo - anche gli anti-papisti dovettero adottarlo (che goduria 😁). Fra i pochi che resistettero gli Ortodossi ed è per questo che ancora oggi si ha con loro una differenza di 13 gg (nel frattempo cresciuto il divario rispetto agli originali 11) nella celebrazione delle principali solennità religiose.  In Cina fu adottato nel 1912 e in Turchia (!) nel 1924.

 

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, numa numa dice:

ciao Michele

testone per Fano

 

0345D.jpg

0345R.jpg

L'abbiamo ammirato in molti alla Negrini 44 del 2018! :)

  • Mi piace 1
  • Haha 1

Inviato
Il 5/1/2025 alle 13:24, ZuoloNomisma dice:

E voi? Avete aggiunto altre monete di Papa Boncompagni alle vostre collezioni?:)

Michele

Rivedendo la discussione, un "nuovo arrivo" di un tipo che mi pare non sia ancora stato postato ce l'ho...😄

Testone per Roma con la scena della liberazione di S. Pietro da parte dell'angelo e legenda "SEQ - VERE - ME", Seguimi... (Muntoni 60, ex asta Num. Picena 2022):

Testone Gregorio XIII Roma-5.jpg

Ciao, RCAMIL.

  • Mi piace 6

Inviato
1 ora fa, rcamil dice:

Rivedendo la discussione, un "nuovo arrivo" di un tipo che mi pare non sia ancora stato postato ce l'ho...😄

Testone per Roma con la scena della liberazione di S. Pietro da parte dell'angelo e legenda "SEQ - VERE - ME", Seguimi... (Muntoni 60, ex asta Num. Picena 2022):

Testone Gregorio XIII Roma-5.jpg

Ciao, RCAMIL.

 

Ciao Roberto, bel testone! Tipologia che ancora mi manca. Moneta che ultimamente è apparsa in vendita più frequentemente che in passato, complice anche l'immissione sul mercato di diverse collezioni "datate". La ritengo comunque R2. Testone che appare sempre vissuto nella conservazione, con debolezze e ribattiture onnipresenti. Già trovarlo BB+ è una bella sfida con prezzo che conseguentemente aumenta in modo esponenziale.

Michele 

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao a tutti!

Contribuisco a questa discussione col mio primo testone di Papa Boncompagni.

Personaggi storico che ha lasciato un segno ancora oggi tangibile nel territorio in cui vivo: nel 1579 acquistò dai Della Rovere il Ducato di Sora per suo figlio Giacomo. Il Castello di Isola del Liri (già Isola di Sora) ancora chiamato per l'appunto Boncompagni.

IMG_20250115_113027275~2.jpg

IMG_20250115_113055796~3.jpg

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Buongiorno a Tutti,

Visto l’argomento del thread, spero di fare cosa gradita presentandoVi un pezzo unico ed inedito.

Si tratta della medaglia d’oro che commemora il conferimento, da parte di Gregorio XIII, della Cittadinanza Onoraria della Città di Roma al proprio figlio Giacomo Boncompagni, nel 1573:

Fronte.thumb.jpeg.9b982282664fdf949236e5029d1a6440.jpeg

Dritto: DONATO IACOBO BONCOMPAGNO CIVITATE. Due figure femminili in piedi, scalze su terreno roccioso: quella a sinistra tiene con il braccio destro una croce e delle chiavi a rappresentare la Chiesa, quella a destra tiene con il braccio destro una spada e delle bilance a rappresentare il ruolo di comandante delle forze papali e prefetto di Castel Sant’Angelo assegnato al figlio; entrambe alzano il braccio libero per sorreggere una corona aperta; al centro, scudo del Comune di Roma con †SPQR. Bordo di punti.

 

Verso.thumb.jpeg.da6f0f6951783b52f9afcda5d8c27170.jpeg

Verso: SIGNVM DAT AMORIS ET OBSERVANTIAE. Personificazione di Roma con elmo, seduta sui sette colli della città, che appoggia la testa sulla mano destra, estendendo il braccio sinistro per mostrare una Vittoria alata nel palmo. In basso a sinistra, Romolo e Remo allattati dalla lupa; in basso a destra, personificazione del dio fiume Tevere che tiene una cornucopia con frutti. Bordo di punti.

98mm, 409g.

La stessa occasione è commemorata dal diploma:

Diplomaridotta.thumb.jpg.f3d8e872845039f5539dc670cadec43a.jpg

Grande pergamena litterae civitatis, bordata in oro lucido con un bordo blu spesso all'interno e bordi sottili blu e oro all'esterno; con illustrazioni miniaturizzate colorate e altamente simboliche; lettere dorate. Il testo (in latino) loda formulaicamente Giacomo (noto anche come Jacopo), descrivendo in modo espansivo i diritti di cittadinanza nella Roma del XVI secolo. La cornice personalizzata include una replica della medaglia del 1573.

84x53cm cornice esclusa

Come detto, sia la medaglia sia il diploma provengono dalla stessa occasione, una concessione di cittadinanza romana il 27 agosto 1573 da parte dei Conservatori del Comune di Roma, a Giacomo Boncompagni (1548-1612). La medaglia ed il diploma furono destinati personalmente al figlio naturale e legittimato di Papa Gregorio XIII Boncompagni, salito al trono papale il 13 maggio 1572; il Papa fece subito nominare suo figlio comandante delle forze papali e prefetto del Castel Sant’Angelo. Le illustrazioni sulla medaglia e sul diploma fanno esplicito riferimento a questi due ruoli.

Sappiamo che l'occasione fu festeggiata sontuosamente, e seguita da una grande cena al Campidoglio che costò 400 scudi: una cifra alta e controversa per l'epoca, e che successivamente avrebbe suscitati accesi dibattiti nel consiglio del Comune. L’evento ebbe ampia risonanza all'epoca, tanto che il filosofo francese Michel de Montaigne citò il premio di Giacomo in "Della Vanità" (1581).

Spero di essere riuscito, coi limiti del mio linguaggio inesperto, a presentarVi qualcosa di interessante.

Alessandro

Modificato da Alenf
formattazione
  • Mi piace 3

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.