Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera, belli e interessanti gli 8 Tornesi R C di @gennydbmoneye di @giovanni0770, però devo dire con molta fantasia da parte mia, il secondo 0 del 6 Tornesi di @gennydbmoneysembra una C come la C di Corte oppure è solo  un effetto della ri-battitura? 

Saluti 

Alberto 

 


Inviato (modificato)
  Il 17/01/2020 alle 18:46, Litra68 dice:

@giovanni0770, anche il tuo 6 Tornesi 1802 AP sembra avere dei segni sopra la cifra 6 e al di sopra.

 

Expand  

Ho controllato....ma sono esuberi di conio. Forse, ma non so...sembra un punto....!

Screenshot_20200117-200604_Chrome.jpg

Modificato da giovanni0770

Inviato (modificato)
  Il 17/01/2020 alle 13:28, Rex Neap dice:

Ecco....bravo @salvo1973 .... e se trovi segni di un 6 Tornesi Repubblicano....hai fatto "bingo"......è tutto scritto a pag. 211 del Manuale.

1.jpg

2.jpg

Expand  

 

IMG_20200117_204242-612x816.jpg

6242.jpg

Modificato da salvo1973
Mancanza del testo
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
  Il 17/01/2020 alle 20:04, salvo1973 dice:

 

IMG_20200117_204242-612x816.jpg

6242.jpg

Expand  

Inserisco queste foto del mio 6 tornesi 1800 A. P. dal quale si evincono, al diritto, i graffi in corrispondenza delle scritte, che dal vivo, assomigliano a limature più che a graffi di conio.. Chiedo scusa per la qualità delle foto!! 

Modificato da salvo1973

Inviato
  Il 17/01/2020 alle 20:56, Litra68 dice:

Buonasera, @salvo1973, bello il tuo 6 Tornesi 1800, ti posto il mio per confronto.

Saluti 

Alberto 

15792945321200.jpg

15792945670191.jpg

Expand  

Buonasera Alberto, grazie cerco di mettere a confronto le foto per individuare se ci sono similitudini di conio. 

Salvatore 


Inviato
  Il 17/01/2020 alle 20:07, salvo1973 dice:

assomigliano a limature più che a graffi di conio..

Expand  

Ciao Salvo, non sono né limature e né graffi di conio ma linee causate dalla forte pressione del conio sul tondello in fase di battitura. 

Condivido il mio 6 Tornesi 1800 RC con delle croste in superfice.... Che dovrò togliere prima o poi. 

IMG-20200117-WA0073.jpg

IMG-20200117-WA0074.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 17/01/2020 alle 21:50, Rocco68 dice:

Ciao Salvo, non sono né limature e né graffi di conio ma linee causate dalla forte pressione del conio sul tondello in fase di battitura. 

Condivido il mio 6 Tornesi 1800 RC con delle croste in superfice.... Che dovrò togliere prima o poi. 

IMG-20200117-WA0073.jpg

IMG-20200117-WA0074.jpg

Expand  

Grazie Rocco, per il chiarimento sui graffi. Complimenti per il tuo esemplare, penso che il 6 tornesi 1800 R. C. sia veramente raro. Io non lo ho ancora in collezione. Sarebbe interessante, anche tra gli utenti del forum, fare un sondaggio postando i propri esemplari 1800 RC, in modo da avere una  indicazione circa l effettiva difficoltà di reperimento, anche a prescindere dallo stato di conservazione. 


Inviato

Salvo, ecco il mio 1800 AP con ribattiture da salto del tondello. 

IMG-20170305-WA0026.thumb.jpg.ae2f86b113c04b17b2ccaf11f392447e.jpg.9fdac48736684b01263975f7a0bda5ca.jpg

IMG-20170305-WA0027.thumb.jpg.41358219840f0df279c7117dddb5c9e6.jpg.3e0dda870635378279c5f1c23b6bc0a2.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 17/01/2020 alle 22:02, Rocco68 dice:

Salvo, ecco il mio 1800 AP con ribattiture da salto del tondello. 

IMG-20170305-WA0026.thumb.jpg.ae2f86b113c04b17b2ccaf11f392447e.jpg.9fdac48736684b01263975f7a0bda5ca.jpg

IMG-20170305-WA0027.thumb.jpg.41358219840f0df279c7117dddb5c9e6.jpg.3e0dda870635378279c5f1c23b6bc0a2.jpg

Expand  

Perfetto!!!! Ora mi è tutto chiaro con la foto di questo bellissimo esemplare!!! 


Inviato
  Il 17/01/2020 alle 22:06, salvo1973 dice:

Perfetto!!!! Ora mi è tutto chiaro con la foto di questo bellissimo esemplare!!! 

Expand  

Altro particolare che riscontrerai su questi nominali sono i segni di collisione  fra conii

IMG-20171224-WA0030.thumb.jpg.35d99d8cfde03153cfd0d57779d0cd29.jpg

IMG-20171224-WA0029.thumb.jpg.75d960fec1f7776397ffe00e1042a3b0.jpg

IMG-20171224-WA0031.thumb.jpg.6fca8a4ee6cec4011ae6c97cdca2c871.jpg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Per non parlare delle vistose fratture di conio 

IMG-20200117-WA0080.jpg

IMG-20200117-WA0081.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno a tutti,

concordo con @Rocco68 che in questi nominali si riscontrano spesso stupende "imperfezioni"

che li rendono, come sempre, unici.

Tornesi 6 1799 R. C.

con collisione al rovescio. 

f548465c-0549-4811-9195-08f2ec68d6f9.jpg

a104053a-8f72-4db6-a5ee-52be78a111d5.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Tornesi 6 A. P. 1800

 

1b0abc82-da13-4d46-b8c6-ba342c8ec07d.jpg

3cd10ec7-01ec-4a65-867e-30bf972fe8a3.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Osservavo gli esemplari condivisi in questa interessante discussione di 

@salvo1973

Precisamente i due 6 Tornesi 1799, il mio e il pezzo di @motoreavapore

Mi chiedevo come è possibile che nel rovescio entrambi abbiano gli stessi segni di incussione ?

C'erano già sul conio madre? 

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. 

Li ri-posto entrambi. 

f548465c-0549-4811-9195-08f2ec68d6f9.thumb.jpg.958f196321cb0f1741a8b0c8f691b7ca.jpg

IMG-20171224-WA0029.thumb.jpg.75d960fec1f7776397ffe00e1042a3b0.jpg.cb688905fbfe7cd8d7d37af7b9c2fa12.jpg

  • Mi piace 3

Inviato
  Il 19/01/2020 alle 15:59, Rocco68 dice:

Osservavo gli esemplari condivisi in questa interessante discussione di 

@salvo1973

Precisamente i due 6 Tornesi 1799, il mio e il pezzo di @motoreavapore

Mi chiedevo come è possibile che nel rovescio entrambi abbiano gli stessi segni di incussione ?

C'erano già sul conio madre? 

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. 

Li ri-posto entrambi. 

f548465c-0549-4811-9195-08f2ec68d6f9.thumb.jpg.958f196321cb0f1741a8b0c8f691b7ca.jpg

IMG-20171224-WA0029.thumb.jpg.75d960fec1f7776397ffe00e1042a3b0.jpg.cb688905fbfe7cd8d7d37af7b9c2fa12.jpg

Expand  

....vero..... ?


Inviato

Buonasera, @Rocco68

identico conio e identici segni di incussione.

Ma allora incussione non è.

Monete identiche in tutto. 


Inviato (modificato)
  Il 19/01/2020 alle 20:56, motoreavapore dice:

Buonasera, @Rocco68

identico conio e identici segni di incussione.

Ma allora incussione non è.

Monete identiche in tutto. 

Expand  

Ciao Amico mio, sono sempre segni di incussione di un "positivo" 

Fino ad oggi si pensava che la causa fosse quella di un tondello rimasto incastrato nella sede dopo la coniazione e che nell'operazione successiva "marcava"  il nuovo tondello lasciando una impronta in negativo. 

Ma trovarne due simili, come i nostri.... Con gli stessi fantasmini... Nella stessa posizione, smonta tutta questa tesi. 

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 1

Inviato

Esatto Rocco,

quindi se il tondello non è rimasto incastrato per due volte, sono segni di conio.

Solo che il conio viene inciso e non riportato.

 


Inviato
  Il 19/01/2020 alle 21:10, motoreavapore dice:

Solo che il conio viene inciso e non riportato.

Expand  

Vero


Inviato
  Il 19/01/2020 alle 21:16, Rocco68 dice:

Vero

Expand  

Secondo me sono sicuramente segni presenti sul conio......avanzo un'ipotesi: e possibile che quei segni siano stati passati al conio da un tondello da ribattere particolarmente duro in quel punto e che quindi ha passato l'impronta in positivo sul conio?

Non so, forse avrò detto una fesseria, corregetemi se sbaglio!!

 

Comunque volevo fare una domanda invece sul 1803 R.C.: ma è raro oppure no?


Inviato
  Il 23/01/2020 alle 13:59, Acqvavitus dice:

Comunque volevo fare una domanda invece sul 1803 R.C.: ma è raro oppure no?

Expand  

Ciao Acqvavitus, cosa vuoi sapere di preciso. 


Inviato
  Il 19/01/2020 alle 15:59, Rocco68 dice:

Osservavo gli esemplari condivisi in questa interessante discussione di 

@salvo1973

Precisamente i due 6 Tornesi 1799, il mio e il pezzo di @motoreavapore

Mi chiedevo come è possibile che nel rovescio entrambi abbiano gli stessi segni di incussione ?

C'erano già sul conio madre? 

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. 

Li ri-posto entrambi. 

f548465c-0549-4811-9195-08f2ec68d6f9.thumb.jpg.958f196321cb0f1741a8b0c8f691b7ca.jpg

IMG-20171224-WA0029.thumb.jpg.75d960fec1f7776397ffe00e1042a3b0.jpg.cb688905fbfe7cd8d7d37af7b9c2fa12.jpg

Expand  

Buongiorno, secondo me si tratta di un colpo a vuoto (senza il tondello). 

Sul dritto si nota la linea di esergo sopra la testa di Ferdinando. 

  • Mi piace 3

Inviato
  Il 23/01/2020 alle 14:27, Rocco68 dice:

Ciao Acqvavitus, cosa vuoi sapere di preciso. 

Expand  

L'effettiva rarità..... Sui cataloghi è segnata come r2, ma ne vedo parecchie. Il 1800 R.C. a confronto, è molto ma molto più raro.

Comunque penso si possa asserire con certezza che il 1803 vadi al secondo posto, giusto?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.