Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Vorrei chiedere in particolare ad @apollonia per le sue conoscenze di chimica se e come può’ essere predisposto un ambiente anidro ideale per la conservazione dei bronzi in particolare siciliani  e magno-greci che evidenziano le pagine piu’ delicate ( mentre quelli della Grecia continentale sono meno sovente patinati).

Conosco i silicagel e ne ho fatto abbondantemente uso ma vorrei sapere se esistono altri dispositivi/materiali/accorgimenti per raggiungere le stesse condizioni in maniera più’ stabile e duratura. 
infine una domanda: le condizioni prolungate di un’eccessiva secchezza ( mancanza di umidità) possono nuocere alla lunga alla pari e delle monete di rame? 
grazie mille ad Apollonia e naturalmente a chiunque vorrà’ condividere sue conoscenze/esperienze in proposito. 


Supporter
Inviato

Ciao, io metto un paio di bustine in ogni vassoio dove conservo bronzi. Ovviamente non essendo il monetiere a tenuta stagna l’ambiente é anidro per modo si dire, e non credo si ponga l’eventuale opposto problema di eccessiva assenza di umidità (posto che lo sia). 


Inviato

Grazie mille per il tuo contributo Scipio 


Supporter
Inviato

L’umidità è un fattore critico ai fini della stabilità delle monete di rame e di bronzo nelle condizioni atmosferiche perché il rame, stabile all’aria secca, all’aria umida reagisce con l’ossigeno atmosferico già a temperatura ambiente formando un sottilissimo stato di ossido rameoso (cuprite). Questo strato protegge il metallo sottostante dall’ossidazione ma può subire ulteriori trasformazioni chimiche a seconda delle condizioni ambientali, ad es. a carbonati basici di rame (azzurrite, malachite) e a solfato, solfuro e ossido rameico.

Le condizioni di stabilità si possono fissare nell’intervallo di umidità relativa 35%-55%, realizzabili con deumidificatori o con vari essiccanti atmosferici per quanto concerne l’ambiente dove si conservano le monete.

La prolungata conservazione in condizioni di bassa umidità relativa non ha controindicazioni sulla stabilità.

Per dettagli puoi scaricare il pdf di

Conservation of Metals in Humid Climate

Proceedings of the Asian Regional Seminar held from 7---12 December, 1987

Edited by: O. P. AGRAWAL

762664208_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.e705bdfec522d3597c0f17f84bc065a7.jpg

  • Mi piace 4
  • Grazie 2

Inviato

Grazie mille Apollonia

esistono dei deumidificatori specifici  di piccola portata, di uso professionale, che consiglieresti adatti a questo scopo ? 


Supporter
Inviato
  Il 06/01/2020 alle 19:16, numa numa dice:

Grazie mille Apollonia

esistono dei deumidificatori specifici  di piccola portata, di uso professionale, che consiglieresti adatti a questo scopo ? 

Expand  

Non perché li abbia usati ma per sentito dire, sono in commercio deumidificatori portatili a prezzi contenuti (ca 70 € miniigrometro e termometro digitale compreso) in grado di eliminare l’umidità eccessiva da camere.

Penso che in un centro come l’Unieuro, la nota catena di elettronica di consumo ed elettrodomestici, tu possa trovare tra la gamma di articoli disponibili quello che soddisfa le tue esigenze.

Buon... essiccamento!

apollonia


Inviato
  Il 06/01/2020 alle 19:16, numa numa dice:

Grazie mille Apollonia

esistono dei deumidificatori specifici  di piccola portata, di uso professionale, che consiglieresti adatti a questo scopo ? 

Expand  

hai rilevato un peggioramento dello stato di qualche tua moneta?


Supporter
Inviato
  Il 06/01/2020 alle 20:07, skubydu dice:

hai rilevato un peggioramento dello stato di qualche tua moneta?

Expand  

Le monete che ho in collezione, indipendentemente dal metallo, sono conservate in bustine di cellophan (cellulosa pura) a loro volta introdotte nelle tasche di plastica trasparente dell’album. Nelle condizioni ambientali delle cassette di sicurezza non ho riscontrato nessun deterioramento nel tempo.

apollonia


Inviato
  Il 06/01/2020 alle 20:29, apollonia dice:

Le monete che ho in collezione, indipendentemente dal metallo, sono conservate in bustine di cellophan (cellulosa pura) a loro volta introdotte nelle tasche di plastica trasparente dell’album. Nelle condizioni ambientali delle cassette di sicurezza non ho riscontrato nessun deterioramento nel tempo.

apollonia

Expand  

idem, stesso sistema anche io e non ho rilevato cambiamenti, salvo il bronzo da tenere sempre sotto controllo per il potenziale cancro...


Inviato
  Il 06/01/2020 alle 20:29, apollonia dice:

Le monete che ho in collezione, indipendentemente dal metallo, sono conservate in bustine di cellophan (cellulosa pura) a loro volta introdotte nelle tasche di plastica trasparente dell’album. Nelle condizioni ambientali delle cassette di sicurezza non ho riscontrato nessun deterioramento nel tempo.

apollonia

Expand  

che tipo/marca di bustine usi?


Inviato

aggiungo che il vantaggio di mantenere le singole monete in bronzo nelle  bustine è anche una prevenzione della diffusione del cancro. Il monetiere è bello, ma ho fatto una  scelta diversa.


Supporter
Inviato
  Il 06/01/2020 alle 21:29, skubydu dice:

che tipo/marca di bustine usi?

Expand  

A memoria, cellophane trasparente a sacchetto per monete CLP/30, CLP/40 e CLP/50 dell’Abafil.

  • Grazie 1

Inviato
  Il 06/01/2020 alle 21:43, apollonia dice:

A memoria, cellophane trasparente a sacchetto per monete CLP/30, CLP/40 e CLP/50 dell’Abafil.

Expand  

Grazie 

 


Inviato (modificato)

@numa numaUn metodo economico ed efficace per mantenere l'umidità a valori bassi può realizzarsi mediante l'uso dei sali per essiccatori in vendita presso casalinghi/supermercati e drogherie.

Si tratta di granuli di cloruro di calcio che assorbono senza problemi l'umidità atmosferica. Se le tue monete sono confinate in una zona separata/ristretta o in un armadio puoi metterci dentro il cestello porta sali con   il cloruro di calcio. Considera che per esperienza diretta due cestelli porta sale deumidificante sono sufficienti a far scendere l'umido, a livelli non aggressivi,  in stanze di circa 42 m3......quindi in un ambiente ristretto non andrai oltre il 2/5 % di umido.

Non mettere a contatto diretto il sale con le monete e se utilizzerai questo metodo non acquistare i sali profumati , ma solamente il tipo senza profumo. Quando la vaschetta sarà piena di acqua .....getta via tutto, asciuga il contenitore e aggiungi nuovo sale fresco. Costo pochi €.

Modificato da moneta66
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

Ottimo grazie mille a tutti per gli utili suggerimenti ☺️


Supporter
Inviato

Giustissimo quanto dice moneta66: il cloruro di calcio è un sale dall’elevato potere assorbente che riesce ad assorbire senza troppi problemi l’umidità presente in armadi o in grandi cassetti.

Voglio solo aggiungere che, al contrario di altri sali, il cloruro di calcio è una sostanza irritante che, se inalata, può causare irritazione ai polmoni. Inoltre potrebbe provocare ustioni sulla pelle umida per il suo elevato potere assorbente. Quindi è importante maneggiarlo con cura, indossando guanti e mascherine di protezione.

Personalmente – ma la considerazione è più psicologica che chimica – non userei questo essiccante per monete di rame o di bronzo che, per la loro "salute", è bene che non vedano il cloro neanche dipinto.

1486622048_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.1173dc827dc32c96040fed68ed443969.jpg

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato
  Il 07/01/2020 alle 13:35, apollonia dice:

per monete di rame o di bronzo che, per la loro "salute", è bene che non vedano il cloro neanche dipinto.

 

Expand  

Esagerato !!!! ? E' una considerazione psicochimica !

Un saluto.

  • Haha 2

Supporter
Inviato
  Il 07/01/2020 alle 16:44, moneta66 dice:

Esagerato !!!! ? E' una considerazione psicochimica !

Un saluto.

Expand  

"Psico" nel senso di "psicologica", come avevo specificato. Non "psicotica", sia ben chiaro!:silly:

Saluti da apollonia


  • 4 settimane dopo...
Inviato
  Il 06/01/2020 alle 21:43, apollonia dice:

A memoria, cellophane trasparente a sacchetto per monete CLP/30, CLP/40 e CLP/50 dell’Abafil.

Expand  

costosissime ma indubbiamente della migliore qualità.

Una domanda Apollonia: posso mettere delle micro-bag di essiccanti (professionali in bustine in TYVEK ( che impedisce il rilascio di polveri e qualsiasi contatto con i granuli di silica gel) direttamente a contatto con le monete di bronzo dentro la bustina di cellophane ?  Grazie mille in anticipo!


Supporter
Inviato
  Il 01/02/2020 alle 16:45, numa numa dice:

costosissime ma indubbiamente della migliore qualità.

Una domanda Apollonia: posso mettere delle micro-bag di essiccanti (professionali in bustine in TYVEK ( che impedisce il rilascio di polveri e qualsiasi contatto con i granuli di silica gel) direttamente a contatto con le monete di bronzo dentro la bustina di cellophane ?  Grazie mille in anticipo!

Expand  

Io penso che sia meglio evitare il contatto diretto del sacchettino contenente il gel di silice con la moneta. Non ho esperienza diretta, ma sul sacchettino vi sono delle scritte colorate e può darsi che il colore si trasferisca dalla stoffa alla superficie del metallo.

Magari può fare delle prove con monete di scarso valore.

apollonia


  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato
  Il 02/02/2020 alle 03:44, numa numa dice:

Grazie Apollonia! 

Expand  

Di nulla. Ti ho dato del "lei" nella risposta (può) ma senza volerlo. Leggasi "puoi".

apollonia

 

  • Haha 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.