Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti,

durante le festività mi sono messo a riguardare qualche spicciolo milanese in mi possesso e ho trovato questa moneta.

Perdonate le foto ma sono fatte col cellulare per pigrizia. Tutto sommato direi che si è comportato bene a livello fotografico.

Ora ci chiedo se questa classificazione anche a vostro parere potrebbe essere corretta. Ho il dubbio che possa essere la variante della Trillina senza rosette e quindi R5.

Ecco i dettagli:

Filippo II Re di Spagna e di Milano (1556 - 1598)
D/ simbolo REX HISPANIARVM iniziale F tra due simboli
R/ simbolo MEDIOLANI DVX campo inquartato con aquila e biscia
Rif. Crippa 51/E - MIR 335/5
Peso: 0,4 Gr. - Diametro: 10 mm (bordo irregolare, punto più ampio)

Ringrazio in anticipo chiunque abbia piacere a dare un parere su questa piccola "monetina popolare".

Un  caro saluto e un augurio per una buona giornata.

 

foto-moneta.jpg

Modificato da Sesino
  • Mi piace 1

Inviato

Moneta interessante e da approfondire in due aspetti.

Il primo è che al D/ non ci sono simboli che affiancano la F, il secondo che, a mio parere, le legende del D/ e del R/ non coincidono.

Su questo secondo aspetto questa sera analizzerò meglio la moneta, secondo me al R/ la legenda termina con ARV.

Di questa tipologia di terline/trilline ne esistono moltissime contraffatte (Ripostiglio pozzo di via Larga) e forse può appartenere a queste tipologie.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 07/01/2020 alle 10:05, Paolino67 dice:

Prova a confrontarla con questa: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FERIG/11

Expand  

La sua però non ha segni ai lati della F, quindi o e’ la rarissima Crippa 51/E segnalata sul CNI ma di cui Crippa non ha mai trovato un similare o siamo molto probabilmente nel campo delle contraffazioni o dei falsi che abbondavano e circolavano .

  • Grazie 1

Inviato
  Il 07/01/2020 alle 08:36, Parpajola dice:

Moneta interessante e da approfondire in due aspetti.

Il primo è che al D/ non ci sono simboli che affiancano la F, il secondo che, a mio parere, le legende del D/ e del R/ non coincidono.

Su questo secondo aspetto questa sera analizzerò meglio la moneta, secondo me al R/ la legenda termina con ARV.

Di questa tipologia di terline/trilline ne esistono moltissime contraffatte (Ripostiglio pozzo di via Larga) e forse può appartenere a queste tipologie.

Expand  

Grazie mille! Allora attendo tue notizie ben volentieri. Intanto quando torno questa sera guardo anche il MIR per Castiglione. Ho letto proprio ieri l'articolo sul ripostiglio di Milano in via Larga.

  Il 07/01/2020 alle 10:05, Paolino67 dice:

Prova a confrontarla con questa: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FERIG/11

Expand  

Grazie mille.


Inviato
  Il 07/01/2020 alle 10:37, dabbene dice:

La sua però non ha segni ai lati della F, quindi o e’ la rarissima Crippa 51/E segnalata sul CNI ma di cui Crippa non ha mai trovato un similare o siamo molto probabilmente nel campo delle contraffazioni o dei falsi che abbondavano e circolavano .

Expand  

Grazie anche a te carissimo, devo proprio guardare il MIR allora.


Inviato

Se non chiedo troppo, approfitterei della vostra sapienza anche per un'altra mia moneta che ho messo nella sezione "identificazione", la quale ha destato la mia curiosità. Mi permetto di mettere il link al post (qui caricato). 

Grazie, mille.

 

  • Mi piace 1

Inviato

Non mi fossilizzerei troppo sull'assenza di segni ai lati della F ma mi concentrerei soprattutto sulle legende... al dritto mi pare di leggere una C piuttosto significativa. Di queste contraffazioni esistono numerose varianti, in questo il MIR Lombardia non è di nessun aiuto.

Sentiamo che ne pensa il buon @mariov60

  • Grazie 1

Inviato
  Il 07/01/2020 alle 11:38, Paolino67 dice:

Non mi fossilizzerei troppo sull'assenza di segni ai lati della F ma mi concentrerei soprattutto sulle legende... al dritto mi pare di leggere una C piuttosto significativa. Di queste contraffazioni esistono numerose varianti, in questo il MIR Lombardia non è di nessun aiuto.

Sentiamo che ne pensa il buon @mariov60

Expand  

Sono più che convinto che @Paolino67 abbia colto nel segno. Nella miriade di contraffazioni prodotte a Castiglione le particolarità delle singole varianti sono impossibili da circoscrivere in cataloghi tipo MIR. A Castiglione hanno realizzato ogni possibile accoppiamento di conii ed utilizzato le titolature più variegate (speriamo nel catalogo monografico ora in allestimento). Penso però che le lettere LARV del verso conducono direttamente a MEDVLARV... tipico delle emissioni di Castiglione.

Ciao

Mario

  • Mi piace 1
  • Grazie 2

Inviato

Buongiorno a tutti, ho pochissimo da aggiungere ai commenti qui sopra precisi e mirati. Io aggiungo solamente un pezzo del CNI che personalmente da appassionato di Castiglione lo uso spessissimo e penso di aver localizzato la tua moneta al numero 190, poi come ti è stato detto si potrebbero trovare diversi pezzi non citati nemmeno qui e io lo so per esperienza.

Tiziano

 

IMG_20200107_154801.jpg

  • Grazie 1

Inviato
  Il 07/01/2020 alle 11:52, mariov60 dice:

(speriamo nel catalogo monografico ora in allestimento).

Expand  

Buongiorno, posso chiedere cosa sarebbe e come trovarlo una volta ultimato? Grazie

Tiziano


Inviato
  Il 07/01/2020 alle 15:14, tiziano.goffi dice:

Buongiorno, posso chiedere cosa sarebbe e come trovarlo una volta ultimato? Grazie

Tiziano

Expand  

Si tratta di una pubblicazione monografica sulla zecca di Castiglione. In questo momento è nella fase conclusiva della stesura... Quando verrà pubblicata sarà opportunamente pubblicizzata.

Mario

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 07/01/2020 alle 16:53, mariov60 dice:

Si tratta di una pubblicazione monografica sulla zecca di Castiglione. In questo momento è nella fase conclusiva della stesura... Quando verrà pubblicata sarà opportunamente pubblicizzata.

Mario

Expand  

Bellissima, sono anni che aspettavo una cosa cosi.

Ma avete bisogna di esemplari che  non risultano catalogati nel CNI ne ho circa 4 o 5

Tiziano


Inviato
  Il 07/01/2020 alle 11:38, Paolino67 dice:

Non mi fossilizzerei troppo sull'assenza di segni ai lati della F ma mi concentrerei soprattutto sulle legende... al dritto mi pare di leggere una C piuttosto significativa. Di queste contraffazioni esistono numerose varianti, in questo il MIR Lombardia non è di nessun aiuto.

Sentiamo che ne pensa il buon @mariov60

Expand  

Grazie mille, direi proprio che ci siamo. Sono contento che una moneta così abbia destato interesse, anche perché lo aveva in effetti già destato in me.

 

  Il 07/01/2020 alle 11:52, mariov60 dice:

Sono più che convinto che @Paolino67 abbia colto nel segno. Nella miriade di contraffazioni prodotte a Castiglione le particolarità delle singole varianti sono impossibili da circoscrivere in cataloghi tipo MIR. A Castiglione hanno realizzato ogni possibile accoppiamento di conii ed utilizzato le titolature più variegate (speriamo nel catalogo monografico ora in allestimento). Penso però che le lettere LARV del verso conducono direttamente a MEDVLARV... tipico delle emissioni di Castiglione.

Ciao

Mario

Expand  

Non sapevo di tutte queste varianti, davvero interessante. Magari chissà quanti altri spiccioli accantonati come Milano saranno invece riconducibili ad altre zecche. Sarà mia premura e interesse fare qualche ricerca in casa. Se trovo qualcosa vi faccio sapere. Grazie Mario.

 

  Il 07/01/2020 alle 14:52, tiziano.goffi dice:

Buongiorno a tutti, ho pochissimo da aggiungere ai commenti qui sopra precisi e mirati. Io aggiungo solamente un pezzo del CNI che personalmente da appassionato di Castiglione lo uso spessissimo e penso di aver localizzato la tua moneta al numero 190, poi come ti è stato detto si potrebbero trovare diversi pezzi non citati nemmeno qui e io lo so per esperienza.

Tiziano

 

IMG_20200107_154801.jpg

Expand  

Ringrazio anche Tiziano per l'ulteriore precisa individuazione sul MIR . Adesso sono appena rientrato e sono col cellulare. Appena mi sistemo me la guardo con calma e vi faccio sapere. Che belli questi spiccioli. 

Un caro saluto a tutti ragazzi. A presto.


Inviato
  Il 07/01/2020 alle 16:53, mariov60 dice:

Si tratta di una pubblicazione monografica sulla zecca di Castiglione. In questo momento è nella fase conclusiva della stesura... Quando verrà pubblicata sarà opportunamente pubblicizzata.

Mario

Expand  

Non vorrei aver generato un fraintendimento: l'autore non sarò io. Io e @Paolino67, nel limite delle nostre possibilità, abbiamo dato e diamo la nostra collaborazione e, quando possibile, forniamo informazioni, immagini o notizie che possono risultare utili allo scopo.

  Il 07/01/2020 alle 17:48, tiziano.goffi dice:

Bellissima, sono anni che aspettavo una cosa cosi.

Ma avete bisogna di esemplari che  non risultano catalogati nel CNI ne ho circa 4 o 5

Tiziano

Expand  

Per eventuali varianti rare o sconosciute a breve ti invierò un m.p. Ovviamente servono immagini decenti e dati ponderali (peso, diametro e assi di coniazione).

a presto

Mario 


Inviato
  Il 07/01/2020 alle 20:20, mariov60 dice:

Non vorrei aver generato un fraintendimento: l'autore non sarò io. Io e @Paolino67, nel limite delle nostre possibilità, abbiamo dato e diamo la nostra collaborazione e, quando possibile, forniamo informazioni, immagini o notizie che possono risultare utili allo scopo.

Per eventuali varianti rare o sconosciute a breve ti invierò un m.p. Ovviamente servono immagini decenti e dati ponderali (peso, diametro e assi di coniazione).

a presto

Mario 

Expand  

Non importa chi sia l'autore,per me è giusto il cercare di contribuire il più possibile con qualsiasi tipo di divulgazione soprattutto con Castiglione che con Brescia e Solferino sono la mia passione.

Io sono a disposizione con tutto, devo solo aggiornare peso e diametro ma ho già tutto archiviato su Drive dunque facile da spedire.

Tiziano

  • Mi piace 1

Inviato

Ieri sera ho consultato il volume Rassegna di studi Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano, anno 1986, fasc. XXXVII - XXIII,  con il censimento delle trilline del pozzo di via Larga.

Della tipologia del post non sono riportati esemplari, censite trilline di Frinco, Bozzolo, Passerano e Desana (molte tipologie).

Guardando bene le foto della moneta, quello che rimane leggibile delle legende conferma sicuramente, come è stato già detto nei post precedenti, la zecca di Castiglione.

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato
  Il 08/01/2020 alle 10:20, Parpajola dice:

Ieri sera ho consultato il volume Rassegna di studi Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano, anno 1986, fasc. XXXVII - XXIII,  con il censimento delle trilline del pozzo di via Larga.

Della tipologia del post non sono riportati esemplari, censite trilline di Frinco, Bozzolo, Passerano e Desana (molte tipologie).

Guardando bene le foto della moneta, quello che rimane leggibile delle legende conferma sicuramente, come è stato già detto nei post precedenti, la zecca di Castiglione.

Expand  

Un ringraziamento a Parpajola per l'ulteriore interessante precisazione. Sono contento di avere chiaramente identificato la mia moneta.

Un cordiale salute  un augurio per un buon pomeriggio.


Inviato (modificato)

Una curiosità: avrete forse notato sull'esemplare a catalogo la R in basso realizzata come se fosse una rosetta.

1074968063_1636-75_Castiglione-delle-Stiviere_Ferdinando-IGonzaga_Quattrino_D.thumb.jpg.54e4ee719133e96edecc202dacb17954.jpg

Modificato da avgvstvs
  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.