Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

porto all'attenzione di tutti ma soprattutto dei neofiti questo bell'esemplare di sesterzio emesso da Gordiano III e pescato sulla rete. Una sorta di "regalo di Epifania". :D

Esemplare parzialmente spatinato con rilievi "nudi", presenta concrezione di curite rossa su tempia e gota, ma soprattutto una sorta di "gozzo" a livello della parte anteriore del collo che null'altro è che il mento impresso dal primo colpo del conio di martello cui è seguito uno successivo. Essendosi spostato il tondello, il ritratto e la figura a rovescio risultano sdoppiate e sovrapposte. L'usura diffusa dei rilievi (es. orecchio) ne attesta un certo grado di circolazione, nonostante l'evidenza del difetto. Testimoniando che non ne veniva attribuita importanza.

772544518_gordianod.thumb.jpg.79febea3728491979fbee1ffbf04436b.jpg1242996812_gordianor.thumb.jpg.6cf61eaaf78703adb2854634bd1e3677.jpgOl

Oltre a questa caratteristica si segnala che è del tipo "di barra" ovvero tratto da un cilindro di oricalco soggetto a segmentazione (o se preferite taglio) al fine di ottenerne dei tondelli.

Ciao

Illyricum

;)

 

  • Mi piace 4

Inviato (modificato)

Ciao a tutti, ciao @Illyricum65 e grazie per "la calza della Befana!"

Questi errori li trovo curiosi, nulla di più,  ho però visto in rete qualche tempo fa questa moneta, che tutto sommato non mi dispiace e ne ho conservato le immagini.

Diva Faustina (dupondio di 27 mm)

_D.thumb.jpg.44781f62c01fa2649938c4c123ab04bd.jpg_R.thumb.jpg.376d828a4bf6c692e4e71324ea1a09e0.jpg

Io quando ho bevuto un bicchiere di troppo vedo doppio - ma qui ci sono due volti anche per gli astemi ;)

Servus,

Njk

 

Modificato da littleEvil
  • Mi piace 2
Awards

Inviato

dupondio della reggenza. ?


Inviato

Grazie Illyricum65. Una domanda, scusa l'ignoranza : hai detto che è parzialmente spatinata, la patina è quella verdastra che si vede tra le lettere? La moneta avrebbe dovuto essere tutta così ricoperta? Oppure intendi la curite rossa? 


Inviato
12 minuti fa, Crine dice:

Grazie Illyricum65. Una domanda, scusa l'ignoranza : hai detto che è parzialmente spatinata, la patina è quella verdastra che si vede tra le lettere? La moneta avrebbe dovuto essere tutta così ricoperta? Oppure intendi la curite rossa? 

Esattamente così. La patina malachitica normalmente è verde.

 

  • Grazie 1

Inviato

Grazie mille. Ho letto un po' sul forum, così ho anche capito perché quella è spatinata e non è ad esempio cancro del bronzo. Ma tu da collezionista (e i collezionisti in genere) la preferisci tutta verde con la patina sopra, oppure spatinata, in modo da vedere meglio come era la moneta una volta? 

49 minuti fa, Illyricum65 dice:

Esattamente così. La patina malachitica normalmente è verde.

 

 


Inviato

Il mio gusto è personale... come quello di ciascuno di noi ??? . In numismatica nelle antiche si privilegia la presenza e la qualità della patina (e quindi ne aumenta il valore). Nei bronzi.

Per gli argenti invece ... piacciono come appena coniati.

Ciao

Illyricum

;)

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.