Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Cari appassionati di classificazione, vorrei il vostro parere sulla corretta attribuzione di questa dracma, acquistata in asta CNG come Crawford 28/4. 

Se la classificazione dei quadrigati secondo Crawford risulta difficoltosa per la genericità delle caratteristiche dei vari tipi, quella delle frazioni è per me in realtá oscura, limitandosi l’Autore a riferirsi ai gruppi 28, 29 e 30. Premesso il dubbio che la ripartizione in questione non abbia gran senso, ho notato che il conio di diritto corrisponde a quello di una dracma venduta da Kunker nel 2010 come 30/2 (R3!!!?). Grazie di un commento sul tema e di un’opinione. Spero in un intervento di @legionario, @Rapax, @L. Licinio Lucullo, @Hirpini.

032D5628-DD6A-4CA7-BCCD-1A7B62E013C2.jpeg

CCB0CE3F-6F45-4005-B874-8F0D15ECD21F.jpeg

3EAFE3FC-D359-43B1-9C7F-6C1B667078F6.png

Modificato da Scipio
  • Mi piace 1

Inviato

@Scipio mi spiace, mi prendi impreparato su questa materia, quindi seguirò con interesse la discussione, da cui avrò sicuramente da imparare.

Cordiali saluti

HIRPINI

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ammetto che distinguere il mezzo quadrigato o dramma in base al Crawford non è facile; le poche immagini di confronto presenti nel RRC come paragone non aiutano a distinguere i diversi stili che si incontrano. Ed è comprensibile che nei cataloghi d'asta la troviamo quasi sempre classificata come 28/4

Comunque, guardando la testa gianiforme dei Dioscuri, nel 28/4 le basette (!!) di solito sono più o meno divergenti   ) (   , e l'occhio il più delle volte sembra quasi che non abbia l'iride.

La 29/4 presenta una testa più grande e arrotondata e le basette sono più folte, la 30/2 ha la testa di un altro stile.

Pur non comprendendo questa distinzione troppo aleatoria, questa moneta se fosse nella mia collezione la classificherei 30/2

Modificato da legionario
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Grazie @legionario! Quella che hai postato sembra veramente identica alla mia e NAC la classifica 28/4. In realtà Crawford è davvero avaro di spiegazioni sulle differenze fra questi (presunti) tipi. Chissà se mai qualcuno avvierá uno studio di conii su queste monete.


Staff
Inviato

Concordo con @legionario 

Le basette non sono certamente tra le più "scompigliate", ma non parrebbero nemmeno essere a corno. 

  • Grazie 1
Awards

  • Rapax in primo piano, ha rimosso la discussione da quelle importanti, ha impostato come importante e ha impostato come non importante questo topic

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.