Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

si trova nei monti Altaj in Siberia, a sud di Novosibirsk, ad una altezza di oltre 1600 metri .

Vi è attestata la 'cultura di Pazyryk' , una cultura dell'età del ferro di genti scite ritenute prevalentemente nomadi non avendo lasciate tracce di insediamenti stabili o di edifici .

Nella valle, verso il confine mongolo, nel 1929, archeologi Russi hanno scoperto 5 Kurgan, tombe a tumulo del periodo scita risalenti al V^ sec. A.C. .

Nello scavo del quinto tumulo (1949) è stato ritrovato pressochè integro un tappeto finemente annodato, unico esemplare ad oggi pervenutoci di così alta epoca : le infiltrazioni di acqua e la temperatura molto rigida avevano preservato (e difeso dai tombaroli) per 25 secoli quel manufatto importante e deperibile, disteso in una lastra di ghiaccio .

L'origine di quel tappeto, ipotizzata nella Persia achemenide, potrebbe essere più settentrionale, considerando che la principale cornice interna del disegno, rappresenta una serie di alci, animali tipici di luoghi nordici .

L'importanza del reperto, di una epoca molto anteriore a quanto precedentemente ipotizzato per questo tipo di manufatto, ha indotto, ad esempio, gli Autori di "Impero Romano" (1997) ad osservare un rapporto (quasi di primogenitura ?) con l'arte del mosaico .

 

 

102.png

103.png

104 Kurgan.jpg

105.jpg

106.png

107.jpg

108.jpg

  • Mi piace 3

  • 2 anni dopo...
Inviato

@VALTERI sa che questa tua nota mi ha solleticato la fantasia sui possibili rapporti tra l'arte dei tappeti e le decorazioni musive?
I mosaici più antichi ritrovati, che io sappia, sono quelli di Ur ed Uruk del III millennio a.c. fatti con coni d'argilla infilati nella malta fresca. Visti i fitti rapporti diplomatici tra regni vari potrebbe essere arrivata la moda in Egitto perdurata fino al II - I millennio a.c. per poi passare in ambito minoico /miceneo e poi in Frigia nell'odierna Turchia dove si troverebbero i primi veri mosaici in ciotoli. In Grecia i pavimenti musivi fatti sia per decorare che per impremeabilizzare sono del VI-V a.C. ed in particolare si sviluppano in Macedonia. Che la tradizione frigia e greco orientale sia arrivata a contaminare i Persiano per giungere sotto forma di un tappeto annodato nella lontanissima siberia?
Scusa... ragionamenti in libertà
Pella_Lion_Hunt_Mosaic.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

In libertà perchè no @Vel Saties , ma è un interessante ragionamento .

Stuoie e tappeti sono scomparsi perchè oggetti deperibili, ma probabilmente in tempi lontanissimi erano finitura di pavimento per tende e capanne delle genti nomadi : così come il mosaico lo era in edifici permanenti, ma anche per oggetti mobili se volessimo considerare l' antichissimo cosiddetto 'stendardo' di Ur con i suoi almeno 4500 anni .

 


Inviato
30 minuti fa, VALTERI dice:

In libertà perchè no @Vel Saties , ma è un interessante ragionamento .

Stuoie e tappeti sono scomparsi perchè oggetti deperibili, ma probabilmente in tempi lontanissimi erano finitura di pavimento per tende e capanne delle genti nomadi : così come il mosaico lo era in edifici permanenti, ma anche per oggetti mobili se volessimo considerare l' antichissimo cosiddetto 'stendardo' di Ur con i suoi almeno 4500 anni .

ESATTO, ME LO RICORDO VAGAMENTE DAGLI STUDI MA PURE QUELLO ERA MOBILE ED AVEVA UNA TEORIA DI PERSONAGGI


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.