Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Informandomi sui 5 centimes francesi del 1966 con raffigurata la marianne,ho scoperto che c'è la "variante" rara che sarebbe la moneta di prova,ma come si differenzia quella di prova da quella comune?


Inviato

... Direi che, quando si inoltra una richiesta, iniziare con "Buonasera/Salve/Ciao" e terminare con "Grazie" intanto aiuta a differenziare tra una persona educata e una maleducata... 

Michele 

  • Mi piace 7

Inviato

Buonasera e grazie per essersi soffermato sulla forma e non sul contenuto.


Supporter
Inviato (modificato)
  Il 29/12/2019 alle 21:48, Luisalisa dice:

Informandomi sui 5 centimes francesi del 1966 con raffigurata la marianne,ho scoperto che c'è la "variante" rara che sarebbe la moneta di prova,ma come si differenzia quella di prova da quella comune?

Expand  

Le monete di "prova" del 5 cent francese 1966f.jpg.eae6e331d78555c4fc0945734eb30175.jpg sono delle pièfort, questo tipo di monete furono coniate appositamente con uno spessore maggiore rispetto le identiche destinate alla comune circolazione. In buona sostanza condividevano lo stesso diametro ma veniva utilizzato più metallo, a seconda della tipologia a volte pesavano anche più del doppio. Nel nostro caso le monete da 5 cent coniate a pièfort furono prodotte con 4 grammi di alluminio/bronzo, quelle destinate alla spendita pesavano 2 grammi.

Tieni presente che non erano monete che si trovavano per caso o in circolazione, non erano una variante, venivano coniate in un numero limitato di pezzi per il mercato collezionistico.

La differenza è visibilissima, purtroppo non ho trovato una foto che fa apprezzare lo spessore del 5 cent Marianne pièfort, ma giusto per farti un esempio va bene anche un'altra tipologia di moneta:

A sinistra una normale e a destra una pièfort.

piefort.jpg.904a0713e6f942bcdfafe41a43308c30.jpg

 

Modificato da nikita_
  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Awards

Inviato
  Il 02/01/2020 alle 20:13, Luisalisa dice:

Buonasera e grazie per essersi soffermato sulla forma e non sul contenuto.

Expand  

Purtroppo la continua frequentazione con persone che fanno domande e poi spariscono nel nulla senza nemmeno un accenno di educazione ci ha reso un pò cinici ed a volte..... se mi è permesso............scostanti.

Ma se una persona ama la numismatica, come @nikita_ che ha impiegato il suo tempo per chiarirti con molta dovizia di particolari i tuoi dubbi, sono sicuro passa indenne queste piccole forche caudine.

Buona serata e benvenuta fra di noi (orsi polari o meno?)

Awards

Inviato (modificato)
  Il 02/01/2020 alle 20:44, nikita_ dice:

Le monete di "prova" del 5 cent francese

Expand  

 

Quindi sono diverse da quelle con la scritta "essai"?

484585R.jpg

Modificato da ART
  • Grazie 1

Supporter
Inviato (modificato)
  Il 03/01/2020 alle 02:11, ART dice:

 

Quindi sono diverse da quelle con la scritta "essai"?

Expand  

E' un mio errore, trascinato dal fascino delle monete ad alto spessore. Avevo virgolettato "prova" perché in effetti la pièfort di questa specifica moneta non è una vera e propria prova, come non lo sono i campioni, sempre per questa stessa moneta, realizzati in un materiale diverso da quello utilizzato per la comune circolazione.

Grazie per avermelo fatto notare.

@Luisalisa   'ho scoperto che c'è la "variante" rara che sarebbe la moneta di prova,ma come si differenzia quella di prova da quella comune?'

Le monete di prova del 5 cent Marianne 1966 non sono delle varianti e si riconoscono per la scritta essai posta sopra il valore.

5c.jpg.d0a5b66f8a62950c52e5a2c397a54525.jpg

Modificato da nikita_
Awards

Inviato
  Il 02/01/2020 alle 20:44, nikita_ dice:

Le monete di "prova" del 5 cent francese 1966f.jpg.eae6e331d78555c4fc0945734eb30175.jpg sono delle pièfort, questo tipo di monete furono coniate appositamente con uno spessore maggiore rispetto le identiche destinate alla comune circolazione. In buona sostanza condividevano lo stesso diametro ma veniva utilizzato più metallo, a seconda della tipologia a volte pesavano anche più del doppio. Nel nostro caso le monete da 5 cent coniate a pièfort furono prodotte con 4 grammi di alluminio/bronzo, quelle destinate alla spendita pesavano 2 grammi.

Tieni presente che non erano monete che si trovavano per caso o in circolazione, non erano una variante, venivano coniate in un numero limitato di pezzi per il mercato collezionistico.

La differenza è visibilissima, purtroppo non ho trovato una foto che fa apprezzare lo spessore del 5 cent Marianne pièfort, ma giusto per farti un esempio va bene anche un'altra tipologia di moneta:

A sinistra una normale e a destra una pièfort.

piefort.jpg.904a0713e6f942bcdfafe41a43308c30.jpg

 

Expand  

Grazie mille davvero per la risposta esaustiva

 

  Il 03/01/2020 alle 07:21, nikita_ dice:

E' un mio errore, trascinato dal fascino delle monete ad alto spessore. Avevo virgolettato "prova" perché in effetti la pièfort di questa specifica moneta non è una vera e propria prova, come non lo sono i campioni, sempre per questa stessa moneta, realizzati in un materiale diverso da quello utilizzato per la comune circolazione.

Grazie per avermelo fatto notare.

@Luisalisa   'ho scoperto che c'è la "variante" rara che sarebbe la moneta di prova,ma come si differenzia quella di prova da quella comune?'

Le monete di prova del 5 cent Marianne 1966 non sono delle varianti e si riconoscono per la scritta essai posta sopra il valore.

5c.jpg.d0a5b66f8a62950c52e5a2c397a54525.jpg

Expand  

Ancora più chiaro☺ grazie.


Inviato
  Il 02/01/2020 alle 22:02, fabry61 dice:

Purtroppo la continua frequentazione con persone che fanno domande e poi spariscono nel nulla senza nemmeno un accenno di educazione ci ha reso un pò cinici ed a volte..... se mi è permesso............scostanti.

Ma se una persona ama la numismatica, come @nikita_ che ha impiegato il suo tempo per chiarirti con molta dovizia di particolari i tuoi dubbi, sono sicuro passa indenne queste piccole forche caudine.

Buona serata e benvenuta fra di noi (orsi polari o meno?)

Expand  

Comprendo che possa aver arrecato fastidio,accetto il mio errore e lo correggerò. Buonasera a lei e grazie per il benvenuto.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.