Vai al contenuto
IGNORED

Babbo Natale: in Italia da quando?


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno. Apro questo argomento per una domanda che potrebbe sembrare banale, ma visto che siamo nelle Feste :)

In Italia quando è comparsa la figura (festeggiata) di Babbo Natale? Se non erro prima era molto più in voga la Befana. E Babbo Natale?


Inviato (modificato)

Babbo Natale è arrivato con gli Americani....dopo la II^ GM.

Prima ci stava solo la Befana, particolarmente sentita a Roma.

Al massimo, i doni a Natale li portava Gesù Bambino.

 

Modificato da Saturno

Inviato
2 ore fa, Saturno dice:

Babbo Natale è arrivato con gli Americani....dopo la II^ GM.

Prima ci stava solo la Befana, particolarmente sentita a Roma.

Al massimo, i doni a Natale li portava Gesù Bambino.

 

Grazie ! Agli Statunitensi Babbo Natale lo portarono gli irlandesi se non mi sbaglio


Supporter
Inviato

Buon pomeriggio

La figura di Babbo Natale, come la conosciamo noi: anziano, canuto, con barbona e ..... un po' obeso, vestito di rosso e con gli stivali è certamente derivato dalla fantasia americana, ma la primogenitura va al vescovo San Nicola di Myra (vestito con i suoi paramenti rossi, canuto con il barbone, la mitria in testa ed il pastorale); nei paesi del Nord ed anche in alcune zone d'Italia, è ancora rappresentato proprio così.

Le sue reliquie se le dividono la città di Bari e di Venezia (chi lo avrebbe detto? Deposte nella chiesa di San Nicolò di Lido).

Gli americani gli hanno tolto le connotazioni religiose, inventandosi un vecchio pacioso e più "consumistico".

saluti

luciano


Inviato (modificato)

Come noto Babbo Natale esiste: in questo sito alla vigilia di Natale il suo volo viene tracciato dal comando congiunto USA-Canada della difesa aerea.

https://www.noradsanta.org/

Modificato da ART

Inviato
58 minuti fa, 417sonia dice:

Buon pomeriggio

La figura di Babbo Natale, come la conosciamo noi: anziano, canuto, con barbona e ..... un po' obeso, vestito di rosso e con gli stivali è certamente derivato dalla fantasia americana, ma la primogenitura va al vescovo San Nicola di Myra (vestito con i suoi paramenti rossi, canuto con il barbone, la mitria in testa ed il pastorale); nei paesi del Nord ed anche in alcune zone d'Italia, è ancora rappresentato proprio così.

Le sue reliquie se le dividono la città di Bari e di Venezia (chi lo avrebbe detto? Deposte nella chiesa di San Nicolò di Lido).

Gli americani gli hanno tolto le connotazioni religiose, inventandosi un vecchio pacioso e più "consumistico".

saluti

luciano

Vero, lo stesso nome Santa Claus lo testimonia.

In molte zone del nord Italia è san Nicolò che porta i doni. A Trieste ad esempio è ancora più famoso di babbo natale.

Legato al santo segnalo poi l'arrivo dei Krampus (

https://it.wikipedia.org/wiki/Krampus?wprov=sfla1

), creature diaboliche che vengono scacciate da Nicola, vero terrore per i bambini... ricordo ancora la mia esperienza da piccolo a Tarvisio. Terrificante.


Inviato
1 ora fa, gigetto13 dice:

 

ciao gigetto13, scusami ma in chiusura del tuo commento, dici una cosa che mi ha incuriosito- con tutto il rispetto per babbo natale, anche se io odio il natale- ma questa è un'altra storia- la tua disavventura da piccolo anzi come commenti tu era terrificante- mi chiedevo se puoi raccontarcela- è se viceversa nn vuoi ricordarla o sono cose tue- lo capisco. 


Inviato
12 minuti fa, falanto dice:

ciao gigetto13, scusami ma in chiusura del tuo commento, dici una cosa che mi ha incuriosito- con tutto il rispetto per babbo natale, anche se io odio il natale- ma questa è un'altra storia- la tua disavventura da piccolo anzi come commenti tu era terrificante- mi chiedevo se puoi raccontarcela- è se viceversa nn vuoi ricordarla o sono cose tue- lo capisco. 

I krampus arrivano al calare del buio con queste sembianze davvero diaboliche, urlando, brandendo bastoni e campanacci, e inseguono i bambini. Se ti prendono ti mettono in ginocchio e ti fanno recitare il padre nostro e cose simili, fino quando non arriva Nicola e li scaccia. Davvero pauroso per me e altri bambini, poi certo il santo diventa il salvatore e tutto si risolve con doni e festeggiamenti.

Nessuna violenza fisica, si intende, ma il fatto che ricordi quella esperienza dopo 35 anni fa pensare.

Credo comunque che adesso si siano un po' ammorbiditi, i tempi sono cambiati ma rimane pur sempre una rappresentazione ancestrale della paura.

  • Mi piace 2

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Altro che il demone Krampus è privo di violenza: i bambini biricchini venivano sferzati con dei fuscelli o ramoscelli sulle gambe e sul posteriore. In alcune tradizioni oltre che subire un castigo fisico, i bambini monelli venivano rapiti e portati in catene a lavorare in miniere o addirittura erano mangiati dal demone.

Oggi forse si sono perse o volutamente poste in oblio queste tradizioni, ma non sono altro che la trasposizione di concetti religiosi cristiani: i buoni riceveranno un premio mentre i malvagi dovranno essere puniti e soffrire per le loro cattive azioni.

Non sembra famigliare ? Non ricorda vagamente il concetto di premialità/punizione per andare in paradiso /inferno ?

Molto probabilmente il San Nicola, alias Babbo Natale, e il Krampus non sono altro che una semplificazione concettuale per i bambini che da ogni loro azione buona o cattiva deriva una conseguenza positiva o negativa.

images (1).jpeg

images.jpeg

krampusz4.jpg

vintage-krampus-holiday-card-41.jpg

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)
9 ore fa, ARES III dice:

Altro che il demone Krampus è privo di violenza: i bambini biricchini venivano sferzati con dei fuscelli o ramoscelli sulle gambe e sul posteriore. In alcune tradizioni oltre che subire un castigo fisico, i bambini monelli venivano rapiti e portati in catene a lavorare in miniere o addirittura erano mangiati dal demone.

Oggi forse si sono perse o volutamente poste in oblio queste tradizioni, ma non sono altro che la trasposizione di concetti religiosi cristiani: i buoni riceveranno un premio mentre i malvagi dovranno essere puniti e soffrire per le loro cattive azioni.

Non sembra famigliare ? Non ricorda vagamente il concetto di premialità/punizione per andare in paradiso /inferno ?

Molto probabilmente il San Nicola, alias Babbo Natale, e il Krampus non sono altro che una semplificazione concettuale per i bambini che da ogni loro azione buona o cattiva deriva una conseguenza positiva o negativa.

images (1).jpeg

images.jpeg

krampusz4.jpg

vintage-krampus-holiday-card-41.jpg

Chi è più giovane ed appassionato come me di cartoni animati, saprà che una puntata natalizia di American Dad è dedicata proprio al dualismo Babbo Natale-Krampus.
Andando a riscoprire questa tradizione popolare ormai sempre più dimenticata, in realtà, il cartone dà un’interpretazione “positiva” del mostro torturatore dei bambini monelli. Difatti, la morale della storia è che chi è “cattivo” è necessario che subisca una punizione mentre chi si è comportato bene è giusto che riceva il suo premio (in questo caso il regalo). Il cartone, dunque, critica la società consumistica moderna, in cui tutti i bambini (indipendentemente dal loro carattere) ricevono regali su regali, venendo viziati eccessivamente e finendo per comportarsi come degli stronzetti arroganti e irriconoscenti. 

Purtroppo non sono riuscito a trovare l’episodio in italiano. Di seguito vi lascio un paio di clip della puntata in inglese. 

 

 

Modificato da lorluke

Inviato
Il 2/1/2020 alle 02:11, ARES III dice:

la trasposizione di concetti religiosi cristiani: i buoni riceveranno un premio mentre i malvagi dovranno essere puniti e soffrire per le loro cattive azioni.

Gli slavi sono più complicati. C'è anche una componente pagana precristiana. In inverno, hanno invitato Babbo Natale, che avrebbe dovuto dare l'abbondanza l'anno prossimo.

  • Mi piace 1

Inviato

@Brios hai perfettamente ragione sulla componente precristiana: ad esempio le stesse sembianze del Krampus sono un'eredità pagana. 

Infatti il demone ha l'aspetto del dio Pan, con le corna da caprone ecc... , per non parlare della foga e della vitalità selvaggia (di tipo orgiastico, nel senso più aulico del termine) con cui il demone interagisce con "le vittime".


Inviato
19 minuti fa, ARES III dice:

@Brios hai perfettamente ragione sulla componente precristiana: ad esempio le stesse sembianze del Krampus sono un'eredità pagana. 

Infatti il demone ha l'aspetto del dio Pan, con le corna da caprone ecc... , per non parlare della foga e della vitalità selvaggia (di tipo orgiastico, nel senso più aulico del termine) con cui il demone interagisce con "le vittime".

 

Per questo motivo, Babbo Natale non è adatto ai bambini. Vecchio libertino ubriaco.

!000- 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 02.123.1.jpg

!000- 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 02.123.2.2.jpg

!000- 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 02.123.4.jpg

!000- 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 02.123.6.jpg

  • Haha 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.