Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

DE GREGE EPICURI

Martedì 11 febbraio 2020, Enrico Lesino (Testone68) ci parlerà di...marketing visconteo, ovvero: come sfruttare meglio una vipera! Che poi sia vipera, o biscia, o altro rettile, o addirittura un drago, lo capiremo alla conferenza, E in bocca al biscione ci sta un uomo o un bambino? Tutte domande squisitamente milanesi, mi direte.

Enrico comunque ci parlerà non tanto dell'origine della biscia o vipera (su cui si è già scritto e dibattuto moltissimo), quanto delle esigenze storiche e politiche che indussero i Visconti a modificare il proprio emblema. Si passa infatti dalle prime rappresentazioni della fine del XIII  secolo all'iconografia che oggi conosciamo, che è della metà del XIV.  Verrà trattata in particolare la figura di Galvano Fiamma, artefice della scaltra e sistematica propaganda politica dei Visconti; e inoltre, la rappresentazione del biscione nell'arte e nella monetazione dei primi decenni del Trecento.

Sottotitolo ufficiale: motivi storici e politici della trasformazione del "logo" della vipera viscontea, dalle origini a Giovanni Visconti.

  • Mi piace 2

Inviato

Bellissima notizia, chiusura 2019 con conferenza sulla monetazione milanese di Filippo IV e apertura 2020 con questa conferenza sulla biscia viscontea con oratore l'amico @Testone68

Grande momento divulgativo su Milano, dalle conferenze ai molti articoli pubblicati in varie pubblicazioni e siti web.

Grazie

  • Grazie 1

Inviato

Iniziamo a vederne qualcuna di questa biscia.................su un palazzo di una piazzetta in una località sul lago....

928880862_Immagine5.png.c8110d2bf11e3acbd579b040e667cfc9.png


Supporter
Inviato

Buon pomeriggio

Che ne dite di questo "Biscione"?

212605969_ContromarcaZecchinoAlviseContarini.jpg.92b620aedca6ecf595247e11a5ef1b74.jpg

Ex asta NAC 43

saluti

luciano

  • Mi piace 4

Inviato
7 ore fa, Parpajola dice:

Iniziamo a vederne qualcuna di questa biscia.................su un palazzo di una piazzetta in una località sul lago....

928880862_Immagine5.png.c8110d2bf11e3acbd579b040e667cfc9.png

È il lago d' Orta?


Inviato
6 ore fa, 417sonia dice:

Che ne dite di questo "Biscione"?

Bellissima !!! Una bisca mila-eneziana!!!!

Ne conosci la storia?


Supporter
Inviato
8 ore fa, Testone68 dice:

Bellissima !!! Una bisca mila-eneziana!!!!

Ne conosci la storia?

Ciao!

Purtroppo no; nemmeno il fatto che la contromarca sia stata apposta su uno zecchino a nome del Doge Alvise Contarini (1676 - 1684) ci da degli indizi certi; sappiamo infatti che gli zecchini non venivano ritirati alla morte di un Doge, ma continuavano a svolgere la loro funzione anche sotto i dogati successivi.

Ci troviamo quindi ad analizzare il biscione milanese usato come contromarca apposta su una moneta straniera che correva in territorio milanese. Non conoscendo la politica monetaria di Milano, non sono in grado di scrivere se questa contromarca era adottata sotto la dominazione spagnola o austriaca. :unknw:

saluti

luciano

 


Inviato
Il 12/12/2019 alle 20:59, snam dice:

È il lago d' Orta?

Si esatto, il palazzo della Comunità o Brobletto nella piazzetta di Orta San Giulio.

  • Grazie 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato

DE GREGE EPICURI

Cari @417sonia, @Parpajola@Testone68 e altri, qualche altra viperetta o biscia che sia non la potete mostrare?  Magari con le varietà dei successivi periodi... Io ne ho una sola (di Bernabò e nipote) ma ora non posso fare foto.


Supporter
Inviato
19 ore fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

Cari @417sonia, @Parpajola@Testone68 e altri, qualche altra viperetta o biscia che sia non la potete mostrare?  Magari con le varietà dei successivi periodi... Io ne ho una sola (di Bernabò e nipote) ma ora non posso fare foto.

Ciao e buon anno!

Come sai sono più edotto di leoni, che di biscie; diciamo che di queste ultime sono un portatore sano. :pleasantry:

In verità ho poche monete che riportano lo stemma con la biscia e quasi tutte riguardano lo stemma di Milano che la vede inquartata con l'aquila e la croce .... abbastanza banale.

Certamente ci penserà @Testone68 a renderci edotti.

saluti

luciano

 

 

 

 

 


Inviato

Ciao a tutti,

Al momento non sono in Italia,  provvederò appena rientro.

Bisogna però tenere in considerazione che a livello numismatico  le differenze della vipera, anche se presenti,  non sono così evidenti come in ambito pittorico, scultoreo,ecc in quanto le prime rappresentazioni della biscia sulle monete si ebbero solo con la signoria di Azzone Visconti, ossia dal 1329, quando la vipera era già da parecchio che "strisciava" per l'Italia e quindi in un certo modo era in una fase di maturità rispetto alle origini.


Supporter
Inviato

Buon pomeriggio

Mi sono ricordato di un libro in mio possesso, che riporta alcuni documenti presenti nell'archivio civico e tra i tanti ecco di seguito una pergamena con una bella biscia contenuta nella capolettera.

saluti

luciano

IMG.thumb.jpg.3806b819b94634d033a374f2fe0b4f4d.jpg

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Ciao @417sonia

Puntuale come sempre... la biscia in questo caso è molto interessante,  infatti come si può ben vedere dalla foto che hai inviato è rivolta verso dx, invece che a sx come suole essere rappresentata.

Modificato da Testone68
  • Mi piace 1

Inviato

Enrico è ottimo oratore. Il suo intervento su Francesco Gnecchi lo ricordo come il più piacevole da ascoltare. Sarò presente anche questa volta. Farò anche una domanda di Storia :). Aggiungo alcune bisce di Genova (presenti su due grossi di Galeazzo Maria Sforza e Filippo Maria Visconti) ma anche su Savona ci sono  esempi. 

biscia.PNG

galeazzo.PNG

  • Mi piace 1
  • Grazie 2

Inviato
Il 4/1/2020 alle 21:53, Testone68 dice:

Ciao @417sonia

Puntuale come sempre... la biscia in questo caso è molto interessante,  infatti come si può ben vedere dalla foto che hai inviato è rivolta verso dx, invece che a sx come suole essere rappresentata.

Oltre che su documenti, ricordo la presenza della biscia rivolta a destra anche su monete di alcuni duchi viscontei e sforzeschi; uno di esempio il ducato coniato da Galeazzo II che presenta le due bisce sulla gualdrappa del cavallo e la biscia su corazza del Duca rivolte a destra, mentre la biscia nello stemma sotto il cimiero è rivolta a sinistra.

  • Mi piace 1

Inviato

Un'altro esempio nel piccolo denaro coniato per Pavia sotto il ducato di Francesco Sforza, ad inizio legenda al D/ è presente la biscia rivolta a destra.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

Allego anche l'ultimo biscione che mi sono regalato. Mezza Petachina battuta da Filippo Maria Visconti nel 1421-35 come signore di Savona

 

N359aquila.jpg

Modificato da erademo
  • Mi piace 3
Awards

Inviato

Già che siamo a Savona posto un piccolissimo denaro minuto con biscia, diametro 12 mm.

1976841146_Savonadenarominuto.jpg.2ef599662d103f75642cbeb4c6ee94fb.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

In questo quattrino la biscia Viscontea è andata a BOLOGNA con FILIPPO MARIA VISCONTI

287071149_BOLOGNAQuattrino.jpg.d51f2f19c3aa3a2e450d20229562ce15.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Che belle monete!!!

Vi chiederò il consenso per utilizzare le foto per qualche slides  ...........


Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

In questi giorni in Francia sono riuscito a trovare questa moneta milanese (circa 22-23 mm) con una discreta biscia...Non ho ancora fatto ricerche, ma immagino si tratti di Bernabò Visconti col nipote Galeazzo, dico bene? E come si classifica esattamente?

L'ho trovato (credo): pegione, Crippa 4b.

PIC_5131.JPG

PIC_5133.JPG

Modificato da gpittini
  • Mi piace 1

Inviato

Esatto Bernabò e Galeazzo II Visconti, Pegione o Grosso da 1 soldi e mezzo.

D/ Croce BERNABOS 3 GALEAZ VICECOMITES

R/ S AMBROSI MEDIOLANVM

Catalogato dal Crippa 4/B e dal MIR Milano 104/1      Rarità C


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.