Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Questo provvedimento entrato recentemente in vigore con il precedente governo “giallo verde” , atto a dare un’ aiuto alle classi italiane meno abbienti , non e’ una novita’ , quello che cambia e’ solo la materia con la quale viene elargito : soldi oggi , alimentari ieri , che a volte : donazioni di uomini potenti , testamenti o elargizioni di Imperatori , integravano gli alimenti con moneta sonante . Anche il mezzo con il quale si poteva accedere agli alimenti gratuiti a Roma antica : la tessera annonaria e l’ accredito in soldi su tessera tipo un bancomat , erano e sono praticamente simili , anzi uguali se rapportati alla diversita’ dei tempi . L’ unica differenza sostanziale che divide le situazioni e’ quella che tale “reddito di cittadinanza” all’ inizio riguardava solo i cittadini romani residenti a Roma , oggi tale provvedimento riguarda naturalmente tutti gli Italiani che ne hanno diritto , mentre il significato umano e politico e’ identico .

Dando una occhiata al “reddito di cittadinanza” nell’ antica Roma si scopre come esistano altre similitudini con l’ attuale reddito allo scopo di scoprire e sopprimere frodi da parte di chi non ne avrebbe diritto .

Per fare questa ricerca riporto un passo della Prof.sa Angela Donati in un saggio del 2008 , facente parte di un volume su Giulio Cesare , dal titolo : Cesare e il diritto <……...Cesare diede l’ avvio , secondo Plutarco , ad un censimento di nuovo tipo che si svolse a Roma quartiere per quartiere con la collaborazione forzata dei proprietari di case che fungevano da garanti della esattezza e della dichiarazione degli abitanti registrati con i loro nomi e la loro condizione giuridica oltre a quella economica . La conseguenza immediata (del censimento) fu che risulto’ piu’ che dimezzato (da 320.000 a 150.000) il numero dei plebei che avevano diritto alle distribuzioni gratuite periodiche di grano con un risparmio notevole per lo Stato . Venne anche stabilito che il numero di 150.000 poveri doveva restare fisso e che sarebbe stato compito del Pretore rivedere periodicamente questa lista per rimpiazzare coloro che fossero morti nel corso dell’ anno . Non si tratto’ quindi di un vero e proprio censimento della popolazione , ma di una operazione finalizzata ad acquisire elementi certi sulla situazione economica della popolazione , a evitare frodi e sperperi , collegata anche ai progetti urbanistici di Cesare , una vera e propria “lex de Urbe augenda” , secondo quanto riferisce Cicerone in una lettera Ad Atticum , dell’ ano 45 a.C. ……..>

Come si legge dal passo i “furbetti” sono sempre esistiti ieri come oggi , e’ natura umana , scoprirli e’ sempre stato non facile , ma Cesare a quanto pare diede loro una grossa sforbiciata piu’ che dimezzandone il numero , a dimostrazione che quando uno Stato vuole essere equo ma giusto e con un occhio rivolto all’ erario , riesce a farlo e non solo a spese del popolo ma anche riducendo il lusso nelle classi piu’ agiate e ricche della societa’ romana dell’ epoca , come Cesare prima e Augusto poi tentarono di fare , ma invano , convincere i ricchi ad avere e ostentare meno ricchezza fu battaglia persa .

 

Inviato (modificato)

The greatest Giulio cesare together to augusto they are the best roman emperors.i like them


 
Modificato da pippo78

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.