Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Condivido parola per parola quanto scrive Hirpini! Questa discussione mi è piaciuta un sacco!

  • Grazie 1

Inviato
8 minuti fa, Hirpini dice:

Buongiorno a tutti i partecipanti, devo dire che falsa/autentica o autentica/falsa, questa discussione è stata quanto mai appassionante e l'ho seguita con attenzione e perché no, veramente con gusto. Anzi mi auguro che al di là dell'interesse precipuo che per noi è la moneta, possiamo incappare ancora in queste diatribe imprevedibili e diciamo così, fortunate.

Ora non vorrei non dimenticare di non augurare una buona… insomma: auguro una buona domenica a @1412luigi, @littleEvil, @Tinia Numismatica, @Ross14, @Adelchi66, @Gallienus, @lorluke, @Agricola e @leop. E a tutti

HIRPINI

Buona domenica anche a te Hirpini!

  • Grazie 1

Inviato

Vorrei offrire un mio contributo a @Agricola e @1412luigi.

Non sono un granché come numismatico e non so esprimermi sull'autenticità della moneta, ma con la lingua italiana mi guadagno da vivere da un bel po' di anni.

Nella frase "Non può che non essere autentica" non è affatto vero che i due "non" si annullano, perché c'è quel CHE di mezzo.

Si annullerebbero se la frase fosse "Non può non essere autentica", ma "Non può CHE non essere autentica" sta a significare "DEVE non essere autentica".

Capite forse meglio la differenza se semplifichiamo la frase: "essere non autentica" significa "essere falsa"; pertanto, se io dico (come ha fatto Agricola) "non può CHE essere falsa"  è chiaro a tutti che il significato è che la moneta DEVE essere falsa. Se invece togliamo il "che", la frase "non può essere falsa" va a significare l'esatto contrario, ossia che la moneta è necessariamente autentica.

Spero che ora l'errore alla base del fraintendimento sia chiaro a tutti, e sono davvero lieto dell'occasione offerta da questa discussione per far capire quanto utilizzare correttamente la lingua italiana - che come s'è visto è tutt'altro che scontato anche per un madrelingua - possa essere di grande importanza per comprendersi l'un l'altro: in questo caso c'era in ballo il giudizio sull'autenticità della moneta, che suonava come una condanna quando voleva dire tutt'altro.

  • Mi piace 5

Inviato (modificato)

@Gallienus, esatto, ripassare l'italiano come mi dicevi, una lingua davvero difficile tanto da esserlo anche per noi stessi italiani. Io personalmente ho forzato tout court la "traduzione" a favore di un giudizio di autenticità impropriamente espresso da @Agricola, avendo compreso - ma era fin troppo chiaro anche valutando la qualità della moneta per la quale sarebbe stato semplicemente assurdo affermare la falsità - quello che nel mestiere che praticavo, e concludo, chiamavamo l' "elemento psicologico".

Modificato da Hirpini
  • Mi piace 1

Inviato

Gallienus, il tuo parlare è chiaro e la tua analisi è ineccepibile. Tuttavia, noto a volte nel linguaggio parlato che il non può essere, attento io dico può, non che lo sia necessariamente, pleonastico. Cioè si aggiunge a volte il non come lo si fa con il got inglese o il de greco. Chiaro che nel nostro caso questa negazione rovescia il senso della frase, ma può nella mente di Agricola rafforzare semplicemente il concetto. Pensiamo a quando diciamo 'Tu sei Commodo, non è vero?' La negazione nella domanda è pleonastica e non significa nulla, salvo che intenda: 'io so che è vero, potresti forse negarlo?'. Parimenti Agricola avrebbe potuto intendere: 'forse, Luigi, potresti negare che sia autentica?'

  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, 1412luigi dice:

Gallienus, il tuo parlare è chiaro e la tua analisi è ineccepibile. Tuttavia, noto a volte nel linguaggio parlato che il non può essere, attento io dico può, non che lo sia necessariamente, pleonastico. Cioè si aggiunge a volte il non come lo si fa con il got inglese o il de greco. Chiaro che nel nostro caso questa negazione rovescia il senso della frase, ma può nella mente di Agricola rafforzare semplicemente il concetto. Pensiamo a quando diciamo 'Tu sei Commodo, non è vero?' La negazione nella domanda è pleonastica e non significa nulla, salvo che intenda: 'io so che è vero, potresti forse negarlo?'. Parimenti Agricola avrebbe potuto intendere: 'forse, Luigi, potresti negare che sia autentica?'

Infatti @1412luigi , hai colto nel segno , la mia espressione "non puo' che non essere autentica" era inteso come un "rafforzativo" come per dire "non esiste alcun dubbio circa la sua autenticita'" ; quel CHE (riferito alla moneta) in piu' e' stato un errore ? probabilmente si se consideriamo la purezza grammaticale della lingua italiana , nel caso di errore me ne dolgo e ha fatto bene @Gallienus a notificare l' "errore" , c'e' molto bisogno di parlare e scrivere al meglio la nostra bella lingua . 

Inviato

Discussione che non può che essere carina...!

Arka

Diligite iustitiam

  • Mi piace 2

Inviato

Con il che , usato come congiunzione che specifica una conseguenza si intende appunto specificare la non autenticità, come a scrivere non può che " non essere autentica".

Concordo con @Gallienus.


Inviato
13 ore fa, Hirpini dice:

Buongiorno a tutti i partecipanti, devo dire che falsa/autentica o autentica/falsa, questa discussione è stata quanto mai appassionante e l'ho seguita con attenzione e perché no, veramente con gusto. Anzi mi auguro che al di là dell'interesse precipuo che per noi è la moneta, possiamo incappare ancora in queste diatribe imprevedibili e diciamo così, fortunate.

Ora non vorrei non dimenticare di non augurare una buona… insomma: auguro una buona domenica a @1412luigi, @littleEvil, @Tinia Numismatica, @Ross14, @Adelchi66, @Gallienus, @lorluke, @Agricola e @leop. E a tutti

HIRPINI

Non può che non essere una buona domenica ? :D

 


Inviato
2 minuti fa, chievolan dice:

Non può che non essere una buona domenica ? :D

 

                                                    :help:

 

  • Mi piace 1

Inviato

@Agricola, non prendertela, qui come vedi tra serio e faceto qualche volta si sfocia nella goliardia, ma sempre "uno per tutti :beerchug: tutti per uno" !

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.