Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

In queste due monete non compare il punto dopo la A

P.S: cosa significa " monete per la Regia Corte" ? Scusate l'ignoranza...

Ciao Beppe

39912330_FERDINANDOIV_UNGRANO12CAVALLI_1790_d_resize.jpg.1073800e28d9672ad9051d8f186ecce1.jpg1824446472_FERDINANDOIV_UNGRANO12CAVALLI_1792_r_resize.jpg.e0058eb62c0b973377a77a6de1bc8708.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, giuseppe ballauri dice:

In queste due monete non compare il punto dopo la A

P.S: cosa significa " monete per la Regia Corte" ? Scusate l'ignoranza...

Ciao Beppe

imageproxy.php?img=&key=6f0e712cf48c5f8039912330_FERDINANDOIV_UNGRANO12CAVALLI_1790_d_resize.jpg.1073800e28d9672ad9051d8f186ecce1.jpg1824446472_FERDINANDOIV_UNGRANO12CAVALLI_1792_r_resize.jpg.e0058eb62c0b973377a77a6de1bc8708.jpg

Potresti fare delle foto in obliquo, giusto per capire se i punti manchino e se possa trattarsi di usura? 

Le monete in cui appaiono le sigle R C sono quelle i cui diritti di monetazione spettavano alla Regia Corte; particolarmente, quei proventi confluirono nella disponibilità privata di Maria Carolina.

  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, Galenus dice:

per capire se i punti manchino e se possa trattarsi di usura? 

Penso si tratti di usura. 


Inviato
54 minuti fa, Rocco68 dice:

Penso si tratti di usura. 

Anche io; sulla prima delle due anche gli altri punti sono poco evidenti.


  • 1 mese dopo...
Inviato

Buonasera a tutti,

allego alla discussione una famigliola di Grani (così direbbe il mio Amico Rocco @Rocco68)

gli unici in mio possesso.

Sperando di aver fatto cosa gradita vi auguro buona domenica.

Saluti, Sergio.  

efa425c1-8151-4251-8b53-acd027c86aa5.jpg

ba040894-15d1-49ee-91e7-9de66233df3c.jpg

  • Mi piace 5

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Altro Grano Cavalli 1790 A P  12:

Peccato per la pulizia esagerata..... 

Attualmente è in vendita sulla baia. 

Saluti, 

Rocco 

IMG_20200318_154814.png

IMG_20200318_154834.png


Inviato
2 ore fa, Rocco68 dice:

Altro Grano Cavalli 1790 A P  12:

Peccato per la pulizia esagerata..... 

Attualmente è in vendita sulla baia. 

Saluti, 

Rocco 

IMG_20200318_154814.png

IMG_20200318_154834.png

Peccato davvero la pulizia... comunque mi pare che tutti questi grani "doppio punto" presentino un'usura più accentuata dei pari grani "normali".


Inviato
19 ore fa, Galenus dice:

Peccato davvero la pulizia... comunque mi pare che tutti questi grani "doppio punto" presentino un'usura più accentuata dei pari grani "normali".

Ciao Galenus, ho visto dei Grani 1790 12:  in ottima conservazione.... Un esemplare postato nel forum e uno in rete con un vistoso foro passante. 

Considera che o con doppi punti o senza, circolarono moltissimo. 

Saluti, 

Rocco. 

  • Mi piace 1

Inviato

Anche se la discussione di @Galenus

riguarda i 1790

Condivido il mio Grano Cavalli 1791 12:

Pezzo che ha pienamente assolto al suo dovere di spicciolo ?

 

IMG_20200321_112015.jpg

IMG_20200321_111912.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

In Asta 35, lotto 3503

Conservazione dichiarata SPL

IMG_20200321_133034.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

L'esemplare con '' cratere" 

IMG_20190414_183253.jpg


Inviato
2 minuti fa, Rocco68 dice:

L'esemplare con '' cratere" 

IMG_20190414_183253.jpg

Stesso conio per il rovescio dell'esemplare dell'InAsta 35 ma diverso conio per il dritto, mi pare.

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno, foto del mio archivio anno 2007, non ricordo dove fatte, o se prese dal web, allora non capivo la particolarità. 

Saluti 

Alberto 

15858175641180.jpg

15858175833671.jpg

  • Mi piace 1

  • 9 mesi dopo...
Inviato (modificato)

questa é la mia, cosa ne pensate?20210112_192839.thumb.jpg.3bcfaf68debc91f2dee370ac5232676a.jpg

10 minuti fa, domenicini dice:

questa é la mia, cosa ne pensate?20210112_192839.thumb.jpg.3bcfaf68debc91f2dee370ac5232676a.jpg

 

20210112_195328.jpg

 

20210112_192839.jpg

Modificato da domenicini

Inviato

Ciao @domenicini potresti fare altre foto con più angolazioni?

Non si riesce a distinguere il doppio punto. 


Inviato (modificato)
9 minuti fa, Rocco68 dice:

Ciao @domenicini potresti fare altre foto con più angolazioni?

Non si riesce a distinguere il doppio punto. 

meglio di come vedi non esce la foto

20210112_195328.jpg

Modificato da domenicini

Inviato
2 ore fa, domenicini dice:

cosa ne pensate?

Giudicando da questa sola immagine del rovescio, io non riesco a notare il secondo punto. 

Aspetta comunque altri pareri. 


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti.

Credo che questo grano 1790 abbia i due punti......potrei sbagliarmi, voi cosa ne pensate?

@Rocco68

IMG_20210126_094923.jpg


Inviato
38 minuti fa, Acqvavitus dice:

Buongiorno a tutti.

Credo che questo grano 1790 abbia i due punti......potrei sbagliarmi, voi cosa ne pensate?

@Rocco68

IMG_20210126_094923.jpg

È in posizione troppo alta per essere un punto. 

Penso si tratti del "rialzo" di metallo dovuto al colpo vicino. 


Inviato
2 ore fa, Acqvavitus dice:

Buongiorno a tutti.

Credo che questo grano 1790 abbia i due punti......potrei sbagliarmi, voi cosa ne pensate?

@Rocco68

IMG_20210126_094923.jpg

Doppia battitura della lettera L... 

Nessun doppio punto... 

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Grazie per il parere. In effetti sembrerebbe proprio come ha detto @gennydbmoney, ribattitura della L. Forse il solco è stato creato proprio da questo.

Comunque volevo sapere se ad oggi ci sia qualche teoria sulle differenze di posizione dei punti: ho notato che il grano A.P. 1790 lo ha in differenti varianti, basso, medio, alto e due punti, si può spiegare in qualche modo? Non so voi ma a me quest'anno mi stà appassionando e non poco! È un anno di transizione molto particolare e tra l'altro è anche la data di nascita di un mio bis-bis-nonno.

 


Inviato (modificato)

Buongiorno, le varie disposizioni dei punti dopo le sigle al rovescio sono, a mio modo di vedere,assolutamente causali, discorso diverso per la doppia punteggiatura che "potrebbe" avere proprio a che fare con il periodo di transizione tra il Coppola e il Planelli, ma in mancanza di documenti ufficiali sono solo delle supposizioni... 

Sono d'accordo che il periodo è molto interessante e potrebbe riservare delle sorprese, inoltre con il 1790 e il 1791 io aggiungerei anche il 1789... 

Modificato da gennydbmoney

Inviato
34 minuti fa, gennydbmoney dice:

Buongiorno, le varie disposizioni dei punti dopo le sigle al rovescio sono, a mio modo di vedere,assolutamente causali, discorso diverso per la doppia punteggiatura che "potrebbe" avere proprio a che fare con il periodo di transizione tra il Coppola e il Planelli, ma in mancanza di documenti ufficiali sono solo delle supposizioni... 

Sono d'accordo che il periodo è molto interessante e potrebbe riservare delle sorprese, inoltre con il 1790 e il 1791 io aggiungerei anche il 1789... 

Si, un trio perfetto:-)

Era questo il mio dubbio: la probabilità di una pura casualità.

Però c'è da dire che il punto alto è presente in quantità molto maggiore, anche nelle A.P. successive, la quasi totalità delle R.C. e C.C. Mentre ho notato che le A.P. è più facile trovarle nelle varie combinazioni, giusto?

Qualcosa di strano, a mio avviso, ci doveva essere.


Inviato
27 minuti fa, Acqvavitus dice:

Qualcosa di strano, a mio avviso, ci doveva essere.

Potrebbe essere, ma non mi sembra ci sia una sequenza logica... 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.