Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ho notato che in questo 3 Quattrini per Pisa i numeri 1 della data sono a forma di J   J86J  non ho libri su questa zecca e dalla ricerca su internet non ne ho visti altri sono tutti con 1 "normali". Chi sa qualcosa in più sull'argomento? Grazie

Favaldar

2584R.jpg

2584D.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Vedo che nessuno risponde ...forse azzardo un errore di punzone in zecca del coniatore 


Inviato

Ciao, ho notato pure io in alcune emissioni o date le cifre sono diverse e i numeri certe volte come nell esempio che ti allego in foto sembrano lettere..

Saluti

Rodolfo

IMG_20191204_172926.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
31 minuti fa, fofo dice:

Ciao, ho notato pure io in alcune emissioni o date le cifre sono diverse e i numeri certe volte come nell esempio che ti allego in foto sembrano lettere..

Ma è una moneta della zecca di Pisa?Nella data che hai postato il 3 è stato ribbattuto su altro numero credo su 2. Non so se l' J è un'errore di lettera o un 1 particolare...... assomiglia al numero 1 Arabo (il settimo dall'alto).

 

Apices_du_moyen-âge.PNG

Modificato da favaldar

Inviato

Se cosi è vuol dire che hanno usato il numero 1 tipo "arabo" diverso dalle altre monete di proposito.

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Moneta per Livorno..nessuna ribattitura!!

 

livorno-cosimo-iii-de-medici-5583035-XL.jpg

toscane-cosme-iii-de-medici-5482868-XL.jpg

Modificato da fofo
  • Mi piace 1

Inviato

Potrebbe essere che siano cifre Arabe, vedi la data anche 1711 j7jj proprio per il commercio..Pisa e Livorno..

Mentre sulle Fiorentine la cifra era 1 normale..ottimo accorgimento @favaldar!

  • Mi piace 2

Inviato

Nella mia stesso anno ci sono 1 diversi da quello mio postato,poi le cerco e le metto,per la tua 1723 guarda bene che il 3 è ribattuto su 2 prova a togliere il 3 sotto rimane la curva finale del 2 e la stanghetta iniziale. Molto probabile che sia stato per il motivo che tu hai citato,estero.

Tutti quelli che ho visto meno il mio hanno questo tipo di data:

 

s-l1600.jpg


Inviato
6 minuti fa, favaldar dice:

Nella mia stesso anno ci sono 1 diversi da quello mio postato,poi le cerco e le metto,per la tua 1723 guarda bene che il 3 è ribattuto su 2 prova a togliere il 3 sotto rimane la curva finale del 2 e la stanghetta iniziale. Molto probabile che sia stato per il motivo che tu hai citato,estero.

Tutti quelli che ho visto meno il mio hanno questo tipo di data:

 

s-l1600.jpg

Altri esempi..

Si il 3 è particolare sull ultima data rarissima poi del Cosimo III..

entrava un nuovo incisore nella zecca a lavorare in quell'anno e sono quindi da attribuirsi allievo Lorenzo Maria Weber presso il Soldani..

Come puoi notare anche questo esemplare ha lo stesso 3 identico al mio..non credo sia ribattuto in quanto se lo fosse, la linea del 2 sarebbe presente sotto 3!!

Poi il ritratto ha dei leggeri particolari che si differenzia dal 1720 e da tutti gli anni precedenti molto più comuni..

Saluti

Rodolfo

NM3490D.jpg

201905280108300.jpg

IMG_20191204_214723.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.