Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Una relativamente recente Domus romana e’ stata scoperta nelle Marche nel Comune di Sant’ Angelo in Vado , quindi se vi trovate nelle Marche in Provincia di Pesaro o Urbino , non potete mancare di visitarla . Si tratta di uno dei ritrovamenti archeologici più importanti e imponenti degli ultimi anni , certamente quello più notevole avvenuto nelle Marche nel corso degli ultimi cinquantacinque anni . Vediamo brevemente di ricostruirne la storia della scoperta di questa Villa gentilizia .

I primi affioramenti della Domus risalgono al 1965 , ma ancora non si sapeva che appartenessero alla Villa romana , quando a causa di forti piogge (un raro caso di non disastro come di solito avviene) si allago’ a Sant’ Angelo in Vado un tratto di strada basolata romana e dei ruderi antichi ; l’ allora Ispettrice e Soprintendente dei Beni Archeologici , Liliana Mercando , richiese al Ministero l’ esproprio di una parte dell’ area archeologica al tempo vincolata , nel modo come vanno le cose in Italia passarono diversi decenni e si alternarono diversi Sindaci e Soprintendenti prima di riprendere gli scavi nell’ area diventata finalmente pubblica solo nel 1998 . Era storicamente e archeologicamente ben noto che in questo luogo si doveva trovare la Citta’ romana di Tifernum Mataurense a causa delle fonti storiche avallate anche da iscrizioni epigrafiche conservate nel Palazzo Comunale e nel Museo appartenenti in origine alle antiche raccolte Stoppani – Fabretti conservate nel Lapidario di Urbino . Questi i succinti precedenti che avrebbero poi portato alla scoperta della Domus .

La Domus e’ situata presso il "Campo della Pieve" ed è stata costruita verso la fine del I secolo d.C. , siamo quindi in eta’ tra Domiziano – Nerva – forse Traiano , ed e’ attestata la frequentazione fino al tempo di Arcadio , ultima moneta di Imperatore trovata nella Domus ; è ampia circa 1.000 metri quadrati e impreziosita da un ricco complesso di mosaici figurati bicromi e policromi . La Domus rappresenta il più importante ritrovamento archeologico venuto alla luce negli ultimi anni ; l' elevato numero di figure per lo più legate alla mitologia classica , le ha valso l' appellativo di "Domus del Mito". I pavimenti musivi , sono di buona e ottima qualità , e per lo più splendidamente conservati , esibiscono soggetti vari che mostrano l' inserimento dell' antica città di Tifernum Mataurense nel circuito di maestranze specializzate e la presenza in essa di una committenza colta e raffinata .

Fra i temi raffigurati spiccano : Nettuno e Anfitrite sul carro del trionfo trainati da cavalli marini , seguiti da Dioniso , dio del vino per poi giungere al viso pietrificante della Medusa . Altra stanza spettacolare è il Triclinium in cui sono raffigurate una scena di caccia e una di pesca contornate da un festoso repertorio di motivi geometrici in bianco e nero .

Tra i vari oggetti trovati nella Domus , quasi tutti frammentati , spiccano diverse monete che vanno dai bronzi repubblicani del II secolo a.C. fino ad una siliqua di Arcadio , si presume che la frequentazione della Domus termino’ nel VI secolo al tempo della guerra gotica , nessuna moneta da questo periodo in poi e’ stata trovata .

La presenza di bronzi repubblicani trovati nella Domus potrebbero dimostare che i vecchi bronzi repubblicani erano ancora in uso in eta’ imperiale oppure che erano conservati per “memoria” dei tempi antichi .

Purtroppo pur riducendo al massimo le immagini non posso inserire altre foto delle monete , né dei mosaici , provo nella successiva pagina .

DSCN3007.JPG

DSCN3008.JPG

DSCN3009.JPG

DSCN3010.JPG

DSCN3011.JPG

DSCN3012.JPG

DSCN3013.JPG

Inviato

So che i bambini, prima che iniziassero lo scavo, trovavano monete a vista ogni volta che si arava il terreno.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.