Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 10/07/2020 alle 12:21, Special One dice:

ho ricevuto la mail per pagare, ma al momento di cliccare su "PAGA" non mi fa proseguire. Ho provato già con due browser. Qualcuno ha avuto un problema simile?

 

Expand  

Sì, io in questo momento. Evidentemente è un problema loro, risolveranno....


Inviato
  Il 10/07/2020 alle 12:21, Special One dice:

ho ricevuto la mail per pagare, ma al momento di cliccare su "PAGA" non mi fa proseguire. Ho provato già con due browser. Qualcuno ha avuto un problema simile?

 

Expand  

Stessa cosa per me....provato sia da cellulare che da pc


Inviato
  Il 10/07/2020 alle 12:21, Special One dice:

ho ricevuto la mail per pagare, ma al momento di cliccare su "PAGA" non mi fa proseguire. Ho provato già con due browser. Qualcuno ha avuto un problema simile?

IMG_5938.JPG

Expand  

A me è accaduto nella precedente emissione, cioè non mi faceva andare avanti perché avevo fatto già diversi tentativi.... Ho dovuto chiamare e spiegare l'accaduto... Dopo circa mezz'ora ho ricevuto un nuovo link

  • Grazie 1

Inviato
  Il 13/07/2020 alle 00:09, Papillon dice:

A me è accaduto nella precedente emissione, cioè non mi faceva andare avanti perché avevo fatto già diversi tentativi.... Ho dovuto chiamare e spiegare l'accaduto... Dopo circa mezz'ora ho ricevuto un nuovo link

Expand  

ci sto provando da ieri a chiamare ma il nuovo numero per l'operatore è sempre occupato e non ti da nemmeno la possibilità di metterti in coda. Proverò con la mail.


Inviato
  Il 10/07/2020 alle 12:21, Special One dice:

ho ricevuto la mail per pagare, ma al momento di cliccare su "PAGA" non mi fa proseguire. Ho provato già con due browser. Qualcuno ha avuto un problema simile?

IMG_5938.JPG

Expand  

Ciao, anche io ho lo stesso problema


Inviato
  Il 14/07/2020 alle 10:39, And08 dice:

Ciao, anche io ho lo stesso problema

Expand  

Ho appena inviato una mail per spiegare il problema. Non appena risponderanno vi informerò :) .


Inviato

IMG_20200714_132350.jpg
Appena ricevuto , " Chiuso con nastro adesivo UFN " [emoji38]


Inviato
  Il 10/07/2020 alle 12:21, Special One dice:

ho ricevuto la mail per pagare, ma al momento di cliccare su "PAGA" non mi fa proseguire. Ho provato già con due browser. Qualcuno ha avuto un problema simile?

IMG_5938.JPG

Expand  

Io ho appena pagato con epay senza problemi.


Inviato
  Il 14/07/2020 alle 11:00, Special One dice:

Ho appena inviato una mail per spiegare il problema. Non appena risponderanno vi informerò :) .

Expand  

Ho parlato una mezz'oretta fa con una operatrice al telefono, conferma che ci sono problemi che stanno risolvendo e di riprovare domani.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 14/07/2020 alle 11:00, Special One dice:

Ho appena inviato una mail per spiegare il problema. Non appena risponderanno vi informerò :) .

Expand  

Ciao, io ho appena fatto una prova con il telefono, e sono riuscito a pagare normalmente, quando invece con il pc non mi faceva premere il pulsante “paga”

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 14/07/2020 alle 11:28, donato11 dice:

IMG_20200714_132350.jpg
Appena ricevuto , " Chiuso con nastro adesivo UFN " [emoji38]

Expand  

A breve avremo il nastro CFN :D 


Inviato
  Il 14/07/2020 alle 11:28, donato11 dice:

IMG_20200714_132350.jpg
Appena ricevuto , " Chiuso con nastro adesivo UFN " [emoji38]

Expand  

Non è il "vecchio" nastro UFN..., ma quello bianco, anonimo...


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buonasera a tutti i collezionisti di Euro, sia proof che commemorativi. Una domanda per le emissioni annuali e italiane e vaticane: queste emissioni (le proff intendo) con le quali volendo si potrebbe anche pagare facendo la spesa, ma ovviamente nessuno ci pagherà mai qualcosa, l'Italia ed il Vaticano (interessato a questi Stati) le emettono a scopo speculativo secondo voi? Visto anche i prezzi che vanno dai 40 Euro in su, e se compri in negozio fuori dal Vaticano, per le vaticane, anche 70 - 80 Euro (ovvio il negozio deve pagare l'affitto)


Inviato (modificato)

Alla fonte, i 2€ proof italiani costano 20€, quelli vaticani 37€, non so dove hai visto "prezzi dai 40€ i su"; ovvio che il costo di tali monete è deciso per guadagnarci, anche da parte delle zecche e dagli UFN, così come da parte dei rivenditori terzi (che se li fanno giustamente pagare anche di più)

Modificato da pandino

Inviato
  Il 31/07/2020 alle 19:09, Aristarco dice:

Buonasera a tutti i collezionisti di Euro, sia proof che commemorativi. Una domanda per le emissioni annuali e italiane e vaticane: queste emissioni (le proff intendo) con le quali volendo si potrebbe anche pagare facendo la spesa, ma ovviamente nessuno ci pagherà mai qualcosa, l'Italia ed il Vaticano (interessato a questi Stati) le emettono a scopo speculativo secondo voi?

Expand  

È un ufficio che si occupa di commercio..., e per quanto tale ha i suoi guadagni...

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 31/07/2020 alle 19:09, Aristarco dice:

Buonasera a tutti i collezionisti di Euro, sia proof che commemorativi. Una domanda per le emissioni annuali e italiane e vaticane: queste emissioni (le proff intendo) con le quali volendo si potrebbe anche pagare facendo la spesa, ma ovviamente nessuno ci pagherà mai qualcosa, l'Italia ed il Vaticano (interessato a questi Stati) le emettono a scopo speculativo secondo voi? Visto anche i prezzi che vanno dai 40 Euro in su, e se compri in negozio fuori dal Vaticano, per le vaticane, anche 70 - 80 Euro (ovvio il negozio deve pagare l'affitto)

Expand  

Sicuramente, come scritto anche nei post sopra, tutti i Paesi che emettono proof lo fanno anche per guadagnarci.

Ma tieni conto @Aristarco che le proof costano di più, anche alla fonte, in quanto hanno un processo di lavorazione particolare (e più costoso per le zecche) rispetto alle fior di conio o a quelle per la circolazione e al fatto che hanno una tiratura inferiore.

  • Mi piace 1

Inviato

che lavorazione hanno nello specifico? Vi è meno argento delle monete d'argento non proof?


Inviato (modificato)
  Il 01/08/2020 alle 05:49, Aristarco dice:

che lavorazione hanno nello specifico? Vi è meno argento delle monete d'argento non proof?

Expand  

@Aristarco...Non c'entra nulla la quantità di metallo prezioso nelle monete. In quelle d'argento, così come quelle d'oro, la quantità di metallo prezioso è la medesima sia che si tratti di proof o non proof. Nelle serie divisionali proof (quelle da 1 cent a 2 euro) di argento non ce n'è a prescindere.

E' proprio una questione di lavorazione: lucidatura del tondello prima del conio e maggiore qualità del conio stesso.

Guardati questo video che spiega: https://www.youtube.com/watch?v=9oT1YaBclA0

Modificato da Nummus

Inviato

l'argento dichiarato è tale anche e garantito da certificato? Per le proof

bel video


Inviato
  Il 01/08/2020 alle 07:39, Aristarco dice:

l'argento dichiarato è tale anche e garantito da certificato? Per le proof

bel video

Expand  

Sì, ci sono sempre i certificati...


Inviato

questo tipo di monetazione speciale ha come le medaglie e le altre monete ovviamente dei controlli di Zecca


Inviato

Francamente non comprendo molto il senso di queste domande (quasi retoriche, a mio avviso). Mi pare evidente che l'emissione di monete proof sia fatta prevalentemente per scopo commerciale (o "speculativo"), ad uso e consumo di determinati acquirenti (ovvero i collezionisti). 
Parlando, poi, di monete d'argento, sarò limitato io, ma non ho mai capito queste fisime sulla reale purezza del metallo utilizzato dichiarata dalla zecca (e non è la prima volta che mi capita di leggerle).
Prendiamo il caso del 10 euro d'argento. La zecca dichiara che la moneta pesa 22 grammi ed è coniata in argento 925.
Alla quotazione odierna, l'argento puro 999 va a 0,665 euro al grammo. Dunque, il valore intrinseco di tali monete da 10 euro è di circa 13,50 euro. Siamo ben lontani, dunque, dai 40-50 euro, che mediamente rappresentano il prezzo di vendita.  
Concludendo, un collezionista di queste monete non le acquista certamente per l'argento di cui sono fatte. 
Se si vuole acquistare solo argento, consiglio di puntare ai lingotti o, ancor meglio, per rimanere in ambito numismatico, alle 500 lire d'argento. 
 

  • Mi piace 1

Inviato

ovvio che si acquistano per la loro bellezza; il mio era un discorso legato ai certificati ed alle loro attestazioni in merito alla purezza del metallo


Inviato
  Il 01/08/2020 alle 10:27, Aristarco dice:

ovvio che si acquistano per la loro bellezza; il mio era un discorso legato ai certificati ed alle loro attestazioni in merito alla purezza del metallo

Expand  

Concordo con @lorluke

Mi domando allora che c'entrino le domande (ovvie) sulla questione "speculazione"


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.