Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 06/03/2020 alle 11:13, algente dice:

Forse è questione di gusti...  ma sfido chiunque a ritenere artistica quella foto del papa, soprattutto sul cofanetto di una serie intitolata “Arte e Fede”. Inoltre, che senso ha togliere la faccia del pontefice dalle monete (per una ragione etica) per poi metterla sul cofanetto che le contiene?

Expand  

Il senso potrebbe essere che un conto è avere la faccia sul "Dio denaro", un conto e su un cartoncino. Poi lo stesso discorso varrebbe anche per i Francobolli, alla fine è sempre denaro anche quello, ma le monete ne sono l'emblema! Almeno io mi do questa di spiegazione.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 06/03/2020 alle 09:22, algente dice:

Peccato per il faccione del papa riportato sul cofanetto, per nulla elegante.

Expand  

concordo in pieno. non ha nessuna eleganza una foto così su un cofanetto, pessima scelta.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 06/03/2020 alle 14:37, nicola84 dice:

Sìsì, ho fatto copia/incolla. La prima volta me lo dava invalido. Poi tutto ok

Expand  

Voglio capire meglio: allora va bene il "normale" bonifico SEPA ? 


Inviato (modificato)
  Il 07/03/2020 alle 04:08, Papillon dice:

Voglio capire meglio: allora va bene il "normale" bonifico SEPA ? 

Expand  

A me ha fatto fare il bonifico estero, non quello ordinario. E anche quello estero, al primo tentativo mi dava errore. Fatemi sapere però se riuscite a farlo anche con bonifico ordinario on line

Modificato da nicola84

Inviato
  Il 07/03/2020 alle 08:59, nicola84 dice:

A me ha fatto fare il bonifico estero, non quello ordinario. E anche quello estero, al primo tentativo mi dava errore. Fatemi sapere però se riuscite a farlo anche con bonifico ordinario on line

Expand  

A me Intesa fa fare sia per il Vaticano che per San Marino il bonifico estero, indicando semplicemente l'IBAN.

Poi alla fine il bonifico viene trattato come se fosse un bonifico ordinario (ed infatti non mi addebita nessuna spesa).


Inviato
  Il 07/03/2020 alle 16:08, rcris dice:

A me Intesa fa fare sia per il Vaticano che per San Marino il bonifico estero, indicando semplicemente l'IBAN.

Poi alla fine il bonifico viene trattato come se fosse un bonifico ordinario (ed infatti non mi addebita nessuna spesa).

Expand  

A me per San Marino fa fare quello ordinario. Per il Vaticano no, solo quello estero.


Inviato
  Il 07/03/2020 alle 23:23, nicola84 dice:

A me per San Marino fa fare quello ordinario. Per il Vaticano no, solo quello estero.

Expand  

Quindi NO sepa? Giusto?  Ma qualcuno ha pagato con una mastercard di Postepay? Volevo sapere se i costi sono identici al normale bonifico sepa! Grazie!


Inviato
  Il 06/03/2020 alle 12:49, Regium dice:

Ciao a tutti. 
Quale soluzione si potrebbe adottare per evitare l’ossidazione? Non essendo incapsulato effettivamente il rischio c’è. Io non ho capsule di quelle dimensioni. Pensate che avvolgendolo in un panno morbido e riponendolo nel cofanetto si conserverà bene?

Expand  

Le capsule con diametro interno da 32mm esistono. Io opterò sicuramente per la capsula.


Inviato
  Il 09/03/2020 alle 08:16, DannyIDC dice:

Le capsule con diametro interno da 32mm esistono. Io opterò sicuramente per la capsula.

Expand  

Capsule, oblò, pellicola trasparente da cucina...l'importante è eliminare il contatto tra moneta e aria, in modo tale che l'ossigeno non possa agire e, per l'appunto, ossidarla.

L'uso di un panno morbido fa passare l'aria @Regium, quindi sconsiglio


Inviato (modificato)
  Il 09/03/2020 alle 03:43, Papillon dice:

Quindi NO sepa? Giusto?  Ma qualcuno ha pagato con una mastercard di Postepay? Volevo sapere se i costi sono identici al normale bonifico sepa! Grazie!

Expand  

Aggiornamento. Mi ha chiamato la banca. Ha detto che me lo bloccano perché i costi sono praticamente pari all’importo del bonifico. E che non posso farlo con bonifico ordinario.

Se sapete come fare, fatemi sapere.

Intanto procederò con EPAY

Modificato da nicola84

Inviato

Ma se c'è la comodissima modalità e-pay che consente di effettuare il pagamento in modo sicuro una volta che l'ordine è stato confermato da UFN legando in modo inequivocabile il pagamento al cliente e all'ordine, perché pagare con bonifico? Con il bonifico si paga prima che l'ordine venga accettato da UFN, si rischia che venga perduto nei meandri dei conti correnti vaticani generando lungaggini e ritardi e inoltre il bonifico ha costi aggiuntivi...


Inviato (modificato)
  Il 09/03/2020 alle 10:32, algente dice:

Ma se c'è la comodissima modalità e-pay che consente di effettuare il pagamento in modo sicuro una volta che l'ordine è stato confermato da UFN legando in modo inequivocabile il pagamento al cliente e all'ordine, perché pagare con bonifico? Con il bonifico si paga prima che l'ordine venga accettato da UFN, si rischia che venga perduto nei meandri dei conti correnti vaticani generando lungaggini e ritardi e inoltre il bonifico ha costi aggiuntivi...

Expand  

Beh dipende. Per fare EPAY io devo prelevare da bancomat e poi fare la fila alla posta per caricare la PostePay. Pago meno, sicuramente, ma devo fare la fila in Posta.

Aggiornamento.

Sono stato in filiale e mi hanno fatto loro il bonifico con 7,75 di spese. Dalla prossima faccio tutto con EPAY e basta. Regalare soldi alle banche (la mia o lo IOR) non è il caso

Modificato da nicola84

Inviato
  Il 09/03/2020 alle 10:35, nicola84 dice:

Beh dipende. Per fare EPAY io devo prelevare da bancomat e poi fare la fila alla posta per caricare la PostePay...

 

Expand  

Vai a qualsiasi tabacchino e con un euro in più la ricarichi subito, senza alcuna fila!

  • Grazie 1

Inviato
  Il 09/03/2020 alle 13:11, cristianaprilia dice:

Vai a qualsiasi tabacchino e con un euro in più la ricarichi subito, senza alcuna fila!

Expand  

In verità alla Posta si può anche prenotare e quindi saltare la coda.


Supporter
Inviato

Se siete clienti di una banca fate una Mastercard ricaricabile,e laricaricate quando volete con l'on banking.


Inviato

ho parlato oggi con UFN riguardo al metodo di pagamento con bonifico.

dicono che essendo un bonifico estero, avranno la possibilità di verificare l'effettivo accredito dello stesso

almeno dopo quattordici giorni lavorativi dall'effettiva esecuzione dello stesso.  

.. già sono lenti di base..  


Inviato

Chiusi fino al 3 aprile Piazza S. Pietro e la Basilica, immagino sia lo stesso per il punto vendita di Santa Marta. Non che intendessi andare in questo periodo, ma giusto per curiosità, qualcuno ha informazioni più precise?

petronius


Inviato
  Il 10/03/2020 alle 18:28, petronius arbiter dice:

Chiusi fino al 3 aprile Piazza S. Pietro e la Basilica, immagino sia lo stesso per il punto vendita di Santa Marta. Non che intendessi andare in questo periodo, ma giusto per curiosità, qualcuno ha informazioni più precise?

petronius

Expand  

Sul sito UFN è scritto che è chiuso 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 09/03/2020 alle 09:41, nicola84 dice:

Aggiornamento. Mi ha chiamato la banca. Ha detto che me lo bloccano perché i costi sono praticamente pari all’importo del bonifico. E che non posso farlo con bonifico ordinario.

 

Expand  

Allora c'è invece qualcuno che ha usato una mastercard Postepay per il bonifico? Se sì potrebbe illustrarci modalità e costo, grazie! 


Inviato

AVVISO N°1

 

 

Si avvisa la gentile clientela che,
a seguito delle misure adottate dalle autorità competenti
per il contenimento del contagio da Coronavirus,
è stata disposta la chiusura di tutti
i punti vendita fino a nuova disposizione
.

  • Grazie 1

Inviato

Era ora...! Meglio evitare!  Intanto temo che gli uffici avranno un lavoro ciclopico da svolgere...


Inviato

Per chi ha problemi con i bonifici racconto la mia esperienza, iniziata pochi minuti fa e in corso. Cercherò di darne conto per quanto possibile.

 

Da abbonato filatelico ho scoperto quest'anno che non si può più usare l'epay, per me comodissimo anche per le monete. Chissà perchè...

Quindi l'unico metodo comodo è il bonifico, secondo le loro indicazioni. Con la mia banca - Vaticano non è SEPA, San Marino sì - andavo a pagare 13,60 euro di commissioni con la causale SHA, quindi un eventuale importo tronco all'arrivo.

Io devo mandar loro 80 euro per rimpinguare il deposito filatelico, quindi le commissioni pesano.

 

Ho provato così, se può servire a qualcuno.

Conoscevo da tempo l'app TransferWise, ma non ero iscritto e aveva delle limitazioni oggi decadute, come per esempio trasferire EUR vs EUR. Prima dovevi passare per forza da un'altra valuta (p.es. EUR vs GBP o viceversa).

Mi sono iscritto in un secondo e senza aprire il conto (si può fare nel caso), ho impostato i parametri per inviare 85 euro (ne ho messi 5 in più per eventuali spese), ho indicato le coordinate del Governatorato e con 0,98 euro di commissioni me la sono cavata pagando con la carta di credito. Si può anche pagare con bonifico da fare a TransferWise sul conto personale (tipo Paypal) e costa pure qualche spicciolo in meno, ma i tempi si allungano di un paio di giorni.

Il pagamento a SCV non è immediato, dicono che ci vorranno fino a 6 giorni, ma ti danno la tracciatura in tempo reale, tipo un pacco.

Vi aggiorno appena ho notizie, visto che ho chiesto a UFN di confermare la ricezione.

 

PS: mi correggo il Vaticano, come Andorra, è diventato SEPA il 01/03/2019 ma evidentemente non ha ancora provveduto ad adeguarsi per ricevere pagamenti coerenti con gli altri paesi UE. Di fatto credo si possa ancora considerare non-SEPA.


Inviato
  Il 11/03/2020 alle 15:15, heineken79 dice:

Da abbonato filatelico ho scoperto quest'anno che non si può più usare l'epay, per me comodissimo anche per le monete. Chissà perchè...

Quindi l'unico metodo comodo è il bonifico, secondo le loro indicazioni.

Expand  

Ciao eineken79,

io ho pagato proprio l'altro ieri 9 marzo le 4 stamp&coincard (prodotti filatelici) con epay (l'ordine l'avevo inviato via mail il 18 febbraio).

Come sai che ora non si può più usare per i prodotti filatelici?


Inviato
  Il 11/03/2020 alle 15:53, Danika66 dice:

Ciao eineken79,

io ho pagato proprio l'altro ieri 9 marzo le 4 stamp&coincard (prodotti filatelici) con epay (l'ordine l'avevo inviato via mail il 18 febbraio).

Come sai che ora non si può più usare per i prodotti filatelici?

Expand  

Me l'hanno scritto e comunque è scritto anche nel loro sito https://www.ufn.va/it/content/8-epay

Per la sottoscrizione dell'abbonamento filatelico non sarà attivo il pagamento tramite E-PAY.

 

Io faccio l'abbonamento, il conto deposito, chiamiamolo come vogliamo, tu hai fatto (credo) un ordine specifico. Quindi se io volessi pagare con epay dovrei fare un ordine per ogni francobollo che emettono, non mi passa più. L'abbonamento è comodo per questo, non ci pensi più fino all'anno prossimo e ti arriva tutto.


Inviato

Non avevo capito che ti riferissi all'abbonamento, probabilmente seguono strade diverse per quello e per i singoli ordini fatti di volta in volta, come il mio.

Ti ringrazio della precisazione eineken79.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.