Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

E' noto che la modernita' intesa come opere pubbliche , e' a volte accusata di distruggere le antichita' per motivi realizzativi dovuti al tempo , specie se ritenute di scarso interesse storico , ma non e' sempre cosi' infatti spesse volte e' inconsapevolmente utile per riportare alla luce antichi manufatti di grande interesse archeologico .

Nel corso dei lavori della Metro C a Roma , esattamente sulla Via Prenestina , e' tornato alla luce un tratto del primo Acquedotto realizzato a Roma antica , l' Appio . 

L' Acquedotto Appio , fu il primo acquedotto costruito per l' approvvigionamento idrico della città di Roma che fino ad allora si serviva delle acque del Tevere , dei pozzi e delle sorgenti . Progettato e iniziato dal censore Gaio Plauzio Venoce , che ne trovo' la sorgente nei pressi di una strada secondaria tra il VII e l' VIII miglio della via Prenestina , venne realizzato nel 312 a. C. dal suo collega di censura Appio Claudio Cieco , che essendo riuscito a rimanere in carica oltre la scadenza del collega , si attribuì il merito e il nome dell' opera , anche a quei tempi l' interesse politico sovrastava i normali rapporti umani di correttezza . L' intero percorso completamente sotterraneo a 15 m di profondità , misurava 11,190 miglia romane , circa 16,5 chilometri . Oltre a quello cittadino , anche del tratto del percorso extraurbano , fino a circa due anni fa , non era ancora stato possibile rinvenire alcuna traccia del vecchio Acquedotto .

http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/04/16/news/roma_alla_prenestina_riaffora_l_acquedotto_appio-163075536/

Modificato da Ospite
link
Inviato

Si tratta di un articolo del 2017; ora sopra questi resti  ci sta l'edificio dell'esselunga......

 

image.png.e667720ada9a759305e82ccb79784431.png

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.