Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Sarà interessante capire, se e quando, verranno esposte queste importanti monete ritrovate a Como


Inviato

Temo che ci metteranno un po'  gli esperti vorranno studiarle, ma magari andando alla conferenza qualcuno magari potrà porre la domanda e forse ottenere una risposta.

  • Mi piace 1

Inviato

Possibile che si scriva ancora "un migliaio di monete"? Ma il numero preciso? 


Inviato

 In questo video potrai farti un idea del contenuto del tesoretto.  La destinazione finale del tesoretto sembra essere il museo archeologico di Como. Speriamo quanto prima  anche se credo che dovranno adeguare gli impianti di sicurezza.

  • Mi piace 3

Inviato

https://www.espansionetv.it/gate/2019/11/12/lo-studio-sul-tesoro-di-como-dalle-monete-doro-una-lezione-di-archeologia-che-ricostruisce-uno-spaccato-della-citta/

 

Buongiorno, segnalo il link dell'interessante incontro di ieri sera!

Ipotizzano un'esposizione a Como l'anno prossimo di una selezione tra le 1000 monete rinvenute, con video e pannelli interattivi per una migliore fruibilità e comprensione delle monete da parte dei visitatori.

  • Mi piace 1

  • 5 anni dopo...
Inviato

Ma la legge credo dica altro no? Immagino la rabbia di queste persone che quella legge la hanno rispettata. 


Inviato

Io penso che ogni tesoretto venga cimato a monte.....poi spero di sbagliarmi 


Supporter
Inviato

Buongiorno, che questi tesori vengano diciamo "ritoccati" potrebbe essere possibile e non c'è da stupirsi, tantomeno che istituzioni e ministeri compensino questi ritrovamenti. 


Inviato
11 ore fa, darioelle dice:

Ma la legge credo dica altro no? Immagino la rabbia di queste persone che quella legge la hanno rispettata. 

 

Da quello che leggo la vicenda è piuttosto complessa e intricata e non così scontata come appare dall'articolo di giornale, è in corso un contenzioso tra tribunale amministrativo e consiglio di Stato che hanno dato pareri diversi nel merito, a quanto pare non è così facile stabilire se si sia trattato di "rinvenimento fortuito", la soprintendenza afferma che gli scavi condotti nell'area che hanno portato al ritrovamento sono da considerare indagine archeologica e sono stati eseguiti sotto la direzione dei funzionari archeologi del Ministero della Cultura, inoltre la società a cui è attribuita la scoperta non è la proprietaria dell'area dove sono stati condotti gli scavi... In definitiva il caso concreto non pare semplicissimo da definire anche perchè questi scavi hanno implicato a monte l'intervento della Soprintendenza, non è il classico caso di un privato che in via del tutto fortuita e imprevedibile trova un tesoro nella sua proprietà...


Inviato

Non ho seguito la vicenda, ma aldilà della tematica giudiziaria, il tesoro è stato poi pubblicato?

Awards

Inviato
3 ore fa, Matteo91 dice:

Non ho seguito la vicenda, ma aldilà della tematica giudiziaria, il tesoro è stato poi pubblicato?

 

Si , e il volume è completato dalle vetrine virtuali, presenti sul sito numismaticadellostato.it, che presentano le schede di catalogo e le fotografie di tutte le monete e i reperti del Tesoro. Dallo stesso sito può essere scaricato liberamente il libro in formato Pdf.

https://www.medaglieri.numismaticadellostato.it/static/notiziario/flip/Notiziario_16_2022/index.html

Oppure:

https://www.archeomedia.net/wp-content/uploads/2022/05/Il-Tesoro-di-Como.pdf

Saluti

MB

 

 

  • Mi piace 4
  • Grazie 1

Inviato
42 minuti fa, monbalda dice:

Si , e il volume è completato dalle vetrine virtuali, presenti sul sito numismaticadellostato.it, che presentano le schede di catalogo e le fotografie di tutte le monete e i reperti del Tesoro. Dallo stesso sito può essere scaricato liberamente il libro in formato Pdf.

https://www.medaglieri.numismaticadellostato.it/static/notiziario/flip/Notiziario_16_2022/index.html

Oppure:

https://www.archeomedia.net/wp-content/uploads/2022/05/Il-Tesoro-di-Como.pdf

Saluti

MB

 

 

 

Lavoro eccezionale, che mi ero colpevolmente perso! Grazie!

  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.