Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

salve a proposito di monete forate, vi propongo questo asse di Nerone, secondo voi con quale strumento hanno prodotto il foro? ciao

post-414-1170240127_thumb.jpg


Inviato

difficile da dire... sembra un taglio con un foro nel mezzo.... che orrore... e che peccato questo nerone era molto bello... :(


Inviato

Secondo me è stato un chiodo. I bordi dell'apertura sono rialzati, di sicuro non è stato usato un trapano a mano. I sesterzi a volte erano inchiodati a supporti lignei (pali, pannelli ecc ecc) assieme ad altre appliques. I romani usavano molto questo sistema di esposizione tramite le appliques: maschere teatrali, volti di divinità, immagini di antenati, l'immagine dell'imperatore.

Caius


Inviato

Davvero uno scempio su una moneta così bella! :o :o :blink:


Inviato

In relazione al taglio della moneta supporrei un coltello o una daga. Il foro non è rotondo ma oblungo e segue l'impronta del taglio.

La cosa strana è che anche al rovescio in corrispondenza del foro c'è un taglio come se la persona che ha operato volesse allargare il foro.

Poichè il foro è sfasato rispetto al viso dell'Imperatore non capisco quale fosse lo scopodi tale operazione.


Inviato

A mio parere il foro è stato eseguito con uno scalpello usato inclinato a 45 gradi.

I ripetuti colpi lo attestano.

La parte terminale e stata poi allargata con un chiodo.

L'intervento sulla moneta probabilmente è coevo alla circolazione.

agrì


Inviato (modificato)

penso che hanno cercato con il taglio sia da una parte che dall'altra di affondare fino a forare la moneta, poi con qualcosa di tondo è stato fatto il foro. Cosa ne pensate? I chiodi in quel periodo non erano a sezione quadrata?

Modificato da gordiano

Inviato
penso che hanno cercato con il taglio sia da una parte che dall'altra di affondare fino a forare la moneta, poi con qualcosa di tondo è stato fatto il foro. Cosa ne pensate? I chiodi in quel periodo non erano a sezione quadrata?

195211[/snapback]

Sì penso anche io che i segni non siano compatibili con un chiodo di quell'epoca.

Di sicuro non è stato usato un trapano, nemmeno di tipo antico.

Si è inciso da una parte e dall'altra e poi si è regolarizzato con una specie di punteruolo (forse anche per stondare la sezione del foro e limitare la presenza di bave taglienti).

Presumo che come strumento uno scalpello andrebbe bene, ma devo dire che per la nettezza dei bordi e la modesta larghezza dell'incisione non escluderei l'uso di una lama di acciaio, anche quella di un'arma eventualmente, per quanto ammetto che sia una ipotesi un po' forzata.


Inviato

. . . cosa dire, forse avevano anche provato a fare un secondo foro (con la medesima tecnica) davanti al naso del tiranno :rolleyes: ?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.