Vai al contenuto
IGNORED

Elisabetta II 1977


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Come faccio a sapere se è d'argento o di rame...grazie.

scansione0015gj8.jpg

scansione0016id1.jpg

Modificato da Otty

Inviato

25 new pence 1977

metallo: cupronickel

tiratura: 37.061.000 pezzi

valore

SPL: 0,65 euro

FDC: 1,50 euro

:)


Inviato
25 new pence 1977

metallo: cupronickel

tiratura: 37.061.000 pezzi

valore

SPL: 0,65 euro

FDC: 1,50 euro

:)

195048[/snapback]

sembra di interrogare Biaggi... :lol:


Inviato (modificato)

Che ci vuoi fare, sono un tipo meticoloso e preciso :D :P

Modificato da simone

Inviato

Hai visto non era ne di bronzo ne di argento.

Comunque a vista si vede il metallo utilizzato.


Inviato
Hai visto non era ne di bronzo ne di argento.

Comunque a vista si vede il metallo utilizzato.

195691[/snapback]

Io non ho parlato di bronzo ...ma di rame o argento e in un vecchio testo anni 80 dava 2 versioni...quelle che ho detto io...di nichel e bronzo non ne parla attendo chiarimenti grazie.


Inviato

Esiste una versione commemorativa in argento, ma è FS e non destinata alla circolazione.

Coniata in 377.000 esemplari, vale 20 euro.

Ma non credo che sia il tuo caso (starebbe in una capsula, o comunque non presenterebbe tracce di circolazione) :rolleyes:


Inviato

Otty, puoi fare anche una prova: procurati un mezzo dollaro Kennedy del 1964 in Ag .900 e un qualsiasi mezzo dollaro dello stesso tipo coniato in anni successivi, in rame-nickel. Mettili vicini e vedrai che differenza di luce e anche al "tatto". Così ti farai l'occhio per distinguere il Cu-Ni dall'Ag.


Inviato
Otty, puoi fare anche una prova: procurati un mezzo dollaro Kennedy del 1964 in Ag .900 e un qualsiasi mezzo dollaro dello stesso tipo coniato in anni successivi, in rame-nickel. Mettili vicini e vedrai che differenza di luce e anche al "tatto". Così ti farai l'occhio per distinguere il Cu-Ni dall'Ag.

195834[/snapback]

Grazie toppo buono...mio nonno mi diceva non dirè mai ho imparato..dì sempre che x adesso hai capito..unabbraccio.


Inviato (modificato)

Niente figurati. :)

Aggiungo: se poi a un mercatino qualcuno vuole rifilarti una moneta di Cu-Ni spacciandola per argento, tu, con noncuranza fai scivolare la moneta accanto a una sul banchetto che sei sicura essere d'argento e poi, con un bel sorriso, gli dici "grazie, faccio un giro e poi torno" e sparisci. ;)

Sempre ai mercatini, attenta alle scatole piene di monetone lucenti del tipi talleri di Eritrea, 5 Lire di Umberto I e Carlo Alberto ecc. ecc., tutte belle lucenti...troppo lucenti...sono falsi in lega d'alpacca....sembra argento ma è una ciofeca... ;)

Col tempo si addestra l'occhio e si capisce che la lucentezza dell'alpacca ha un qualcosa di più "freddo" rispetto all'argento.

Modificato da Newton

Inviato

ciao, confermo i due tipi emessi nel 1977:

argento 925/1000.

rame-nichel, detto anche cupro-nichel (copper-nickel)

entrambi quotati solo in condizioni proof.

;)

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.