Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Vi posto tre varianti di conio per lo scudo di Pio VII coniato con millesimo 1802 ed anni di pontificato II e III.

Considerando personalmente questa emissione tra le più felici dell'ottocento ho dedicato un po di tempo alla studio delle varianti principali.

il tipo 1 coniato come 1802 e Anno II è particolarmente raro e assai poco frequente in bella conservazione, direi che il rapporto tra anno II ed anno III è di 7 a 1, almeno per quanto ho potuto constatare.

il tipo 2 è il più comune, anno 1802 e Anno III. Si trova più facilmente degli altri n bella conservazione e qualche volta anche in conservazione incredibile (aggettivo che preferisco al "eccezionale" fin troppo sfruttato).

Il tipo 3 mi è capitato tra le mani abbastanza di recente e presenta numerose varianti di impronta rispetto al precedente, decisamente più raro del tipo 2 ma non come il 1 tipo al quale assomiglia molto.


Inviato

Complimenti per le ricerche e per le foto, splendide come al solito. Il tipo 3 è anno II o anno III?

P.


Inviato

Gran belle monete picchio.... :rolleyes:

Concordo che la 2 sia la più comune del terzetto, non a caso ce l'ho mentre le altre mi mancano... ;)

Ciao, RCAMIL B)


Inviato

Grazie per gli approfondimenti e le spiegazioni, sempre utilissime.

Una domanda ma al rovescio(a parte l'anno) le tre monete sono identiche?

Ciao Uragano


Inviato

Non ho postato i vari diritti in quanto la variante è marcata solo al rv., la 1 è 1802 Anno II, mentre le altre due sono anno 1802 A. III.

Conio Hamerani.

Palologo ringrazio ma sono i buoni clienti a fare i bravi avvocati, così come sono le belle monete a fare i bravi fotografi !


Inviato
Palologo ringrazio ma sono i buoni clienti a fare i bravi avvocati, così come sono le belle monete a fare i bravi fotografi !

195800[/snapback]

Troppo modesto... :)


Inviato (modificato)

toglietemi una curiosità...

di chi è lo stemma posto nella parte inferiore del rovescio?

per un attimo ho pensato fosse quello di Pio VIII ma ho visto che è diverso.... <_<

gli scudi pontifici sono completamente fuori dalla mia portata :(

peccato perchè questo scudo con la chiesa tra le nuvole mi piace tantissimo! :( :(

ho notato le api.... Famiglia Barberini?

100px-Stemma-Urbano-VIII.jpg

Modificato da apulian

Inviato
toglietemi una curiosità...

di chi è lo stemma posto nella parte inferiore del rovescio?

per un attimo ho pensato fosse quello di Pio VIII ma ho visto che è diverso....  <_<

ho notato le api.... Famiglia Barberini?  

197269[/snapback]

Lo stemma in basso al rovescio è quello di mons. Antonio Lante, presidente della zecca di Roma nel periodo. Sono tre aquile coronate ad ali aperte ;)

Ciao, RCAMIL B)


Inviato

ah...

l'ho associato con lo stemma dei Barberini... c'entrava poco <_<


Inviato

In effetti a guardare la rappresentazione dello stemma su moneta sembrano proprio le tipiche api dei Barberini.

Sul Muntoni è riportato lo stemma Lante "reale" e lì ci sono le aquile... :rolleyes:, non era un periodo di splendore artistico per le monete papali e anche questi piccoli particolari trascurati ne sono una testimonianza... <_<

Ciao, RCAMIL B)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.